• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

La Calabria mistica del monachesimo bizantino

Rino Tripodi by Rino Tripodi
30 Dicembre 2011
in IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI, STORIA
0
La Calabria mistica del monachesimo bizantino
5
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Diciannovesima monografia della collana “Calabresi nel tempo” delle edizioni Parallelo 38: è la volta di “San Nilo di Rossano” di Tomasino Pinna

Corrado Alvaro. Umberto Boccioni. Vincenzo Padula. Galeazzo di Tarsia. Pitagora di Reggio. Francesco Acri. Nosside. Francesco Rognetta. Silvestro Bendici. Lorenzo Calogero. Costantino Mortati. Antonino Anile. Umile da Bisignano. Giuseppe Casalinuovo. Gian Vincenzo Gravina. Bernardino Telesio. Francesco Cilea. Michele Bianchi.

Sono i calabresi celebri – scrittori, filosofi, artisti, pensatori, musicisti, politici – trattati nelle monografie della collana Calabresi nel tempo, edita dalla rivista Parallelo 38 di Reggio Calabria. Eleganti volumetti dalle copertine caratterizzate dalla semplice grafica dominata dal giallo. Da pochi giorni, si è aggiunta la diciannovesima uscita, San Nilo di Rossano, di Tomasino Pinna (pp. 144, acquistabile per vendita diretta). Si tratta di una pubblicazione che assume un valore particolare, essendo la prima della collana dopo la morte di Giuseppe Reale, ideatore e animatore della storica rivista e della serie di libri dedicati ai grandi calabresi. Ora, a dirigere la collana è Aldo Maria Ierace.

Il periodo bizantino è spiritualmente il più luminoso della storia della Calabria. Almeno secondo alcuni studiosi. Dopo l’invasione dei Longobardi (568) l’Italia si trova territorialmente divisa per la prima volta dopo l’unificazione romana e lo sarà fino all’Unità risorgimentale. Gli ultimi barbari invasori non avranno però la forza militare di scacciare i bizantini da tutta la penisola. Grosso modo Romagna, Lazio, Corsica, Sardegna, Puglia, Calabria e Sicilia resteranno sotto il vecchio Impero d’Oriente. La Calabria, in particolare, diventa ricetto del monachesimo orientale, soprattutto dopo che l’espansione araba – che si estenderà anche alla Sicilia – spingerà verso di essa molteplici profughi. Il territorio si popola di comunità guidate dalla regola di san Basilio.

Nicola Malena (poi Nilo, una volta divenuto monaco) nasce a Rossano, nell’attuale provincia di Cosenza, nel 910. Pinna ne affronta la figura dividendo il proprio libro in due parti. Nella prima narra la vita del santo, dalla fase calabrese (940-980), a quella capuana, col Monastero di Vallelucio (980-994), da «A Gaeta: il Monastero di Serperi (994-1004)» fino a «Verso Grottaferrata. La morte di Nilo (1004)», avvenuta a Tuscolo, presso Roma, proprio dopo la fondazione del Monastero di Grottaferrata. La fonte principale è la biografia del santo scritta in greco da un anonimo, che la tradizione identifica con san Bartolomeo (proclamato da Giovanni XXIII, assieme appunto a san Nilo, copatrono della Calabria). Molti gli episodi e gli aneddoti affascinanti. Nella seconda parte del libro («Il contemptus mundi e l’azione nel mondo») Pinna evidenzia la visione religiosa del santo e la sua interazione con la realtà, tra eremitaggio, ascesi, comunità. Compare la classica condanna dei peccati – molto gustosa è la riprovazione della lussuria e della donna – entro una rigidità e una severità (anche nei metodi educativi) che oggi appaiono lontanissime dalla nostra civiltà. Viene altresì esaminato il rapporto di san Nilo col potere e i potenti, con la cultura, verso ebrei e musulmani.

Il fascino del volumetto di Pinna risiede nello stesso fascino del personaggio descritto. Proprio perché apparentemente distante da noi, dalla nostra epoca materialista e tutta tesa al contingente e al pragmatismo, il mondo del santo può insegnarci tanto, facendoci riavvicinare alle nostre radici umane e alle nostre problematiche spirituali più profonde, fornendo sottili risposte e soluzioni tanto più valide quanto più “folli” secondo l’ottica della prosaicità quotidiana. In filigrana, la maestosa durezza e severità della Calabria, i cui aspri paesaggi e odori sembrano ricordarci ancora l’ambiente che certamente costituì il sostrato più adatto al misticismo di san Nilo e degli altri meravigliosi monaci, sospesi tra Oriente e Occidente.

Per avere informazioni sulla collana Calabresi nel tempo ed eventualmente acquistarne i volumi, scrivere a: Parallelo 38, casella postale 184, 89100 Reggio Calabria; o inviare una e-mail a rivistaparallelo38@tiscali.it.

Le immagini, dall’alto: monumento al 38º parallelo presso Bocale, frazione di Pellaro-Reggio Calabria, nel punto esatto in cui tale parallelo incrocia la strada statale 196 Jonica; un’icona del santo; un francobollo commemorativo di san Nilo (2004, per il millenario della sua morte); la Chiesa di Sant’Adriano in San Demetrio Corone (iniziata a costruire intorno al 955, straordinari i dipinti e i mosaici interni), dove san Nilo si trasferì in solitudine per qualche tempo.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno VII, n. 73, gennaio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Antonino AnilebartolomeoBernardino TelesiobisanziobizantinabizantinobocaleCalabresi nel tempoCalabriacattolicesimoCorrado AlvaroCostantino Mortatidemetrio coroneFrancesco AcriFrancesco CileaFrancesco RognettagaetaGaleazzo di TarsiaGian Vincenzo Gravinagiovanni XXIIIGiuseppe CasalinuovoGrottaferrataieraceimperoLorenzo CalogeromalenaMichele BianchimisticismomonachesimomonasteromondonicolaniloNossideorienteortodossiaParallelo 38peccatopinnaPitagora di ReggiorealereggioreligioneromaRossanosanSan Nilo di RossanoSerperiSilvestro BendicituscoloUmberto BoccioniUmile da BisignanoVallelucioVincenzo Padula
Previous Post

Film di Bellocchio su Eluana? Non va bene!

Next Post

I nonluoghi sorpresi dal teatro

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
I nonluoghi sorpresi dal teatro

I nonluoghi sorpresi dal teatro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

2 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

2 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

2 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 mesi ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021
    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.