• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Gheddafi e Simoncelli: senza pietà

Rino Tripodi by Rino Tripodi
23 Ottobre 2011
in ATTACCO FRONTALE
3
Gheddafi e Simoncelli: senza pietà
0
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lo strazio mostrato sui mass media, il rischio di anestesizzazione dei sentimenti umani, il massacro mediatico, il degrado dell’informazione

Chiariamo subito che l’accostamento tra il povero Marco Simoncelli e l’infame dittatore Muammar Gheddafi (vedi articolo di apertura) non intende assimilare in alcun modo due figure diversissime: farlo sarebbe offensivo per il giovane e simpatico centauro di Coriano.

Il comune denominatore è legato alla sovraesposizione mediatica della loro morte violenta. L’equiparazione riguarda pure l’assoluta insensibilità – se non altro verso i parenti – con cui entrambi i corpi delle vittime di tragiche circostanze tanto diverse tra loro sono stati trattati dai mass media. Inquadrati, esposti, analizzati in ogni modo. Anche post mortem. Immagini, filmati, ripetuti all’infinito in modo infame, con una rincorsa che nessun mezzo di comunicazione, di qualsiasi provenienza politica e culturale, ha inteso risparmiarsi e risparmiarci. Il rischio più grave, e per nulla da sottovalutare, è quello di desensibilizzare gli spettatori, soprattutto i più giovani, che probabilmente non hanno nel proprio background culturale stagioni meno infelici e squallide sul piano della comunicazione e forse neppure gli anticorpi psicologici ed etici. Siamo alla spettacolarizzazione della sofferenza e della morte, al degrado dell’informazione, che rincorre, anzi incita il destinatario ai più bassi istinti.

Lasciamo stare gli altri Paesi e l’islam, ma la nostra Italia, che si reputa ed è ritenuta cristiana (e forse, invece, incarna il peggiore cattolicesimo) e civile, dovrebbe conoscere il silenzio, la riflessione di fronte al mistero della morte e il rispetto per corpi senza più vita. Ma c’è poco da illudersi. Basterebbe, d’altronde, pensare al fatto che nel nostro recente retroterra storico vi è la barbarie di piazzale Loreto, più grave di quella consumatasi in Libia, visto che il cadavere di Benito Mussolini è stato esposto all’aperto per ore, per essere dato in pasto alla folla, che lo ha profanato. (E, in entrambi i casi, dove iniziano e dove finiscono le differenze morali tra vincitori e vinti, tra presunti buoni/vittime e sicuri cattivi/carnefici?). Ed è sufficiente riflettere sul recente, squallido costume di tributare applausi prima e dopo i funerali delle persone. E, ancora, sulla bramosia morbosa con cui gli italiani seguono da anni gli orrori dei casi giudiziari della signora Franzoni, di Erika e Omar, di Olindo e Rosa, o degli assassinii delle povere Sarah Scazzi, Meredith Kercher, Yara Gambirasio. Morbosa attrazione verso il raccapricciante e verso la violenza, malsano interesse per la morte, incapacità di provare raccoglimento quando ci si incontra o ci si scontra con essa e di manifestare rispetto per le vittime e i defunti. Il tutto generato, oltre che dal generale e complessivo imbarbarimento civile, da forme di accanimento mediatico senza scrupoli.

L’immagine: Cristo portacroce (forse 1515-16, olio su tavola, 76,5 x 83,3, Gand, Musée des Beaux arts) di Jeroen Van Aeken, meglio noto come Hieronymus Bosch (’s-Hertogenbosch, 1450-1516).

Rino Tripodi

(Lucidamente, anno VI, n. 71, novembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: avetranacattolicacorianoCristo portacrocedegradoerbaErikafocusfranzonifuneraliHieronymus Boschinformazioneinsensibilitàitaliamass mediaMeredith Kerchermorbosomortemoto gpmotociclismoMuammar GheddafiMussolininovi ligureolindoOmarrosaSarah ScazzisicsimoncellistraziotripodiYara Gambirasio
Previous Post

Partito il X Congresso dei radicali italiani

Next Post

Quale sarà il futuro della Libia dopo la morte del raìs?

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Quale sarà il futuro della Libia dopo la morte del raìs?

Quale sarà il futuro della Libia dopo la morte del raìs?

Comments 3

  1. Pingback: Gheddafi e Simoncelli: senza pietà | agora-vox.bluhost.info
  2. serena says:
    11 anni ago

    Sono d’accordo con l’articolo di Tripodi. Questa superproduzione visiva e retorica magari anche contro le intenzioni dell’ Italia DEI FUNERALI ci fa venire la nausea.La morte è un episodio così drammatico ed intimo da consegnarsi al silenzio e tutt’al più alla sobrietà. L’accanirsi contro i cadaveri è vera stupidità, gli uomini si combattono eventualmente da vivi. La pletorica diffusione di fiori,corone,bla bla sul piccolo schermo e perfino degli “inauditi” appalausi da stadio diviene insopportabile e porta proprio non solo all’anestesia ma proprio alla ripulsa! Nel cordoglio per Simoncelli sono i media ad accaparrarsi di una spontanea manifestazione di feeling verso un ragazzo semplice e buono che spiccava nella giungla odierna. Tuttavia- mi pare che il sentimento così enfatizzato e spettacolarizzato perda la sua vera freschezza.

    serena d’arbela

    Rispondi
  3. Ce says:
    11 anni ago

    E’ la medesima attrazione che ti costringe a voltare la testa in cerca di sanguinose tracce quando sfili accanto all’assembramento di un incidente stradale.
    Non riesci a farne a meno. E’ proprio dell’uomo, l’istinto di ammirare la morte del proprio simile. E la propria, attraverso lo specchio deformato dell’altro.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    La Biblioteca Adelphi e il suo volume numero 1

    La Biblioteca Adelphi e il suo volume numero 1

    12 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    2 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.