• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

Quegli altri uomini dentro le prigioni

Francesca Gavio by Francesca Gavio
28 Novembre 2011
in SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
3
Quegli altri uomini dentro le prigioni
5
SHARES
99
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista a Giovanni Battista Durante, del Sindacato autonomo polizia penitenziaria, sulla cattiva gestione delle carceri italiane e il conseguente malessere degli agenti

La scandalosa situazione delle carceri italiane e la dolorosa situazione che è costretto a vivere chi vi è rinchiuso – ma anche chi vi opera – è un tema che sta particolarmente a cuore alla nostra rivista. Ce ne siamo occupati in numerose circostanze, a partire dalla pubblicazione di un vero e proprio dossier e di uno spunto satirico del nostro direttore. Abbiamo inoltre più volte ospitato testimonianze di detenuti come Vincenzo Andraous e Mario Trudu. E, soprattutto, dell’ergastolano-scrittore Carmelo Musumeci, il suo tragico appello, un’intervista, mentre un suo intervento-lettera aperta al ministro della Giustizia è presente anche in questo numero di LucidaMente.

Abbiamo incontrato Giovanni Battista Durante, segretario generale aggiunto del Sindacato autonomo polizia penitenziaria (Sappe) dell’Emilia-Romagna. Da tempo denuncia la mancanza di fondi e di personale che rende sempre più difficile il compito degli agenti e sempre più scarse le attività lavorative che potrebbero diminuire la percentuale di recidiva tra i detenuti in Italia. Ecco il testo dell’intervista che ci ha gentilmente concesso.

Ci può spiegare quali siano le odierne condizioni di lavoro degli agenti penitenziari italiani?

«I numeri parlano chiaro: la media nazionale è di un agente ogni 100 detenuti. In alcune sezioni si arriva ad affidarne 150 a un solo poliziotto. Mancano i soldi per il rifornimento di carburante per accompagnare i detenuti ai processi, le auto sono datate e alcune hanno più di 450 mila chilometri, compromettendo la sicurezza di chi le guida. Il nostro contratto di lavoro sarà bloccato per quattro anni. A Bologna mangiano meglio i detenuti. Poco tempo fa abbiamo scioperato per denunciare le pessime condizioni igieniche dei locali della mensa. Alla penuria di mezzi si aggiunge lo stress da lavoro, gli affetti lontani e il vivere in una grande città. Infatti, la maggior parte degli agenti proviene da paesi del Centro-Sud ed è costretta a lasciare le famiglie per lavorare in qualche carcere del Nord Italia e, poiché con uno stipendio di 1.200-1.300 euro al mese non riesce a pagarsi un affitto, vive in caserma. Lavora otto ore in una sezione con 100 detenuti, la maggior parte dei quali stranieri, con cui è difficile comunicare e che spesso non rispettano le regole. Si calcola che negli ultimi dieci anni i suicidi tra la polizia penitenziaria siano stati 90, il tasso più alto tra i dipendenti pubblici».

Perché il sistema penitenziario italiano funziona male? Come si può intervenire per migliorare le condizioni dei detenuti?

«Il carcere oggi può essere equiparato a un contenitore sociale. Immagine lontana dal contenuto dell’art. 27 della Costituzione italiana, in cui si legge: “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. Il 38% dei detenuti sono stranieri, al Nord si arriva a una percentuale pari al 55%. Il 25% sono tossicodipendenti. Quasi il 40% deve scontare una pena residua inferiore a un anno. Secondo la legge n. 199/2010 molti detenuti potrebbero beneficiare degli arresti domiciliari, tuttavia, essendo per la maggior parte stranieri, non hanno la possibilità di usufruirne, in quanto non hanno parenti che possano garantire per il loro domicilio e le strutture alternative sono carenti. La recidiva in Italia è altissima, circa il 60% dei detenuti torna a delinquere, non avendo altre alternative. Occorre guardare alla Germania, dove il tasso di recidiva è del 14% e circa l’80% dei detenuti lavora. Questo permette loro un buon reinserimento sociale a fine pena. Il detenuto tedesco che svolge un’attività lavorativa in carcere guadagna 300 euro al mese, mentre quello italiano 1.000 euro. La gestione tedesca dei salari in carcere non è discriminatoria, in quanto permette al recluso di imparare un mestiere, abbassando così il tasso di recidiva. Per promuovere maggiormente le attività lavorative servirebbero delle agevolazioni fiscali e uno snellimento burocratico per quelle imprese che intendono investire sul lavoro dei detenuti».

Quali potrebbero essere, in conclusione, le riforme più urgenti da realizzare nel nostro sistema carcerario?

«Non è certo la formula “più carceri e più indulti”, proposta da diversi politici, quella ottimale. Dovrebbero, invece, esistere tre tipi di istituti penitenziari: quelli di massima sicurezza, quelli di media sicurezza per reati non gravi e quelli per il recupero trattamentale [ossia finalizzati al successivo reinserimento nella società, ndr]. Questa differenziazione agevolerebbe la polizia penitenziaria nello strutturare una formazione ad hoc per i propri agenti. Si punterebbe sulla sicurezza per i reati di mafia, in quanto difficilmente si spezza il vincolo associativo mafioso, se non con la collaborazione dei pentiti con lo Stato. Per le altre due strutture gli sforzi degli agenti si concentrerebbero maggiormente sul recupero e futuro inserimento sociale dei detenuti».

Per avere un quadro completo del dramma-carcere, con tabelle e considerazioni varie, si legga Pianeta Carcere: un sistema vicino al collasso totale di Antonio Antonuccio, apparso in due parti nei numeri 33 e 34 (aprile e maggio 2012) di Excursus: http://win.excursus.org/attualità/AntonuccioPianetaCarcerePartePrima.htm

e http://win.excursus.org/attualità/AntonuccioPianetaCarcereParteSeconda.htm.

L’immagine: tre foto di Giovanni Battista Durante nel corso di un dibattito tenutosi a Bologna e ricostruzione materiale e fisica a grandezza naturale di una cella, con gli oggetti che normalmente vi sono contenuti, per Una cella in piazza (Ferrara), progetto promosso dal difensore civico della Regione Emilia-Romagna, dal garante dei diritti per i detenuti di Ferrara, dal Comune di Ferrara e da Agire sociale (foto di Alessandro Sensini).

Francesca Gavio

(LucidaMente, anno VI, n. 72, dicembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abusiagenteAlfanoAndraousantigonecarceratocarcerecarcere di spoletocarcericarceri italianecarmelo musumecidetenutodisagio carceredozzaduranteemilia romagnaergastolanoergastoloFerrarafocusFrancesca Gavioillegalità dello statola repubblicamagistratura democraticaministero della giustiziaministro della giustiziaMorosinimortemusumecipiranesipolizia penitenziariaportaprigionierirecidivaristretti orizzontisappesensinisovraffollamentosovraffollamento carcerisovraffollamento delle carcerisuicidi in carceretruduvergogna italiana
Previous Post

L’ergastolano e il ministro

Next Post

No al culto della personalità alle elezioni

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post
No al culto della personalità alle elezioni

No al culto della personalità alle elezioni

Comments 3

  1. Pingback: Quegli altri uomini dentro le prigioni | agora-vox.bluhost.info
  2. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (autunno ottobre-dicembre 2011)
  3. Pingback: Quegli altri uomini dentro le prigioni- 90 agenti di polizia si sono suicidati | Gianluca Congiusta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

17 ore ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

17 ore ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

17 ore ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

17 ore ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    24 Giugno 2022
    Renato Cristin spiega la grande macchina globalista

    Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte IV

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.