• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

Film insoliti, suggestivi, da (am)mirare senza starci a pensare più di tanto. Magari le narrazioni non sono perfettamente riuscite, ma le forme e le atmosfere...

Rino Tripodi by Rino Tripodi
7 Gennaio 2021
in FILM-DISCHI, IL PIACERE DELLA CULTURA
1
Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere
21
SHARES
115
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Film insoliti, suggestivi, da (am)mirare senza starci a pensare più di tanto. Magari le narrazioni non sono perfettamente riuscite, ma le forme e le atmosfere…

The Girlfriend Experience (2016-…) di Autori vari. Con attrici e  attori vari. Serie tv trasmessa su Infinity. Patinata, erotica, lenta, noiosa, fredda, avvolgente, lussuosa, cupa, con un sordo rumore d’ambiente come costante sottofondo… Come spesso capita per le opere insolite, o la si odia o la si ama. Se ne può leggere la recensione completa in Ma The Girlfriend Experience sembra un film di Lynch.

Blood Drive (2017, conosciuto anche come Midnight Grindhouse Presents Blood Drive) di James Roland, serie televisiva per la rete via cavo Syfy, interrotta dopo una sola stagione e tredici episodi di 45 minuti l’uno. In Italia su Infinity, quindi in chiaro su Canale 20 e su Italia 1. Folle distopia. Violentissima, disgustosa, creativa, frenetica, tarantiniana, stupida/geniale, ributtante, rivoltante, politicamente scorretta, eccessiva, rutilante, coloratissima, splatter. Personaggi folli e recitazioni smisurate. Summa dei fumetti e dei film di serie B. Celebrata dalla critica, molto meno dal pubblico.

fairytale_poster1Fairytale (2012) di Christian Bisceglia e Ascanio Malgarini. Con Harriet MacMaster-Green, Sabrina Jolie Perez, Jarret Mertz, Paolo Paolini, Susanna Cornacchia, Massimiliano Carnevale. Uno dei migliori horror ambientati in Italia. Geniale l’accostamento alla Littoria mussoliniana. Tensione dall’inizio alla fine. E il fascino di atmosfere e architetture fasciste. Abbastanza bravi gli interpreti. Reperibile su Rai Cinema Channel.

arrivo-di-Wang-poster[1]L’arrivo di Wang (2011) di Antonio e Marco Manetti. Con Ennio Fantastichini, Francesca Cuttica, Antonello Morroni, Juliet Esey Joseph, Jader Giraldi. Buon tentativo di fantascienza italica, a opera dei Manetti bros., poco convincenti nelle loro altre regie cinematografiche. La prima volta che si vede sembra mal recitato, povero, sconnesso, con momenti grotteschi e lo si salva solo per il finale (politicamente scorretto, ed è un gran pregio). La seconda volta ci si accorge che funziona tutto o quasi. Appunto, da rivedere. Ingannevole e fuori dagli schemi. Reperibile su YouTube.

 

after lifeAfter life (2009) di Agnieszka Wojtowicz-Vosloo. Con Liam Neeson, Christina Ricci, Justin Long, Josh Charles, Celia Weston. La protagonista è morta e non se ne rende conto o è vivissima? Film sgradevole, ambiguo, inquietante, claustrofobico, ansiogeno. Una riflessione sui sottili confini vita-morte, senza troppe concessioni allo spettacolo. La suspense funziona o è insopportabile? Odioso l’algido impresario di pompe funebri interpretato da Neeson. Cristina Ricci sempre dark e funerea.

Walhalla Rising (2009) di Nicolas Winding Refn. Con Mads Mikkelsen, Gary Lewis, Jamie Sives, Alexander Morton. L’ascesi di un guerriero muto e privo di un occhio, ma invincibile, nei paesaggi incontaminati della Scandinavia. Per chi ha amato il misticismo nordico di Bergman, lo stupore della potenza della natura incontaminata di Herzog, la visionarietà e il rigore della regia di Dreyer e von Trier, non a caso danesi come Winding Refn. Lento, statico, insopportabile. Violento, spietato, selvaggio. Tetro, monocorde, disperato. Pittorico, ipnotico, contemplativo. Per pochi, pochissimi. Eletti.

