• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Sicilia, l’isola che (per Trenitalia) non c’è

Fabrizio Bensai by Fabrizio Bensai
14 Dicembre 2011
in ATTACCO FRONTALE, VIAGGI-TURISMO
8
Sicilia, l’isola che (per Trenitalia) non c’è
4
SHARES
69
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Soppressi i principali collegamenti ferroviari diretti tra il Nord e il Sud del Paese

Con dicembre alle porte, ogni siciliano residente al Nord inizia a programmare le proprie festività natalizie. Alcuni non si sposteranno, altri scenderanno nel proprio paese di origine, altri saranno raggiunti dai famigliari. Ma questo 2011 riserverà una grossa novità per chi decide di spostarsi in Sicilia. Dopo 57 anni, l’autostrada Salerno-Reggio Calabria finalmente è stata completata e alle porte di Torre Cavallo gli automobilisti sono attesi da un bellissimo ponte sullo stretto appena inaugurato… Sveglia! È una fiaba. La situazione non è questa, anzi è nettamente peggiorata rispetto al passato. Nei piani di Trenitalia la Sicilia è l’isola che non c’è.

Tra qualche giorno Trenitalia sospenderà i treni notturni che collegano città come Milano, Torino e Venezia con il Meridione e la Sicilia, questo – riferiscono – a fronte dell’eccessivo costo del servizio e della scarsa vendita di biglietti. Il segretario regionale Fit Cisl Ferrovie della Sicilia, Mimmo Perrone, ha fatto sapere che i giorni 15 e 16 dicembre avvierà una protesta riguardo il ridimensionamento del personale (82 in Sicilia e 665 in tutta Italia).

Il disagio di un viaggio Nord-Sud (o viceversa) è atavico.  La mia prima esperienza risale a giugno del 1995, quando per lavoro decisi di spostarmi in treno da Mazara del Vallo a Bologna, un viaggio lungo ed estenuante durato 24 ore. Allora decisi di provare un altro mezzo. Racimolati i primi soldini, mi comprai una macchina e da Bologna m’incamminai con mio fratello verso la Sicilia. Percorrendo l’autostrada, fino a Salerno tutto bene, poi l’incubo della Salerno-Reggio Calabria. Alla fine, stremati, arriviamo a Villa San Giovanni e mi appresto a imbarcarmi su una compagnia di traghetti chiamata “Caronte” (nomen omen). A quel punto cerco due monetine per pagare il traghettatore e spero che tutto vada a buon fine… Da Messina a Mazara ci sono altri 350 km, con autostrade interrotte e piene d’insidie. Ma quando metto piede nell’isola mi sento a casa: tutte le arrabbiature svaniscono all’improvviso e vengono rimandate al viaggio di ritorno.

Le compagnie  aeree low cost, rappresenteranno sempre più l’alternativa per chi intende raggiungere l’isola. Nonostante l’Italia abbia la fortuna di essere circondata dal mare, mai nessuno ha voluto investire sul trasporto navale. Quelle compagnie che ci sono, come la Tirrenia, Grimaldi e altre, risultano sconvenienti per i ritardi, i cattivi servizi che forniscono, oltre che per il prezzo elevatissimo dei biglietti. Ma chi spiega a Trenitalia che alcuni vorrebbero andare giù in macchina? Il treno con auto al seguito rappresentava la soluzione ideale per chi si spostava in Sicilia con la propria auto. Nasceva a Milano, Venezia, Bologna e Torino ed era diretto a Villa San Giovanni o Catania, un servizio che fino a poco tempo fa funzionava. Adesso, invece, niente di tutto questo. I nuovi tagli serviranno a potenziare l’alta velocità. E non è vero che non c’è richiesta di biglietti su queste tratte… Ai siciliani piace molto viaggiare…

In questo stesso numero di LucidaMente si affronta lo stesso argomento con L’Italia tagliata da Trenita(g)lia di Francesco Cento e si rievoca una tragedia di treni del Sud, con l’articolo del direttore Rino Tripodi Cinquant’anni fa il più tragico disastro ferroviario italiano.

