• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SU DI NOI

Editoriali della seconda serie della rivista (inverno gennaio-marzo 2012)

Rino Tripodi by Rino Tripodi
26 Marzo 2012
in SU DI NOI
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La raccolta degli interventi del direttore nel primo trimestre del settimo anno di pubblicazione di “LucidaMente”

Marzo 2012 (n. 75) – Una valanga di commenti…

L’argomento, evidentemente sempre “caldo”, della “guerra dei sessi”, ha scatenato un fitto dibattito tra i lettori

Mai avevamo ricevuto tanti commenti dai lettori. La “molla” è stata la pubblicazione di alcuni articoli sulla condizione delle donne, degli uomini, sui loro contrasti.

“Tutto ebbe inizio” con un articolo satirico, di costume, di Carmela Carnevale (La disfatta del maschio italiano), al quale si è aggiunto quello di Viviana Viviani sui siti “virili” (I maschi alla riscossa: «Le vere vittime siamo noi»!) e un breve saggio, tratto dal suo ultimo libro, di Pino Rotta sul “maschilismo” del Potere e l’involuzione storica dagli anni Sessanta agli attuali egoismi sociali (Forte come un uomo? Il sesso del Potere). Per tentare di svelenire le aspre polemiche, ecco l’ironia, con la “citazione” di un videoclip del re del porn groove: L’eros al tempo del pc, secondo Immanuel Casto. Su una tematica sempre relativa al pianeta-donna anche l’indagine di Francesca Gavio su Dove si nasce meglio? Né in casa, né in clinica. Molto articolati e persino rabbiosi gli interventi “esterni”, tra cui ricordiamo i tanti commenti all’articolo della Viviani e la lettera Lladdìgnittà ddélleddònne.

Anche gli altri articoli di questo numero 75 di marzo 2012 sono stati caratterizzati dalla trattazione di temi “caldi” e atti a stimolare dibattiti e polemiche. Dora Anna Rocca ha intervistato il pirata informatico Fabio Ghioni (Viaggio di un hacker tra i pericoli di Internet). Cecilia Maria Calamani ha denunciato i privilegi di cui godono i cappellani militari (“Prendo uno, pago due”). Un’altra categoria “fuorilegge” è emersa da La casta del pallone di Giuseppe Licandro, “recensione” del libro-inchiesta di Gianfrancesco Turano. Molto prolifico Dario Lodi, che si è occupato di scottanti temi d’attualità, quali l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (Diritti degli operai: si torna al “Padrone delle ferriere”?), la tav in Val di Susa (Nel buio della galleria tra Torino e Lione) e il Paese a noi vicino più devastato dalla crisi/speculazione economica (La Grecia, ovvero l’Europa che non c’è).

Infine, abbiamo ospitato due “ricordi” di un grande giudice modenese appena scomparso, Morto Stanzani, un giudice coraggiosoe In memoria di Guido Stanzani (quest’ultimo a opera dell’avvocato Francesco Miraglia).

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno VII, n. 75, marzo 2012)

______________________________________________________________________________

Febbraio 2012 (n. 74) – Dispareri

Le posizioni critiche e scomode della nostra rivista nei confronti degli avvenimenti del mese

Anche in questo gelido, tempestoso, innevato e periglioso febbraio, come di consueto LucidaMente è rimasta “calda” e ha commentato criticamente la realtà che ci circonda, a cominciare appunto dalle inefficienze palesate nel corso dell’emergenza-neve (È il paese del sole? O della strafottenza?).

