• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

Come il cinema “mostra” i disabili

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
2 Aprile 2006
in IL PIACERE DELLA CULTURA
1
0
SHARES
320
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

imagesLa disabilità ha sempre interessato il mondo del cinema, ora in chiave grottesca e orrida, ora in forma pietistica e melensa, ora secondo un’impostazione decisamente più corretta e rispettosa della dignità delle persone. Antonio Tripodi nell’articolo La rappresentazione cinematografica dell’handicap e la sua edulcorazione nella società “politicamente corretta” (cui rimandiamo per maggiori approfondimenti sull’argomento), pubblicato sul n. 3 di direfarescrivere, sottolinea giustamente come “la rappresentazione della disabilità nel cinema abbia seguito quella che è stata la maturazione della visione sociale del problema. Secondo una visione tradizionale della società occidentale, si è malvagi perché si è deformi, ma anche si è deformi a causa della propria malvagità”.
L’accostamento fra deformità (o disabilità in genere) e malvagità ha caratterizzato, infatti, una parte rilevante del cinema mondiale nella sua fase iniziale, anche in opere di grande spessore artistico come Il gabinetto del dottor Caligari (1919) di Robert Wiene, Nosferatu il vampiro (1922) di Friedrich Murnau o il celebre Frankenstein (1931) di James Whale. Con una sola illustre eccezione: Freaks (1932) di Tod Browning, un film in cui i “mostri” vengono rappresentati, invece, come vittime della cattiveria delle persone “normali”, che li sfruttano e li maltrattano senza scrupoli.

Dalla “malvagità” al “buonismo” – Nell’ultimo trentennio del Novecento, grazie alla diffusione di idee più progressiste e democratiche, l’approccio coi disabili è radicalmente mutato e spesso si è proposta anche nel cinema una visione corretta della “diversità”, come stanno a testimoniare Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975) di Milos Forman, The Elephant Man (1980) di David Lynch o Figli di un dio minore (1986) di Randa Haines, film che individuano il punto di vista dei disabili e li presentano come persone da rispettare, prima che da compatire. Questa tendenza è, purtroppo, degenerata in produzioni cinematografiche talvolta sdolcinate, nelle quali è prevalso il ritratto stereotipato del disabile affabile e divertente, che, nonostante le incomprensioni e i malintesi, è comunque accettato dagli altri ed è addirittura capace di cambiare in meglio la vita del prossimo: un esempio in tal senso è costituito dal film L’ottavo giorno (1996), girato dal regista Jaco Van Dormael, e, sotto taluni aspetti, anche dal precedente Rain man (1988) di Barry Levinson. Recentemente si è affermato, grazie al contributo di validi registi, un punto di vista ancor più articolato, in cui l’handicap viene sottratto ad ogni lettura meramente ideologica ed è finalmente inquadrato in termini realistici e oggettivi, senza indulgere neppure in patetiche commiserazioni. Ci riferiamo a film come Le chiavi di casa di Gianni Amelio, in cui si narra il rapporto (a volte scontroso, a volte allegro) fra un giovane padre e un bambino disabile, oppure Million dollar baby di Clint Eastwood, ambientato nel mondo del pugilato statunitense, che descrive il legame quasi filiale di una “boxer” con un anziano allenatore e che riserva un finale crudo e drammatico, allorché l’uno aiuta l’altra – totalmente paralizzata dopo un cruento incontro di pugilato – a morire.

Mare dentro – Il film sulla disabilità che ci ha maggiormente colpito, per bellezza espressiva e profondità di contenuti, è certamente Mare dentro (2004), capolavoro del regista spagnolo Alejandro Amenábar che nel 2005 ha vinto l’Oscar a Hollywood come miglior film straniero – oltre ad aver ricevuto il Leone d’argento alla mostra cinematografica di Venezia del 2004 e ben 14 Premi Goya. Amenábar si è ispirato ad una vicenda realmente accaduta: il caso di Ramòn Sampedro, un giovane galiziano che nel 1968 rimase completamente paralizzato dopo un assurdo incidente occorsogli mentre si tuffava da uno scoglio (si schiantò contro il fondo del mare) e che visse per circa trent’anni in uno stato di totale infermità fisica, anche se poteva parlare con gli altri. Egli – che imparò anche a scrivere, servendosi della bocca, e compose persino un libro di poesie, da cui è tratto il titolo del film – reclamò per lungo tempo il diritto di porre fine alla sua penosa esistenza, invocando la “morte dolce”. Dopo aver inutilmente perorato la sua causa presso il Tribunale di La Coruna e addirittura presso il Tribunale dei diritti umani di Strasburgo, Ramòn riuscì infine a portare a compimento il suo intento e, aiutato da un gruppo di amici, si suicidò (nel film si descrive con rapidi flash la complicata trama attraverso cui il protagonista viene messo nelle condizioni di poter scegliere di morire, senza che nessuno possa essere imputato della sua morte). Amenábar, attraverso la strepitosa interpretazione dell’attore Javier Bardem, ripercorre la vita di Sampedro, soffermandosi sulle sue relazioni familiari e sui legami affettivi da lui instaurati con alcune donne, in particolare con una ragazza galiziana (che nel film si chiama Rosa e che svolge un ruolo decisivo, permettendo al protagonista di realizzare il suo desiderio).

Il problema dell’eutanasia – Avvolto da un’atmosfera suggestiva, con una fotografia splendida, dialoghi intensi e momenti talvolta persino divertenti, il film affronta con lucidità il problema dell’eutanasia, descrivendo i punti di vista di chi è pro e di chi è contro tale pratica. Il regista spagnolo, in verità, si esprime apertamente in suo favore: il comportamento di Rosa, che dà una mano per suicidarsi al protagonista tetraplegico, viene infatti presentato come un vero e proprio “atto di amore” nei suoi confronti. La questione è in sé molto delicata e di difficile soluzione. Lasciamo pertanto ai lettori il compito di stabilire se e fino a che punto sia legittimo aiutare a morire una persona sofferente. Noi, tuttavia, comprendiamo il punto di vista di Amenábar (e di Sampedro), perché ci rendiamo conto che – in casi di particolare gravità, ben circostanziati e su esplicita richiesta degli interessati – sia ammissibile porre fine ai patimenti di un malato incurabile. Siamo, inoltre, fermamente convinti che, quantomeno, si dovrebbe evitare il crudele “accanimento terapeutico”. In tal senso sta operando il noto oncologo Umberto Veronesi, impegnato a far introdurre anche in Italia il “testamento biologico”, che consentirebbe ai cittadini di sottrarsi a terapie inutili e dolorose, e l’associazione LiberaUscita (www.liberauscita.it).

L’immagine: la locandina del film di Amenábar

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno I, n. 10, ottobre 2006)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AmenábarBardemDirefarescriveredisabilitàdiversitàEastwoodeutanasiaFigli di un dio minoreFormanFrankensteinfreaksHaineshandicapIl gabinetto del dottor CaligariL'ottavo giornoLevinsonliberauscitalicandroLynchMare dentroMillion dollar babymorte dolcemostrimurnauNosferatu il vampiropoliticamente correttoQualcuno volò sul nido del cuculoRain manSampedrotestamento biologicoThe Elephant MantripodiVan DormaelveronesiWhaleWiene
Previous Post

Per la nostra Costituzione

Next Post

L’amara “verità” della truce guerra

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

L'amara "verità" della truce guerra

Comments 1

  1. Pingback: Daniela Mignogna: Donne disabili, discriminazione e violenza - Inchiesta : Inchiesta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.