Fabrizio Bensai

(LM MAGAZINE n. 21, 15 dicembre 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 72, dicembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bensaicarontecataniacisldisagiofitfocusfsgrimaldimazaramilanonatalenordperroneReggio CalabriaSalernosiciliasoppressione trenisudTirreniatorinotrenitaliaviaggioVilla San Giovanni
Previous Post

Così vicini (prima), così lontani (dopo)

Next Post

Cinquant’anni fa il più tragico disastro ferroviario italiano

Fabrizio Bensai

Fabrizio Bensai

Next Post
Cinquant’anni fa il più tragico disastro ferroviario italiano

Cinquant’anni fa il più tragico disastro ferroviario italiano

Comments 8

  1. Pingback: Cinquant’anni fa il più tragico disastro ferroviario italiano
  2. serena says:
    11 anni ago

    Secondo Moretti dobbiamo esere orgogliosi del progresso ferroviArio in Italia (grazie a lui!) Frecce rosse,frecce verdi che filano come missili ma…come la mettiamo con i tempi eterni e i disagi dei treni del sud? L’Italia è fatta di di NOrd e -fortunatamente- anche di SUD! Che ne dice il sig Moretti?

    Rispondi
  3. Domenico says:
    11 anni ago

    E’ semplicemente una vergogna!

    In auto, dall’Emilia fino ad arrivare nel sud della Calabria ci metto in media DICIOTTO ORE!

    In treno, con gli espressi eravamo li… Si arrivava a Lamezia e poi da li il vuoto… con le lettorine anni 50 che ancora vanno a diesel…

    E poi si dice che il Sud è da aiutare… il Sud lo avete ucciso voi, maledetta classe dirigente! Andate nel Sud, non ci sono più giovani, tutti i giovani che ora hanno dai 30 ai 18 anni HANNO DOVUTO PER FORZA DI COSE EMIGRARE!

    Vergognatevi! E la situazione non può che peggiorare, senza nuove nascite il Sud diventerà desolato, un posto arido amministrato dalla mafia con cui lo Stato va a braccetto… Io mi vergogno di essere italiano. L’Italia che ho studiato nei libri di scuola, che ha fatto la storia in ogni ambito, dalla cultura, all’arte, alla scienza, ai personaggi di spicco che abbiamo avuto… Siamo veramente una nazione in declino. Si dice che i Governi dovrebbero temere il popolo e non viceversa, mi domando quando il popolo si renderà VERAMENTE conto di quanto sta succedendo…

    Rispondi
  4. kirios omega says:
    11 anni ago

    Le FS non esistono più da tempo, sì sono travestite e corrotte… per logica conseguenza delle stupidissime liberalizzazioni, ovvero dell’ogni cosa ai privati! E così, anche nel pubblico è giunta la volontà del profitto secondo il detto: “Businnes is businnes”. Ytalyoty e dementi di questo Paese hanno per decenni votato Governi succubi del modello americano e di parlamentari assai poco amanti della Patria, sia della cosiddetta Sinistra, sia della sedicente Destra, e tutti questi elettori non hanno mai veramente reclamato i propri diritti scaturenti dai compiuti doveri, ciò perché sempre li hanno assimilati al fare del manzoniano Renzo Tramaglino che sì reca da Azzecca-garbugli con i capponi in mano, e la berretta sotto braccio! Questi sono i risultati, e non è che l’inizio del malfare della sinarchia bancaria. Sì pensi se in questa odiosa logica finisse anche l’acqua! Eppure già i pellerossa, quei popoli tanto odiati dall’uomo bianco, ci insegnarono che è impossibile possedere la terra, e che è la terrà a possedere l’uomo, e certo per il loro non adeguarsi furono sterminati. Ma c’è di più in colonya ytalya, qui le cose vanno male anche perché in questo Paese non abbiamo ancora imparato la logica dell’essere comunità, per cui i furbi, deficienti sotto ogni aspetto e considerazione, allignano e spadroneggiano, e mi suscita invidia che gli antichi barbari siano invece capaci di coesione e senso d’amor patrio che si chiama, a qualcuno spiacerà, NAZIONALISMO!
    kiriosomega

    Rispondi
  5. Pingback: L’Italia tagliata da Trenita(g)lia
  6. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (autunno ottobre-dicembre 2011)
  7. Pingback: L’ultimo treno per il Continente…
  8. Pingback: È il paese del sole? O della strafottenza?

Rispondi a Domenico Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Cannabis: al via la coltivazione in Italia

    Il mito dell’uso ludico-ricreativo della cannabis

    2 giorni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    2 giorni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Luglio 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Luglio 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Luglio 2022
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    1 Luglio 2022
    Cannabis: al via la coltivazione in Italia

    Il mito dell’uso ludico-ricreativo della cannabis

    1 Luglio 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.