Anticonformiste, infatti, le idee espresse nei due numeri usciti questo mese (l’“istituzionale” n. 74 e LM MAGAZINE 22). Silvia Patini ci ha informato sulla possibilità di combattere il signoraggio bancario con gli “scec” (Rivoluzionare l’economia in tempo di crisi). Chi vi scrive ha commentato le inique reazioni da parte delle lobby (Le due caste più intoccabili di tutte)a provvedimenti che, invece, vanno nel senso dell’equità e dei diritti civili (intervento completato da Maria Virgilio con Ancora sulla cosiddetta sentenza “salvastupratori”); anche Dario Lodi ha criticato gli occulti potentati vigenti in Italia e i perversi meccanismi sociali che ne derivano (Dalle caste prepotenti alla meritocrazia). Della questione libertà telematica in Rete si sono occupati Giuseppe Licandro (Salvata la libertà d’informazione sul web) e Gianvito Piscitiello (La guerra Fbi-pirati informatici). Alessandro Pietracci, con Dalla Padania alla Panzania, ha messo in luce l’enorme bluff della Lega Nord, mentre qualche dubbio sui luoghi comuni inerenti agli organismi geneticamente modificati l’ha posto Umberto Calore con Gradisce un ogm? Sì! No! Che ne so?.

Sulla drammatica situazione economico-sociale italiana si sono soffermati Maurizio Ballistreri col lucido contributoFlessibilità del lavoro in Italia? Ce n’è già troppa, e ancora il duo Licandro-Piscitiello, rispettivamente autori di Liberalizzazioni e categorie sociali e Ici o Imu, pagano sempre gli stessi. Sempre Licandro è andato a rievocare due pagine oscure della storia politica italiana: lo strano spoglio dei voti nelle elezioni del 2006 (La lunga notte che cambiò le sorti dell’Italia) e l’indagine milanese di Mani pulite, di cui ricorre il ventennale (Tangentopoli, vent’anni dopo: la politica è cambiata. In peggio), ricordata anche da Dario Lodi (La corruzione senza fine dei partiti italiani), che, giustamente, se l’è presa anche con Le sparate qualunquiste di Celentano al Festival della canzone italiana, mentre, nello stesso ambito, Viviana Viviani ha commentato Tutte le polemiche di Sanremo minuto per minuto.

È poi stato per noi un onore ospitare le riflessioni di un grandissimo studioso italiano, quale Massimo Teodori, sullo storico apporto e quindi sulla necessità della riattivazione di un’area laico-socialista sulla scena politica italiana (A volte ritornano… ed è un bene), e tanto più sul Perché Monti ha detto “no” alle Olimpiadi (e ha fatto bene). Così come la testimonianza (In Slovenia gli artisti resistono)di uno scrittore come Sergio Sozi sulla scarsa attenzione verso la cultura anche in paesi vicini al nostro – seppur con qualche differenza e spiraglio di luce.

E, sempre come contributi esterni, abbiamo lasciato largo spazio ad appelli, lettere, manifesti, iniziative provenienti dall’associazionismo e dalla società civile. Ad esempio, l’Appello per le madri in carcere e i loro figlinato periniziativa del Comitato Madri per Roma città aperta; il documento Per le “famiglie separate”inviato da varie associazioni impegnate nelle problematiche della bigenitorialità al ministro Paola Severino; il “vademecum” (Per chi non sceglie Religione cattolica a scuola)per studenti e famiglie che non intendano avvalersi dell’insegnamento religioso nella didattica scolastica, elaborato da molteplici consulte e sindacati di Torino; la denuncia dei radicali italiani sulla malainformazione del servizio pubblico su certe tematiche (Quegli strani “tabù” della Rai); la lettera del Comitato per il prepensionamento per i familiari di disabili gravi e gravissimi alla ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Elsa Fornero.

Infine, nei vari link della rivista, il lettore troverà, come al solito, molteplici recensioni librarie e cinematografiche e informazioni su mostre d’arte ed eventi culturali e civili vari. Particolare il testo di Guido Monte: una poesia (Un eroe giapponese) dedicata a un cittadino di Fukushima, Naoto Matsumura, amante degli animali, fino alla morte. E, redatto da Emanuela Susmel, da non perdere il ricordo della popstar americana Whitney Houston, una stella che non brilla più.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno VII, n. 74, febbraio 2012)

______________________________________________________________________________

Gennaio 2012 (n. 73) – Crisi economica e problematiche relazioni sessuali

Due tematiche diverse affrontate, come sempre, a 360 gradi dalla nostra rivista

Il 2012 si è aperto, per LucidaMente, col “riassunto” del 2011: Fabrizio Bensai, infatti, col suo Correva l’anno 2011…, ha fornito una rapida carrellata sugli avvenimenti che hanno caratterizzato i 365 giorni da poco trascorsi. Inoltre, nel decennale della sua fondazione, abbiamo rievocato le battaglie civili e laiche di una associazione cui ci sentiamo particolarmente vicini (Un 2011 in LiberaUscita).

