• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

Le mille motivazioni dei suicidi “illustri”

Rino Tripodi by Rino Tripodi
18 Marzo 2007
in RECENSIONI
2
Le mille motivazioni dei suicidi “illustri”
78
SHARES
772
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Scendere dalla vita”: un originale dizionario di Domenico de Maio e di Nicoletta Elli, pubblicato da Laruffa

Fin dal 1927 Cesare Pavese aveva scritto: «Ma perché prendersela tanto coi poveri suicidi? Li trattate da stupidi, da imbecilli, da vili, come se ciascuno di essi non avesse le sue ragioni terribili e immense. […] Ebbene io vi dico che il suicida è un martire, martire tanto degno quanto i martiri di tutte le religioni. E per religione, intendo ogni ardore dell’anima umana, Dio o Idee che sono poi altrettanto Iddii. Se martire è colui che testimonia colle sue sofferenze e il suo sangue la sincerità del suo pensiero e dei suoi sentimenti, fusi, la sincerità della sua anima non più volgare, perché non ha da essere un martire anche un suicida che, piuttosto di mentire (a se stesso e quindi agli altri), di costringersi con uno sforzo che sente inutile, a un assestamento diverso che tanto sente inutile e non suo, preferisce uccidersi, darsi quel grande dolore, il supremo di tutti i dolori?».
E Pavese, com’è noto, porrà fine ai suoi giorni in una stanza di albergo di Torino, il 26 agosto 1950.

Una scelta rispettabile – Personalmente condivido che il suicidio sia una scelta da rispettare, addirittura da ammirare quando scaturisce da motivi filosofici, da un razionale rifiuto della noia o della volgarità dei tempi o da un aristocratico disprezzo per una realtà vile e meschina. O, ancora, da un sentimento di protesta per la devastante violenza del mondo. Togliersi la vita era ritenuto dagli antichi Greci e Romani un gesto coraggioso, eroico, e Socrate è tuttora ricordato e ammirato per aver dato una valenza libertaria alla sua assunzione di cicuta. Lo stesso Jean Améry distingueva il Selbstmord (assassinio di se stesso) dalla Freitod, la morte libera, scelta come atto libertario. Insomma, un fatto è che a togliersi la vita sia una persona qualunque, per cause contingenti e banali, un altro che lo facciano, magari lucidamente, gli uomini illustri”, che non dovrebbero avere motivi impellenti e concretamente materiali per abbandonare questa “valle di lacrime”.

Una preziosa raccolta di casi – Anche in Scendere dalla vita. Dizionario di suicidi illustri di Domenico De Maio e Nicoletta Elli (Laruffa, pp. 180, € 19,00), pur tra spiegazioni e diagnosi psicopatologiche, prevale un senso di rispetto nei confronti del gesto estremo compiuto dai grandi spiriti dell’umanità. Lo psichiatra De Maio non è nuovo a pubblicazioni sull’argomento, avendo già dato alle stampe varie opere sul suicidio (ricordiamo fra le altre, in collaborazione con Maria Cristina Bolla, Imitando Didone. La morte volontaria di personaggi della realtà, della letteratura e della mitologia, Angeli, pp. 240, € 18,59). Il Dizionario, scritto con la Elli, esperta in letteratura, elenca ordinatamente, dalla a alla zeta, una serie di celebri personaggi che si sono tolti la vita. Di ogni suicida si indicano data di nascita e di morte, età al momento del decesso, un breve quadro biografico e circostanze e modalità dell’atto estremo. Per esattezza, si tratta in totale di ben 247 casi, le cui fonti vanno dalla mitologia (Aiace) alla Bibbia (Saul, Sansone, Giuda), dalla storia antica (Demostene, Sofonisba, Annibale, Bruto, Cassio, Marco Antonio, Nerone) alla storia contemporanea (Pisacane), dalla biografia (Ludwig II) alla cronaca (Gardini, Edoardo Agnelli).

