• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

…Fino alla “cybersexual addiction”

Angelo Manzoni by Angelo Manzoni
22 Gennaio 2012
in IL LABORATORIO, LIBRI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
5
…Fino alla “cybersexual addiction”
4
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Aspetti positivi (pochi) e negativi (molti) dell’eros via internet

Fin dalla sua comparsa Internet è stato uno dei mezzi che maggiormente ha influenzato la vita degli individui, sia in senso positivo che non. Dapprima era uno strumento utilizzato quasi esclusivamente da utenti con un’elevata conoscenza informatica, poi è divenuto sempre più popolare, anche vista la sua semplicità d’uso, tra utenti molto meno esperti.

L’irruzione che ha avuto Internet nella vita quotidiana della popolazione è anche riscontrabile dai comportamenti che Internet ha modificato; non soltanto la possibilità di comunicare velocemente in maniera istantanea a opposti capi del pianeta, ma anche comportamenti che normalmente non si attuavano via computer, ora grazie a Internet sono possibili. La ricerca di informazioni, la lettura dei quotidiani, l’acquisto e la vendita di oggetti più disparati, la ricerca di consulti medici o legali. Oltre queste attività, Internet ha avuto anche un effetto di grandissima portata su comportamenti profondamente radicati nella storia dell’umanità, quali la ricerca di un partner e la sessualità. Anche in questa sfera della vita che Internet ha modificato, vi sono state trasformazioni sia in senso positivo che negativo. Internet va comunque considerato come un mezzo ed è l’utilizzo che se ne fa a dargli una connotazione di un certo tipo; per utilizzare una metafora, una lama può salvare una vita se data in mano a un chirurgo, o può toglierla se data in mano ad un assassino.

Molto spesso i mass media classici, quotidiani e tv, non trattano l’argomento se non quando esso è al centro di fatti di cronaca nera, sottolineando quindi gli aspetti negativi che ha Internet. Ma, come evidenziato in precedenza, Internet ha apportato anche delle modifiche positive – anche se non molte, per la verità. Tra gli aspetti positivi ci sono, ad esempio, la maggior possibilità di conoscere partner attraverso la rete, in particolar modo per utilizzatori timidi o che hanno maggiori difficoltà nel trovare partner off line, come utenti anziani rimasti soli.

Molto migliorate sono anche le caratteristiche di accesso a informazioni a contenuto sessuale, sia per adolescenti che per adulti, evitando il normale imbarazzo che si potrebbe provare nella stessa ricerca utilizzando forme più tradizionali, come le biblioteche o i consultori. Questo aspetto dovrebbe essere sfruttato per poter fornire una valida educazione sessuale a un ampio bacino di utenti, anche visti i risultati ottenuti in una ricerca statistica europea che ha messo in luce il fatto che gli adolescenti italiani hanno la peggiore educazione sessuale d’Europa. Molto spesso gli adolescenti tendono a ricorrere alla pornografia come fonte d’educazione sessuale, con le conseguenze di mettere in atto dei comportamenti sessuali non responsabili (l’esempio più rilevante è il mancato utilizzo del preservativo), appresi imitando i comportamenti visualizzati.

L’argomento sessualità è da sempre un tabù, ancor più nel contesto italiano, visto il suo percorso storico culturale. Nonostante – o forse proprio per questo – l’Italia è il terzo consumatore mondiale di pornografia via Internet, e sempre più utenti ricercano partner tramite la rete informatica. L’utilizzo di Internet per scopi sessuali non è un’esclusiva degli utenti di sesso maschile, come si potrebbe pensare in un primo momento, ma interessa anche le utilizzatrici di sesso femminile. Diverse sono le modalità di fruizione. Ad esempio, gli utilizzatori di sesso maschile sono più propensi a usare materiale dal contenuto sessuale sotto forma di immagini: fotografie e filmati; mentre le donne sono maggiormente attratte da contenuti sessuali in forma verbale, e quindi chat line e letteratura pornografica. Un’altra differenza che si pone tra utenti di sesso maschile e utenti di sesso femminile è la motivazione che spinge gli utenti all’uso di Internet per scopi sessuali: i maschi tendono all’utilizzo spinti più da uno svago senza un fine pratico, mentre per le donne l’utilizzo è finalizzato alla ricerca di un partner nella realtà, off line.

Un altro effetto positivo che Internet ha apportato alla sfera sessuale è quello di consentire a coppie separate dalla distanza di poter condividere momenti intimi mediati dai computer. Per le coppie un altro aspetto positivo è quello di poter ottenere maggiori gratificazioni sessuali, attraverso l’acquisto di sex toys in modi molto meno imbarazzanti che non nelle rivendite tradizionali.

Ma, se le conseguenze positive sono diverse, ancor più numerose e di tipologie differenti sono le conseguenze negative. Tra esse la facilità di acquisto e di vendita di materiale pedopornografico. Non solo però Internet favorisce la diffusione di questi prodotti, ma le chat line forniscono anche un notevole terreno di caccia per pedofili. Molto spesso, infatti, bambini preadolescenti vengono lasciati da soli al computer senza un sufficiente monitoraggio da parte dei genitori. In particolar modo la curiosità per contenuti di tipo sessuale che possono provare utenti di questa fascia d’età può fungere da spinta per continuare contatti con un adulto che si dimostra disponibile (una delle modalità messe in atto dai pedofili per attrarre a loro delle vittime) a soddisfare la loro curiosità. Nella maggior parte dei casi, appunto, i bambini non dichiarano ai propri genitori il fatto di aver avuto questi contatti. In forte aumento è anche il fenomeno della microprostituzione giovanile: utenti minorenni vendono tramite Internet proprie immagini a contenuto sessuale-erotico, sottovalutando le conseguenze negative che questo comportamento può avere sia nel breve che nel lungo termine.

