• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Un libro che infrange il più grande dei tabù moderni: parlare di morte

Amelia Di Pietro by Amelia Di Pietro
8 Dicembre 2011
in IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
0
L’odierna rimozione della morte e i bambini
24
SHARES
20
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Concita De Gregorio dedica il suo terzo lavoro letterario – “Così è la vita. Imparare a dirsi addio”(Einaudi) – alla transitorietà dell’esistenza, affrontando una tematica della quale sembra scandaloso occuparsi nel nostro tempo

Tutti i giorni ascoltiamo sui media racconti di morti truci. Da poco siamo reduci da un’inondazione mediatica riguardante la dipartita di due importanti personaggi pubblici: Gheddafi e Simoncelli. Decessi accidentali, frutto di incidenti e di delitti.

7-DE GREGORIOMa parlare di morte naturale, intesa anche come deperimento organico, è proibito, bandito da ogni tipo d’informazione. Concita De Gregorio, scrittrice e giornalista de la Repubblica, nel suo ultimo libro, Così è la vita. Imparare a dirsi addio (Einaudi, pp. 124, € 14,50),rompe questo veto e parla della caducità dell’esistenza (cfr. pure, in questo stesso numero di LucidaMente, il resoconto di Katia Grancara sulla presentazione bolognese del libro: L’odierna rimozione della morte e i bambini). Attraverso una serie di racconti l’autrice esamina esperienze vissute in prima persona, libri e film che l’hanno portata a riflettere sul senso della vita colto dalla prospettiva de “l’ultimo viaggio” dell’uomo.

Nel testo vengono trattati anche una serie di argomenti proibiti come il dolore, la malattia e la fragilità: temi rimossi da ogni dibattito pubblico. Già dalla copertina – nella quale in primo piano, su uno sfondo nero, la mano di un anziano incontra quella di un bambino  – si capisce il filo della narrazione: la vita non è altro che un passaggio di consegne; il significato dell’esistenza sta in ciò che trasmettiamo alle persone che ci custodiranno nella loro memoria. Sono pagine, queste, che parlano di chi rimane, di chi sopravvive, di chi deve attraversare il dolore e trasformarlo in forza. 

Il libro è dedicato ai bambini e assume uno sguardo infantile. Tramite alcuniracconti per l’infanzia e importanti autori come Wolf Erlbruch, grande illustratore e raffinato scrittore, l’autrice cerca di rispondere a domande spiazzanti come quella di Carmen, sette anni, che, dopo aver studiato l’evoluzione della specie a scuola, chiede: «Ora che so tutto su come si sono estinti i dinosauri posso sapere anche come è morto mio nonno?». Una delle chiavi di lettura è la necessità di ridare un nome alle cose. I bambini hanno diritto alla verità. Se si racconta loro che la persona morta è partita per un lungo viaggio, si metteranno in attesa, magari imputandosi delle colpe e pensando di non essere amati, di essere stati abbandonati senza motivo. La verità è fondamentale. Aiuta a crescere. C’è bisogno di educare alla realtà delle cose e fornire gli strumenti per avere il coraggio di vincere le paure. Molto interessante è l’Appendice. Rassegna incompleta dei libri memorabili dedicata alle migliori opere per l’infanzia – spesso provenienti da altri paesi europei e mai tradotti in Italia – che parlano della morte e la raccontano ai più piccoli.   

Questo però è anche un lavoro di contestazione politica. Non poteva essere diversamente per l’autrice, giornalista sempre attenta alla vita pubblica, partendo dall’assunto che la politica è in ogni scelta quotidiana. Concita De Gregorio ha inserito in queste pagine il suo personale j’accuse all’attuale modello culturale imperante. In questa società dove è proibito soffrire, proibito essere fragili, proibito arrendersi, la morte induce a una riflessione che si sposta sulla dimensione fisica e sull’esigenza della nostra società di fermare il tempo. Il modello estetico prevede, attraverso il ricorso alla chirurgia estetica, il congelamento del tempo: «L’estetica dell’eterna giovinezza racconta di un’etica posticcia in cui conta solo il qui e ora, l’incasso immediato, tutto il resto sono scarti da occultare, incidenti di sistema». Interessante la riflessione dell’autrice sul silicone come il burka dell’Occidente che copre, maschera i volti e li deforma. L’obiettivo sembra essere quello di cancellare la storia per vivere un eterno presente. È invece necessario comprendere che l’assunzione delle responsabilità si fonda sulla consapevolezza dello scorrere del tempo, dell’inevitabile fine delle cose, perché “così è la vita”.

Amelia Di Pietro

(LucidaMente, anno VI, n. 72, dicembre 2011)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bambiniburkachirurgia plasticaConcita De Gregoriocosì è la vitaDi PietroEinaudiesistenzaesteticagiovinezzagrancaraimparare a dirsi addiomortepdpoliticaracconti per l’infanziatempounitàvecchiaiavitaWolf Erlbruch
Previous Post

I “Fratelli d’Italia” secondo Pino Aprile

Next Post

Partitocrazia: tocca ai cittadini

Amelia Di Pietro

Amelia Di Pietro

Next Post
Partitocrazia: tocca ai cittadini

Partitocrazia: tocca ai cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.