• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Brigantaggio ed emigrazione secondo Eugenio Bennato

Francesco Fravolini by Francesco Fravolini
14 Novembre 2011
in IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
5
Brigantaggio ed emigrazione secondo Eugenio Bennato
8
SHARES
95
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel libro “Brigante se more” (Coniglio Editore) si parla della ribellione della gente del Mezzogiorno e dell’esodo che fecero seguito alla conquista piemontese del 1860

L’emigrazione appassiona Eugenio Bennato, da sempre sensibile a questa tematica. Nel libro Brigante se more. Viaggio nella musica del Sud (Introduzione di Carlo D’Angiò, Coniglio Editore, pp. 224 € 14,00), il cantautore napoletano vuole raccontare la vita sociale degli emigranti per dare un’attenta lettura dei sentimenti, degli stati d’animo, delle ansie, delle attese di chi aveva deciso o era stato costretto ad abbandonare i luoghi natii. Sceglie la comunicazione più immediata, sicuramente efficace: la storia di una ballata, quella scritta con D’Angiò, divenuta oramai un vero e proprio inno per migliaia di appassionati della musica folk e popolare.

Layout 1Brigante se more, composta su commissione nel 1979 per lo sceneggiato televisivo L’eredità della Priora di Anton Giulio Majano, ha fatto conoscere a tutti la storia dell’emigrazione e del brigantaggio, raccontando fin nei minimi particolari la rivoluzione organizzata dai meridionali per impedire la storica invasione piemontese del 1860, diventando l’emblema, quasi una vera bandiera, di tante storie riguardanti disordini e lotte di chi vuole scongiurare l’asservimento a uno Stato straniero. Il brano si è diffuso a macchia d’olio, a piccoli passi si è imposto con deciso piglio culturale nella società, sollecitando temi tenuti in secondo piano nella storiografia ufficiale, anche se è sorto il dubbio sulla data della canzone: forse è stata scritta un secolo prima. Tutto ciò ha fatto nascere serie controversie sulla vera paternità dell’autore.

Sull’onda di queste polemiche non documentate, perliberareil campo dagli equivoci, Bennato decide di raccontare il motivo per il quale ha composto Brigante se more, interfacciandosi anche con i suoni e i rituali propri del Sud di ieri e di oggi, con il preciso obiettivo di approfondire, mediante un interessante viaggio a ritroso, l’affascinante e triste storia di alcuni tra i più combattivi briganti operanti nel periodo immediatamente successivo all’Unità d’Italia: Ninco Nanco, Carmine Crocco, Michelina De Cesare, personaggi dall’anima pulita che segnarono profondamente divisioni e lotte tra Nord e Sud, sicuramente incidendo su quella che ancora oggi conosciamo come la famosa “Questione meridionale”.

Senza ombra di dubbio essa è rimasta nell’immaginario collettivo degli italiani come il tema dei temi, come la questione irrisolta, l’aspetto sociale fondamentale che contraddistinse il Mezzogiorno d’Italia. La definizione “Questione meridionale” fu usata, per la prima volta, nel 1873 dal deputato radicale lombardo Antonio Billia, riferendosi alla disastrosa situazione economica del Mezzogiorno, in confronto ad altre zone dell’Italia unificata, che fu all’origine del diverso sviluppo socioeconomico, con le relative implicazioni ideologiche, politiche e culturali.

Negli studi sul Risorgimento, la corrente storiografica maggioritaria sostiene che le differenze tra le diverse aree della penisola fossero già molto marcate al momento dell’Unità d’Italia: l’agricoltura intensiva della pianura padana, l’impulso alla costruzione di strade e ferrovie del Piemonte, il ruolo del commercio e della finanza, vengono contrapposti all’impostazione di tipo feudale che ancora caratterizzava il Regno delle Due Sicilie. È riconosciuto come, nel clima di restaurazione successivo ai moti siciliani del 1848, il Regno delle Due Sicilie perseguisse una politica conservatrice.

Altre correnti storiografiche, tuttavia, non condividono questa tesi e attribuiscono l’impoverimento del Sud alla politica economica intrapresa dallo Stato unitario. Per conoscere tali posizioni, rimandiamo alla lettura di alcuni articoli già pubblicati su LucidaMente: Giuseppe Licandro, Ripensando il Risorgimento, in LucidaMente, anno I, n. 12, dicembre 2006; Mariella Arcudi, Perché i meridionali divennero “Terroni”, in LM MAGAZINE n. 15, 15 marzo 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 63, marzo 2011; Antonio Nicoletta, Quando il Sud era più ricco del Nord, in LM MAGAZINE n. 15, 15 marzo 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 63, marzo 2011; Rino Tripodi, L’Unità? Uno specchio dell’Italia di ieri e di oggi, in LM MAGAZINE n. 15, 15 marzo 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 63, marzo 2011.

L’immagine: la copertina del libro di Eugenio Bennato.

Francesco Fravolini

(LM EXTRA n. 26, 15 novembre 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 71, novembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: anton giulio majanoballatabilliaBrigante se morecarlo d’angiòCarmine Croccoconigliodue sicilieeugenio bennatoferroviefocusfolkitalianel’eredità della prioramezzogiornoMichelina De CesaremusicaNinco Nancopadanapiemontequestione meridionaleregioniunità d'italia
Previous Post

Gli eroi Nintendo salveranno l’Italia?

Next Post

’Ndrangheta, rifiuti tossici, “navi dei veleni”…

Francesco Fravolini

Francesco Fravolini

Next Post
’Ndrangheta, rifiuti tossici, “navi dei veleni”…

’Ndrangheta, rifiuti tossici, “navi dei veleni”...

Comments 5

  1. serena says:
    11 anni ago

    Mi sembra giusto ritornare alla storia dell’unità d’Italia e ai capitoli insabbiati.La verità storica deve venire a galla è indispensabile anche per spiegare un intero secolo! Troppo facile cavarsela col termine “briganti”!

    Rispondi
  2. Pingback: I “fratelli d’italia” secondo pino aprile
  3. Pingback: Così vicini (prima), così lontani (dopo)
  4. Pingback: Così vicini (prima), così lontani (dopo)
  5. Pingback: I “Fratelli d’Italia” secondo Pino Aprile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Proibito pensare

Proibito pensare

3 settimane ago
1992, l’“annus horribilis” che sconvolse l’Italia e mandò in crisi la Prima Repubblica

1992, l’“annus horribilis” che sconvolse l’Italia e mandò in crisi la Prima Repubblica

3 settimane ago
La nuova lotta di classe riparte da populismo e sovranismo

Ci si può liberare della tirannide Ue?

3 settimane ago
Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte III

Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte III

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    9 mesi ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    11 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    9 mesi ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    11 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Corso sulla cooperazione (Bologna, giugno 2022)

    Corso sulla cooperazione (Bologna, giugno 2022)

    20 Maggio 2022
    Accessori per smartphone, i 3 più richiesti

    Accessori per smartphone, i 3 più richiesti

    17 Maggio 2022
    Dischi di primavera

    Dischi di primavera

    10 Maggio 2022
    “Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

    “Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

    1 Maggio 2022
    Proibito pensare

    Proibito pensare

    1 Maggio 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.