• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

Cinematografia e psicanalisi

Dalla redazione by Dalla redazione
3 Dicembre 2006
in RECENSIONI
0
0
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Non è solo la comune data di nascita, quel 1895 in cui ebbero luogo le prime dimostrazioni pubbliche del cinematografo e gli esperimenti freudiani sulla psiche, ad unire la psicoanalisi alla settima arte. Entrambe assolvono, infatti, sia pur con finalità e strumenti differenti, la funzione di indagare la mente, il comportamento e i fenomeni sociali.

L’analista al cinema – Il meccanismo della visione è stato spesso oggetto dell’attenzione da parte della psicoanalisi, consentendo così una lettura più sfaccettata ed intrigante dei film, non di rado incentrati su vicende di matrice psicologica e psicopatologica. Un’influenza che non si è fermata ai soli contributi teorici ma si è estesa sul piano narrativo, con la presenza della figura dell’analista in molte pellicole cinematografiche nei ruoli, a volte interscambiabili, di vittima/carnefice, di salvatore e di investigatore. In seguito alla crisi di questa scienza in passato ritenuta infallibile, era inevitabile che fossero ridimensionati gli stessi operatori del settore, dipinti talvolta come degli psicopatici (si veda un caposaldo del genere quale Dressed to kill, Vestito per uccidere, 1980, di Brian De Palma) o dei frustrati capaci di ignorare la propria deontologia professionale innamorandosi dei propri pazienti. Nelle commedie si è assistito persino al paradosso del ribaltamento di ruoli, che ha condotto ad una rivalutazione del folle – di cui viene sottolineata la creatività rispetto alla realtà circostante violenta ed alienante -, a scapito di colui che dovrebbe curarlo, rappresentato, al contrario, come un individuo venale e falso.

Psycho-cult – Appare condivisibile, dunque, l’affermazione dello psichiatra e psicoterapeuta Ignazio Senatore a detta del quale, nel momento in cui la cinematografia propone un vasto campionario di terapeuti incapaci, imbroglioni, folli e assassini, è come se spingesse, indirettamente, chi lavora nel ramo a riflettere sugli errori e le debolezze nei quali si può incorrere nella pratica quotidiana (Il cineforum del Dottor Freud, Centro Scientifico Editore, 2004, pp. 204, € 14,50). Ancora Senatore, nel volume Psycho-cult. Psicodizionario del cinema di genere (edito, quest’anno, sempre dal Centro Scientifico Editore, pp. VIII-248, € 14,50), passa in rassegna oltre trecento pellicole incentrate su follia e psicoanalisi, commentando thriller, western, commedie, senza trascurare il filone erotico italiano dagli anni Sessanta in poi. Ne è scaturito un testo propedeutico alla visione, “trasversale” sia nell’accantonare la concezione di genere, resa ormai obsoleta nell’era postmoderna di influssi e contaminazioni, sia nel superamento della dicotomia fra produzione autoriale e non.

Il buio oltre lo schermo – Accanto a questo testo, impressionante per la mole di film citati sconosciuti al grosso pubblico, segnaliamo l’esaustivo saggio Il buio oltre lo schermo. Gli archetipi del cinema di paura di Riccardo Strada (Zephyro Edizioni, 2005, pp. 188, € 18,50). Si tratta di un’altra pubblicazione firmata da un professionista del settore nonché cinefilo (Strada è uno psicologo operante a Milano), nella quale vengono esplorati i modelli del cinema horror, ovvero quelle figure che nell’immaginario dello spettatore hanno incarnato “in toto” la paura: Dracula, Frankenstein, Jekyll e il suo doppio negativo Hyde, l’uomo lupo. Personaggi inquietanti che, in quanto espressione dei nostri timori più reconditi (la morte, la diversità, la disgregazione dell’Io), divengono perturbanti, essendo a noi stessi misteriosi e familiari insieme. Senza approdare ad uno sterile trattato di psicoanalisi, l’autore ci ha regalato un’indagine colta ed appassionata sui meccanismi del fantastico, corredata dalla prefazione di Carlo Lucarelli e da un’intervista ad un precursore del genere quale Pupi Avati.

L’intensificarsi del dibattito – Entrambe le pubblicazioni sono, pur nella loro eterogeneità, l’ennesima dimostrazione di come l’interscambio fra cinema e psicoanalisi, alimentato com’è da stimolanti apporti, sia ben lungi dall’esaurirsi, nell’incessante ed ambizioso tentativo di indagare l’interiorità dell’animo umano.

L’immagine: Copertina di Psycho-cult. Psicodizionario del cinema di genere.

Monica Florio

(LucidaMente, anno II, n. 14, febbraio 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Centro Scientifico Editorecinemacinema e psicanaliside palmaDraculaDressed to killfollia e psicoanalisiFrankensteinIgnazio SenatoreIl buio oltre lo schermo. Gli archetipi del cinema di pauraIl cineforum del Dottor FreudJekyllpsicanalisiPsycho-cult. Psicodizionario del cinema di genereRiccardo StradaVestito per uccidereZephyro
Previous Post

“Specchietti colorati…”

Next Post

Il melodramma nel Risorgimento

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Il melodramma nel Risorgimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

6 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

6 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

6 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

6 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Cannabis: al via la coltivazione in Italia

    Il mito dell’uso ludico-ricreativo della cannabis

    1 giorno ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Cannabis: al via la coltivazione in Italia

    Il mito dell’uso ludico-ricreativo della cannabis

    29 Giugno 2022
    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    28 Giugno 2022
    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.