Poster ArtThe Limits of Control (2009) di Jim Jarmusch. Con Isaach De Bankolé, Alex Descas, Jean-François Stévenin, Óscar Jaenada, Tilda Swinton, John Hurt, Bill Murray. Il killer più improbabile della storia del cinema, che viene indirizzato alla propria misteriosa missione da indizi ancora più ermetici. Ripetitivo (come la parola d’ordine, sempre uguale), enigmatico, inspiegabile. Personaggi-marionette (di un oscuro destino?) volutamente inespressivi, soprattutto il protagonista, che non parla quasi mai. Eppure, film affascinante: basta lasciarsi andare al flusso delle immagini. Basato su minimalismi, anomalie, reiterazioni, sciarade senza chiave e senza soluzione. E omaggio alle arti. Tutte. Un viaggio in lungo e in largo per una splendida Spagna luminosa e coloratissima. Serie di cameo di celebri attrici e attori.

Il nome del mio assassino (I Know Who Killed Me, 2007) di Chris Sivertson. Con Lindsay Lohan, Julia Ormond, Neal McDonough, Brian Geraghty. Diciamo subito che ha stravinto molteplici Razzie Award, vale a dire gli Oscar del peggio del cinema statunitense. Sgangherato, difettoso, disgustosamente splatter, attori svogliati. Citazioni e atmosfere da De Palma, Hitchcock, Lynch. Comunque, non male il tema del doppio e la sorpresa finale. Particolare lo stilema del blu che caratterizza tutto il film.

Æon Flux (2006) di Karyn Kusama. Con Charlize Theron, Marton Csokas, Jonny Lee Miller, Sophie Okonedo, Amelia Warner. Dai cartoon di Peter Chung (anni Novanta, su Mtv), già eccentrici, stranianti e raffinati; altro che giapponeserie. Non importa la storia, non ci sono tematiche o significati, sceneggiatura goffa, dialoghi inutili. Bellezza degli esterni e degli interni. Splendidi scenografie, fotografia e costumi. Buona la musica. Colori freddi, non di questo mondo. E, infatti, Charlize Theron non è umana. È una dea.

Black Box (La boîte noire, 2005) di Richard Berry. Con José Garcia, Marion Cotillard, Michel Duchaussoy, Bernard Le Coq. Thriller, ma la ricerca della verità è un’indagine individuale che passa attraverso il recupero di ciò che è rimasto sepolto nel proprio inconscio, tessere di un puzzle indistinguibile. Colori cupi, fotografia calibrata per una realtà soggettiva, e quindi oggettiva, confusa, ambigua e sempre in movimento, entro la quale tutto si mescola e in cui mascheramenti, mimetizzazioni, volti, trasfigurazioni, sostituzioni, censure, sublimazioni, si mostrano per quello che sono soltanto alla fine.

Codice 46 (Code 46, 2003) di Michael Winterbottom. Con Tim Robbins, Samantha Morton, Om Puri, Jeanne Balibar. In un prossimo futuro, tutto è sottoposto ad autorizzazione, dagli spostamenti alla procreazione). Un incubo nitido e pulito, un totalitarismo tecnocratico e “dolce” sotto il quale non si è più liberi di amare chi si desidera. Esseri solissimi che si amano disperatamente, ma senza alcun futuro o prospettiva. Paesaggi grandiosi. Città al neon. Affascinanti fotografia, recitazione, musiche, montaggio, ritmo straniante.

L’imbalsamatore (2002) di Matteo Garrone. Con Ernesto Mahieux, Valerio Foglia Manzillo, Elisabetta Rocchetti, Lina Bernardi, Pietro Biondi. Intanto, l’interpretazione teatrale di Mathieux vale da sola la visione del film. E, poi, frammenti del reale che diventano iperreali, storie di personaggi ai margini, piccole e grandi violenze, degrado che a volte sembra animarsi di un proprio fascino accattivante… E non si capisce dove si colloca il confine tra bene e male, amicizia e sfruttamento, amore e inganno.