Le conseguenze negative non colpiscono solo utenti minorenni ma anche utenti più adulti in diverse sfere di vita. Un effetto ancor poco studiato, almeno nel contesto italiano, è la diminuita produttività lavorativa, in quanto molti utenti utilizzano la rete per ricercare materiale a contenuto sessuale durante l’orario lavorativo (lo stesso discorso può essere fatto per ciò che riguarda i social network). Una delle conseguenze nocive che ha avuto Internet sulla sfera sessuale è quella di favorire una diffusione delle malattie veneree, sia perché si imitano comportamenti non salutari appresi visualizzando filmati di tipo pornografico, ma anche perché, contattando partner tramite la rete, si ha la percezione di avere famigliarità con una persona che in realtà non si conosce affatto. Sicché, a un incontro sessuale successivo, non si ricorre a quei metodi precauzionali che si sarebbero utilizzati con partner conosciuti diversamente.

Un’ulteriore conseguenza negativa di elevata portata è la dipendenza da contenuti sessuali. Questa dipendenza ha le caratteristiche tipiche di ogni dipendenza, ovvero astinenza e tolleranza. L’astinenza viene evidenziata quando un utente non può connettersi a contenuti sessuali per diverso tempo: ecco, allora, comportamenti quali nervosismo, irritabilità e pensiero focalizzato alla prossima connessione. La tolleranza viene fatta risaltare da comportamenti quali la ricerca di materiale a contenuto sessuale dalle forme sempre più estreme, in quanto l’identico grado di eccitazione non è più raggiungibile con le consuete stimolazioni, ma solo con modalità più intense. La dipendenza reca anche conseguenze sia sul piano fisico, come ad esempio difficoltà visive, irritazioni genitali, sindrome del tunnel carpale, che in altre sfere dell’esistenza, quali le relazioni sociali. In particolar modo si evidenzia una sorta di ritiro sociale, un’autoesclusione dalla vita sociale per rinchiudersi nella realtà virtuale.

Questa situazione psicologica viene definita “cybersexual addiction”. E non ha effetti solamente sull’utente dipendente. Anche il partner subisce ripercussioni negative a livello psicologico. Spesso, infatti, i partner di utenti dipendenti mettono in evidenza vissuti emotivi negativi: perdono la fiducia nel proprio compagno e si sentono svalorizzati e non più attratti dai propri partner. I partner di utenti che mettono in atto tradimenti on line si sentono ancor più traditi che da un’infedeltà avvenuta nella vita reale; mentre, al contrario, l’utente che ha messo in atto il tradimento on line lo avverte come meno grave di un adulterio vero e proprio. L’argomento è di stringente attualità, anche perché pure in Italia il tradimento virtuale può essere una causa di divorzio. Per ciò che riguarda la dipendenza sessuale, sembrerebbe colpire maggiormente gli uomini che le donne, sebbene ci sia da far notare come sia ben più difficile e socialmente meno accettato che una donna abbia una dipendenza di tale tipo.

La problematica è tuttora fonte di discussione e se dapprima veniva visto da molti più come un falso problema, il moltiplicarsi di gruppi di autoaiuto, formati da utenti dipendenti, e di centri (due sul territorio italiano) specializzati nella terapia della cybersexual addiction, ne fanno un problema a tutti gli effetti, con la possibilità, sempre più elevata, di far parte delle patologie di nuova generazione che verranno inserite nel prossimo Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali).

Sullo stesso argomento, vedi, in questo stesso numero di LucidaMente: Letizia Atti, Il “sexting” contagia anche gli italiani. Minorenni compresi.

L’immagine: copertina del libro Psicologia delle condotte sessuali su Internet (Armando editore) dello stesso autore del presente articolo e nudo17 e  nudo06, fotografie di Betto (http://www.flickr.com/photos/bettofoto), per gentile concessione dell’artista.

Angelo Manzoni

(LM EXTRA n. 27, 16 gennaio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 73, gennaio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cybersexualdipendenzaerosfocusinternetminorennisesso
Previous Post

Il “sexting” contagia anche gli italiani. Minorenni compresi

Next Post

Dal Brasile senza passione…

Angelo Manzoni

Angelo Manzoni

Next Post
Dal Brasile senza passione…

Dal Brasile senza passione…

Comments 5

  1. Pingback: Sessualità in Internet e "cybersexual addiction" | agora-vox.bluhost.info
  2. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (inverno gennaio-marzo 2012)
  3. Pingback: Il “sexting” contagia anche gli italiani. Minorenni compresi
  4. Pingback: Anche voi moralisti sul sesso?
  5. Pingback: …fino alla cybersexual addiction | Psicologo Emilia-Romagna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

3 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

3 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

3 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    18 Gennaio 2021
    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.