• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

L’enoturismo impulso per l’economia italiana

Francesco Fravolini by Francesco Fravolini
23 Dicembre 2011
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, INTERVISTE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, VIAGGI-TURISMO
1
L’enoturismo impulso per l’economia italiana
4
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

David Navacchia, presidente della cantina Tre Monti in Emilia-Romagna, spiega la situazione economica del settore vitivinicolo italiano: la valorizzazione del comparto prevede un’attenta e ragionata programmazione aziendale

È un vivace settore dell’economia italiana, volano indiscutibile per l’immagine del Belpaese: l’enoturismo rappresenta una grande risorsa finanziaria, troppo spesso sottovalutata. Variamente articolata, è differente per la sua originale proposta: un’offerta turistica di settore con le “strade del vino”, particolari tour tra vitigni, rara occasione per apprezzare le bellezze naturali delle località d’Italia. Due gli obiettivi del progetto: far conoscere i percorsi che attraversano le zone a vocazione vitivinicola; rendere più responsabile il consumo del vino, proponendo uno sviluppo turistico, nel rispetto dell’ambiente e del patrimonio culturale.
È bene rilevare che questa ricchezza rappresenta una dotazione unica al mondo; un’occasione per promuovere prodotti territoriali; un paradigma di sviluppo locale alternativo per il futuro; un mix di fattori, soggetti e motivazioni molto consonanti con le caratteristiche specifiche più virtuose del dna nazionale; una leva per reagire al declino dei settori tradizionali più colpiti dalla nuova competitività internazionale.

A David Navacchia, presidente della cantina Tre Monti in Emilia-Romagna, chiediamo di analizzare la situazione economica italiana del settore vitivinicolo.

Qual è l’importanza dell’enoturismo?

«Assume, quotidianamente, un ruolo sempre più importante, quale fonte di reddito per il fitto tessuto di aziende vitivinicole presenti in Italia. Si tratta di una importante risorsa economica, ancora solo in parte sfruttata, ma che, allo stesso tempo, ritengo sia sovrastimata. Credo che una redditizia valorizzazione dell’enoturismo debba prevedere un’attenta e ragionata programmazione aziendale, perché non può essere un fattore da lasciare alla pura improvvisazione. Non serve a nulla attrezzare una saletta con bicchieri e salatini, ma è fondamentale dotarsi di locali idonei e accoglienti e, soprattutto, di un’adeguata preparazione e formazione. È un “servizio”, un plus, che ben poche aziende vitivinicole possono offrire attualmente in Italia».

La risorsa “vino” aiuta il turismo?

«Il vino italiano è uno dei fattori del famoso made in Italy. I milioni di bottiglie di grandi vini, che ogni anno lasciano l’Italia per approdare sulle tavole più alla moda del pianeta, sono i primi grandi ambasciatori delle nostre tradizioni, della nostra storia, della nostra terra. Sono loro che, più spesso di quel che crediamo, fanno desiderare la visita nel nostro Paese a migliaia di stranieri».

Quali sono le azioni da mettere in campo per migliorare il made in Italy?

«Tutela, tutela, tutela! Se permettiamo che i fattori vincenti siano contraffatti e sfruttati da chi il nostro Paese l’ha visto solo in cartolina, allora significa che siamo masochisti».

La nostra immagine all’estero com’è?

«È vincente, ma patisce un’assoluta mancanza di coordinamento. I fondi destinati dallo Stato e dalle Regioni alle attività di promozione si perdono in mille rivoli e in mille marchi, riservati a centinaia di consorzi ed Enti, grandi e piccoli, ciascuno impegnato a comunicare le proprie eccellenze, creando, spesso, solo confusione nella testa dei clienti finali. È indispensabile che gli Enti nazionali (non c’è bisogno di crearne di nuovi, basta far funzionare quelli esistenti) destinati alla promozione esercitino una decisa attività di coordinamento, per parlare “con una sola voce” ai mercati mondiali».

In termini di esportazioni, siamo un Paese che deve migliorare?

«Dal punto di vista delle esportazioni si è già fatto molto. Esistono, però, mercati ancora non saturi che vanno “aggrediti” subito. Mi riferisco a realtà importanti, ma difficili, quali Cina, Russia e India».

Le immagini: David Navacchia e i filari di una vigna.

Francesco Fravolini

(LM MAGAZINE n. 21, 15 dicembre 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 72, dicembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambasciatoricantinacantinecinaclienticonsorzidavideconomiaenoturismoenteesportazioniesterofravoliniindiaitaliamade in italymercatonavacchiapaeseRussiastatostranieritre montivignevino
Previous Post

Che Natale, che Capodanno sarebbero senza…

Next Post

Ma a Bologna si mangia ancora bene come una volta?

Francesco Fravolini

Francesco Fravolini

Next Post
Ma a Bologna si mangia ancora bene come una volta?

Ma a Bologna si mangia ancora bene come una volta?

Comments 1

  1. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (autunno ottobre-dicembre 2011)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

3 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

3 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

3 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    5 giorni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.