• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home INTERVISTE

«Al referendum ho votato “sì”, anche se…»

Mafalda Bruno by Mafalda Bruno
19 Giugno 2011
in INTERVISTE, SOTTO I RIFLETTORI
1
«Al referendum ho votato “sì”, anche se…»
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

«Il problema non è il nucleare, sono gli italiani a essere inaffidabili»: Margherita Hack, in un’intervista, spiega la propria posizione

Margherita Hack è stata la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, dando un considerevole contributo alla ricerca per lo studio e la classificazione di molte categorie di stelle. Svolge tuttora un’importante attività di divulgazione scientifica, con una mente straordinaria, che non sembra allontanarla dalla realtà delle cose e dalle questioni importanti. A seguito dei risultati di un referendum che ha toccato un tema a lei caro, il nucleare, seppur contesa tra tutti i media, ha risposto con passione e prontezza alle nostre domande.

Professoressa, si è svolto da poco una tornata referendaria importante, che ha riguardato anche la questione del nucleare. Qual era e qual è il suo pensiero?

«Sul nucleare sono a favore della ricerca: sarebbe un danno gravissimo per l’Italia arrivare a bloccarla com’è successo dopo Chernobyl. Sa qual è il vero pericolo del nucleare in Italia? Sono gli italiani stessi, la loro inaffidabilità e la loro superficialità, le infiltrazioni della malavita nelle questioni sociali ed economiche. Un popolo che non riesce a sbarazzarsi dei rifiuti a Napoli, che paga profumatamente la Germania, mandando treni carichi di rifiuti che potremmo benissimo riutilizzare noi, che costruisce case per gli studenti senza travi, provocando vittime, com’è successo con il terremoto a L’Aquila, non può essere in grado di gestire con competenza e serietà l’attività di impianti nucleari».

Quindi, nuove centrali nucleari in Italia, sì o no?

«Non credo che per il momento in Italia siano necessarie. Vero è che l’Italia è completamente dipendente dall’estero per l’approvvigionamento energetico, comprando energia nucleare dalla Francia, mentre meno del 20 per cento della nostra energia deriva da fonti rinnovabili; acquistiamo energia anche dalla Svizzera, dalla Libia, dall’Ucraina. Dovremmo impiegare l’energia solare, utilizzata più dalla Svezia che dall’Italia, che è il “Paese del Sole”. Certamente, le rinnovabili non saranno sufficienti per i bisogni sempre crescenti dell’industria, quindi si dovrà tornare a riconsiderare il nucleare, anche se, attualmente, mi sembra ci sia una classe dirigente assolutamente inabile a gestirlo. Poi c’è da considerare anche il problema di conformazione geologica dell’Italia, che è un Paese sismico. Purtroppo, tornando al referendum, sono situazioni in cui non si può dare un parere articolato, o è un “sì” o è un “no”: essendo conscia che in questo momento storico in Italia non servono nuove centrali nucleari, ho risposto “si” al quesito referendario, ma senza che questo significhi, in assoluto, la volontà di bloccare la ricerca».

In base a quello che è successo in Giappone, quali sono gli accorgimenti che andrebbero adottati per evitare disastri?

«Intanto, lo ripeterò sempre con forza, proseguire con la ricerca: dai disastri si impara sempre. Quello che ha causato la tragedia a Fukushima è stato lo tsunami: i giapponesi avevano previsto un’onda anomala di 10 metri che invece è stata di 20, altrimenti gli impianti di raffreddamento avrebbero retto. Certamente, se fossimo nelle stesse condizioni del Giappone, l’Italia sarebbe stata già rasa al suolo da tempo immemore. È comunque fuori luogo, dopo quello che è successo a Fukushima, avere tanta paura del nucleare quando, in Italia, milioni di abitanti vivono intorno alle falde del Vesuvio, che non è affatto morto, ma il giorno che esploderà provocherà una catastrofe sicura».

Lei ha affermato che le centrali nucleari vanno gestite con maggiore serietà. Cosa significa?

«Ribadisco: occorre una serietà che, per ora, in Italia non è stata dimostrata in alcun modo da parte della nostra classe dirigente. Viene preso tutto sotto gamba, troppo. Se a questo aggiungiamo che siamo un Paese sovrappopolato, che non ci sono spazi desertici e, quindi, con grandi difficoltà anche a trovare vaste zone per collocare impianti rinnovabili, il quadro che emerge è alquanto desolante e preoccupante».

Giacché ci siamo, tornando al recente referendum: un suo parere sul legittimo impedimento?

«Certamente: anche sull’acqua. Quelli sono stati dei “sì” certi e convinti, perché considero il legittimo impedimento una vergogna, visto che la legge è uguale per tutti. L’acqua è un bene prezioso che deve restare pubblico. Quindi tre delle mie risposte sono state dei “sì” decisi».

E sul nucleare ha davvero votato “sì”? I titoli di alcuni quotidiani riportavano sue frasi che avrebbero fatto pensare a un suo “no” sul referendum: come ha votato in verità Margherita Hack?

«Confermo che anche per il nucleare ho votato “sì”: è stato un “sì” dubbioso e sofferto, perché ho a cuore la ricerca, ma ho votato “sì”».

L’immagine: foto di Margherita Hack.

Mafalda Bruno

(LM MAGAZINE n. 17, 20 giugno 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 66, giugno 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: acquahacknucleareprimo pianoreferendum
Previous Post

Si respira aria di sinistra, ma… quanto durerà?

Next Post

Bologna: i numeri del Biografilm 2011

Mafalda Bruno

Mafalda Bruno

Next Post
Bologna: i numeri del Biografilm 2011

Bologna: i numeri del Biografilm 2011

Comments 1

  1. Gervasio Aldo says:
    10 anni ago

    Ognuno può dire certamente quello che vuole. Faccio fatica a capire la posizione della grande scienziata in relazione al referendum sul nucleare. Stimo M. Hack e, proprio in qualità di estimatore, penso che uno scienziato che crede nella ricerca (e non ho dubbi sulla Hack), debba perseguire la ricerca e non essere implicata in un quesito referendario di tipo politico. Sulla quaestio per gli altri quesiti: ognuno è libero di esprimersi come vuole, ma quanto a quello sul nucleare, credo che uno scienziato che persegue una ricerca non ne debba fare anche un fatto politico.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

3 settimane ago
Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

3 settimane ago
La sparizione delle edicole: un disastro culturale

La sparizione delle edicole: un disastro culturale

3 settimane ago
Quando l’“Avanti!” fu incendiato

Quando l’“Avanti!” fu incendiato

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    11 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago

    I più letti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    5 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    11 anni ago
    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    8 anni ago
    Pandemia, è l’inizio della fine?

    Pandemia, è l’inizio della fine?

    3 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Guida al finanziamento auto: tutte le cose da sapere nella guida di automobile.it

    Guida al finanziamento auto: tutte le cose da sapere nella guida di automobile.it

    13 Aprile 2021
    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    8 Aprile 2021
    Hans Küng, una sua posizione non ricordata da tutti

    Hans Küng, una sua posizione non ricordata da tutti

    7 Aprile 2021
    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    7 Aprile 2021
    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    7 Aprile 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.