• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Ciao, grande Andrea Parodi

Matteo Tuveri by Matteo Tuveri
16 Luglio 2006
in CINEMA-MUSICA, RECENSIONI
1
1
SHARES
69
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È morto Andrea Parodi, storico leader dei Tazenda, voce acuta e potente, sussurro in note. Non sapevo come elaborare questo lutto, dove dirigere la mia rabbia e il mio dolore per una perdita umana e artistica così grande. Tuttavia, durante il concerto di Estrella Morente al teatro lirico di Cagliari, ho sentito forte l’energia della sua musica, la sua presenza, in un urlo disperato di flamenco, della sua forza mediterranea. Come Maria Carta, il capitano Andrea Parodi ha diretto la sua barca verso le stelle e ha lasciato al popolo sardo e all’Europa un’eredità immensa. Questo breve articolo per dirgli grazie. Grazie per essere ritornato nelle note di un flamenco.

L’ultima volta – L’ultima volta che ho sentito cantare Andrea è stato lo scorso 22 settembre nella cornice dell’anfiteatro romano di Cagliari. Era stanco, gli occhi brillavano e la voce intonava le magie musicali di Desvelos, nuovo e inedito brano, della deandreiana Pitzinnos in sa guerra e della classica e struggente Non potho riposare. Tutto il pubblico sentiva che quello sarebbe stato un addio, un abbraccio conclusivo fatto di impegno, allegra arte e onesta ricerca artistica. Andrea è morto pochi giorni fa lasciandoci tutti stupiti, anche se ce lo aspettavamo, anche se non avremo mai voluto saperlo dalla radio che nei bar riempie i sottofondi di mille colazioni sole e frenetiche. Parodi era, prima di ogni altra cosa, un musicista sardo che ha incarnato il sogno dell’arte per migliaia di artisti che vivono nella nostra terra: dalle serate in cui, sconosciuto cantante, allenava la sua voce, al Sanremo con Pierangelo Bertoli in qualità di leader dei Tazenda, fino alle collaborazioni eccellenti con artisti come Noa, cantante israeliana che ha spesso unito la sublimità del suo timbro vocale alla forza pietrosa della voce di Andrea. Parodi era tuttavia anche un artista mediterraneo che cantava in un’Europa affetta da americanismo e qualunquismo, che non si limitava alla tradizione, pur attingendo da essa ispirazione e linfa. La sua voce era la Sardegna, allegra, aperta, solare, piena di ombre, di difficili risalite e profonde discese; la sua morte ora è un fatto sensazionale: un artista molto conosciuto che viene a mancare è di per se un fatto pubblico, mentre la sua morte riesce a mantenere una accezione intima e familiare che testimonia la dolcezza e il carisma di questo maestro delle note.

Elaborare il lutto: Estrella Morente – Cercavo inutilmente di elaborare il lutto per questa perdita ma non mi riusciva di incanalare le mie energie, di dirigere la mia anima verso altri lidi che non fossero la rabbia e la solitudine per aver perso una voce così grande. L’altra sera, nella solita frenesia che contraddistingue le mie giornate, sono stato trascinato al concerto della cantante di flamenco Estrella Morente, artista giovanissima con un background artistico che contempla collaborazioni con Pedro Almodóvar e una storia familiare e culturale che ha stretti rapporti con Federico García Lorca e la storia della Spagna libera pensatrice. Estrella ha intonato le note di Volver, canzone che ha accompagnato Penelope Cruz durante le riprese dell’omonimo film di Almodóvar: “Volver, / con la frente marchita, / las nieves del tempo / platearon mi sien. / Sentir, / que es un soplo la vida. / que veinte años no es nada, / que febril la mirada errante en las sombras / te busca y te nombra. / Vivir, / con el alma aferrada a un dulce recuerdo, / que lloro otra vez” (Tornare / con la fronte invecchiata / con le tempie imbiancate dalla neve dei giorni / sentire / che è un soffio la vita / che vent’anni non sono niente / che lo sguardo nell’ombra / ti cerca febbrile e chiama il tuo nome / vivere / con l’anima talmente protesa / ad un dolce ricordo / da farmi ancora piangere).

Volver: ritornare – Estrella ha ricordato Andrea, lo ha commemorato inclinando il capo, come si onora un torero, come si saluta un capitano. In questo modo egli è stato chiamato dai suoi fan nella home page del suo sito ufficiale, un capitano che guiderà nell’aria le sue note (clicca qui). Quelle urla madrilene, le sonorità della chitarra, quei versi profondi e rauchi hanno indicato il modo migliore per ricordare Andrea Parodi e ho elaborato il lutto: ho scelto la via più dolce, quella meno dolorosa, quella delle lacrime in una sedia del teatro, al buio, quando tutte le luci erano puntate sulla cantante e io potevo versarle silenziosamente. Ho scelto di intonare un flamenco, uno dei simboli della mia cultura, per gridare ad Andrea un arrivederci.

L’immagine: la copertina di Murales (1991), contenente il brano forse più famoso dei Tazenda, Spunta la luna dal monte.

Matteo Tuveri

(LucidaMente, anno I, n. 11, novembre 2006)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: andrea parodicagliariDesvelosEstrella Morentemaria cartaMuralesparodiPedro AlmodovarPitzinnos in sa guerrasardegnaSpunta la luna dal montetazendatuveriVolver
Previous Post

Ripensando il Risorgimento

Next Post

Nell’“attivo e onesto” Nord: il Nordest… scusate, il “Nordex”

Matteo Tuveri

Matteo Tuveri

Next Post

Nell'“attivo e onesto" Nord: il Nordest... scusate, il "Nordex"

Comments 1

  1. Pingback: Ciao, grande Andrea Parodi (anno I, n. 11, novembre 2006) - Matteo Tuveri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

5 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

5 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

5 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

5 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    7 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Cannabis: al via la coltivazione in Italia

    Il mito dell’uso ludico-ricreativo della cannabis

    29 Giugno 2022
    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    28 Giugno 2022
    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.