Ma, forse, il 2011 sarà ricordato soprattutto per essere stato il periodo nel quale si è acuita, specie in Italia, la crisi economica. Così il numero 73 della nostra rivista ha presentato numerosi articoli dedicati a tale tema. Alcuni più fondati sul “tiriamoci su le maniche”, come 2012: Odissea nell’incertezza di Emanuela Susmel e I sogni sono finitidi Giorgio Susmel. Altri più polemici e critici, anche verso il governo Monti – subentrato a quello di Silvio Berlusconi, tra il conforto della maggior parte degli italiani – e, in generale, verso l’attuale modello di sviluppo mondiale: Ma che razza di “globalizzazione”… e Declino dell’Occidente e globalizzazionedi Dario Lodi; Un nuovo scenario politico-militare mondiale di Tullio Marra.Inoltre, sperando che vi sia altro modo di uscire dalla crisi che continuando a perseguire vecchi modelli di sviluppo, abbiamo riproposto un’intervista a Maurizio Pallante, il teorico della “decrescita felice” (Uscire dal ricatto della crescita del Pildi Simone Jacca).

Sul piano della cronaca e dell’attualità, abbiamo ancora parlato dei disagi per chi viaggia in treno tra Nord e Sud e viceversa L’ultimo treno per il Continente… con la denuncia di un nostro lettore, dello scandalo calcio-scommesse e del nobile gesto di un calciatore del Gubbio (Non è Farina del diavolo di Giuseppe Licandro) e, soprattutto, del tragico naufragio presso l’isola del Giglio (Schettino, un vero italiano?di Rino Tripodi;Mario Tozzi: i rischi per l’isola del Gigliodi Dora Anna Rocca).

«Le puttane sono le uniche donne al mondo che non si vendono» suole paradossalmente affermare una nostra amica. Ed “Eros senza amore” è stato il tema di LM EXTRA 27 della seconda metà del mese. Viviana Viviani si è recata in Toscana a intervistare una sex worker straniera (Dal Brasile senza passione…). Lo scrivente ha denunciato l’intollerabile condizione delle ragazzine-prostitute per strada con Quelle ragazze coi pupazzi di peluche. Angelo Manzoni eLetizia Atti hanno affrontato la questione del “sesso in rete”, rispettivamente con …Fino alla “cybersexual addiction” e Il “sexting” contagia anche gli italiani. Minorenni compresi. Una netta condanna della mercificazione dell’eros hanno espresso il prolifico Lodi (Escort, emblema del degrado sociale) e Ilaria Volpi Kellermann (La prostituzione? Va rifiutata dalle stesse donne), mentre una posizione più aperta e concreta è stata quella assunta da Cecilia Maria Calamani con I fantasmi della strada. Hanno corredato il numero due video sulle escort. Uno, ironico e divertente (Le “Escort 25” cantate da Immanuel Casto), l’altro che può lasciare esterrefatti (“Racchie? E di sinistra? Che se ne stiano a casa!”).

Le immagini: fotografie di Betto (http://www.flickr.com/photos/bettofoto), per gentile concessione dell’artista.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno VII, n. 73, gennaio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: calcio scommesseconcordiacrisieconomiaeditorialeerosescortFarinagiglioglobalizzazionelucidamenteminorenninordprostituzioneschettinosessosextingsudtozzitrenitripodi
Previous Post

Risparmio, un’arte che si impara vivendo

Next Post

Le otto “magnifiche presenze” della vecchia casa

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Le otto “magnifiche presenze” della vecchia casa

Le otto “magnifiche presenze” della vecchia casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

2 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

2 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

2 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 mesi ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021
    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.