Le forze del destino (It’s All About Love, 2002) di Thomas Vinterberg. Con Joaquin Phoenix, Claire Danes, Sean Penn, Douglas Henshall, Alun Armstrong. 2021: la Terra è sconvolta dai cambiamenti climatici. Freddo ovunque, ma senza alcuna disperazione o isteria. Tutti han parlato male dell’opera seconda del regista di Festen. Sì, il film non funziona, ma ha in sé il fascino di una fine del mondo immersa in un’armonia straziante. Il titolo originale rende di più l’idea.

Mulholland Drive (Mulholland dr., 2001) di David Lynch. Con Justin Theroux, Naomi Watts, Laura Harring, Ann Miller, Robert Forster. Allegoria del successo cercato e della società dello spettacolo che divora i malcapitati. Film con molte sfasature, slabbrato, eppure il genio di Lynch, la sua visionarietà, le sue immagini irreali (o iperreali) e le sue allucinazioni, che sfiorano l’astratto assoluto, avvolgono e affascinano lo spettatore. La sequenza dell’amore saffico tra la Watts e la Harring se la gioca come la più bella scena lesboerotica della storia del cinema con quella del duo Deneuve-Sarandon in Miriam si sveglia a mezzanotte (vedi http://www.lucidamente.com/5850-bellissimi-e-strani-da-rivedere/).

Intacto (2001) di Juan Carlos Fresnadillo. Con Leonardo Sbaraglia, Max von Sydow, Eusebio Poncela, Mónica López, Antonio Dechent. Metafisico discorso filosofico su fortuna, caso, destino, fato, caos, vita. Sterminati incroci di esistenze, illusori e devianti. Foto delle persone come riflesso della loro energia. Indimenticabili la scena della cavalletta che, al buio, si appoggia sulla testa del protagonista e la sequenza della sfrenata corsa, a occhi bendati, tra gli alberi del bosco. Ottima colonna sonora. Insomma, elegante, raffinato, imprendibile… come la Fortuna.

Per altri film “particolari”, prodotti prima degli anni Duemila:

http://www.lucidamente.com/5850-bellissimi-e-strani-da-rivedere/.

Rino Tripodi

(LucidaMente, 2011-2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cinemafilm straniintactoLynchMulholland Drive
Previous Post

Bellissimi (e strani) da (ri)vedere

Next Post

Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

Comments 1

  1. Pingback: Bellissimi (e strani) da (ri)vedere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Vaccini contro il coronavirus: fare chiarezza

Vaccini contro il coronavirus: fare chiarezza

4 settimane ago
Il ban di Trump è un pericolo per la democrazia

Il ban di Trump è un pericolo per la democrazia

4 settimane ago
La peste del monoteismo

“Libera i tuoi prigionieri”, un grido contro la persecuzione dei cristiani

4 settimane ago
La tecno-scienza e la malattia del Vecchio Continente

La tecno-scienza e la malattia del Vecchio Continente

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    “L’arte del sushi”, il fumetto sul cibo trendy alla conquista del mondo

    “L’arte del sushi”, il fumetto sul cibo trendy alla conquista del mondo

    4 settimane ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Diventa chi vuoi: al via la campagna GoDaddy rivolta agli imprenditori italiani

    Diventa chi vuoi: al via la campagna GoDaddy rivolta agli imprenditori italiani

    18 Febbraio 2021
    Pandemia, quali sono i corsi più richiesti in rete

    Pandemia, quali sono i corsi più richiesti in rete

    13 Febbraio 2021
    Il lavoro del produttore musicale nell’era del web

    Il lavoro del produttore musicale nell’era del web

    5 Febbraio 2021
    Col video “Polvere” Antonio Scarcia denuncia il vile reato dell’avvelenamento dei cani

    Col video “Polvere” Antonio Scarcia denuncia il vile reato dell’avvelenamento dei cani

    1 Febbraio 2021
    Bologna e la sua piazza Maggiore: i segreti della cornice del nuovo videoclip di Vasco Rossi

    Bologna e la sua piazza Maggiore: i segreti della cornice del nuovo videoclip di Vasco Rossi

    1 Febbraio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.