Chi sono i suicidi – I mestieri che esercitavano i “suicidi illustri” sono tra i più vari: cantanti (Dalida, Tenco, Kurt Cobain), dive (Capucine), artisti (Borromini, Kirchner), personaggi dello spettacolo (Noschese, Margaux Hemingway), uomini politici (Ludwig II, Masaryk). Tuttavia, sembrano prevalere i letterati, il cui elenco è lunghissimo: solo per citarne qualcuno, Salgari, London, Majakovskij, la Woolf, Hemingway, Mishima, Primo Levi. Non è certo un caso che una delle più “belle” narrazioni di suicidio, nella sua straziante, dettagliata, veristica drammaticità si può reperire nell’explicit del Martin Eden di London: «Questo solo capì. Di essere caduto nella tenebra. E nell’istante in cui lo seppe, cessò di saperlo». Poi, ci sono i suicidi in coppia, i casi dubbi (Allende, Marilyn Monroe, Calvi, Sindona), l’inconscia ricerca della morte (i metasuicidi di Puškin, Proust, Lawrence d’Arabia, Che Guevara). Un capitolo a parte è costituito dal pantheon nazista – a partire da Hitler ed Eva Braun, per continuare con Goebbels, Himmler, Goering, un vero e proprio “crepuscolo degli dei” – e, sulla sponda opposta, per motivi tragicamente diversi e provocati dai primi – dai perseguitati ebrei sopravvissuti al genocidio. Pure il mondo degli intellettuali austriaci prima del dissolvimento dell’Impero asburgico e, paradossalmente, il contiguo movimento psicanalitico ai suoi albori sembrano colpiti da pulsioni suicide.

Modalità e motivazioni – Come ci si toglie la vita? Prevale la scelta dell’avvelenamento, seguita da quella delle armi da fuoco o da taglio, dell’impiccagione-soffocamento, e così via, fino a modalità artificiose e originali (che il lettore scopra da solo come si tolsero la vita Diogene di Sinope, Potocki o Elemeda). Le motivazioni: talvolta eroiche (Attilio Regolo o Pietro Micca), di protesta morale (Catone l’Uticense, l’editore Formiggini, il monaco buddista Duc, Palach) o filosofiche, più spesso esistenziali, fino a giungere alla vera e propria eutanasia. Né mancano moventi originali, a volte quasi comici: Abimelech si fa uccidere per evitare di morire poco dopo a causa delle ferite infertegli da  un sasso scagliato da mano femminile (insopportabile per lui una tale, umiliante dipartita); Agatocle preferisce la morte a un mal di denti; il cuoco Vatel non intende sopravvivere a un proprio pranzo che ritiene non perfettamente riuscito…

Un ironico invito al rinvio – Tuttavia, tanto per evitare l’accusa di indurre chi ci legge a pensare un po’ di farla finita, visti tanti illustri esempi di grandi e famosi personaggi che hanno scelto il suicidio, citiamo le ironiche parole del filosofo siciliano Manlio Sgalambro, che in un suo testo musicato da Franco Battiato (Breve invito a rinviare il suicidio, in L’ombrello e la macchina da cucire, Emi Records), così si rivolge a un non meglio definito interlocutore:

«Va bene, hai ragione
se ti vuoi ammazzare.
Vivere è un’offesa
che desta indignazione…
Ma per ora rimanda…
È solo un breve invito, rinvialo.

Va bene, hai ragione
se ti vuoi sparare.
Un giorno lo farai
con determinazione.
Ma per ora rimanda…
È solo un breve invito, rinvialo.

Questa parvenza di vita
ha reso antiquato il suicidio.
Questa parvenza di vita, signore,
non lo merita…
solo una migliore».

In conclusione, il nostro mondo è tanto schifoso e disprezzabile da non meritare neanche che ci togliamo la vita per esso e le sue nefandezze…

L’immagine: la copertina del volume di Domenico De Maio e Nicoletta Elli.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno II, n. 18, giugno 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 26 agosto 195032Abimelechaccanimento terapeuticoAgatocleAiaceAllendeangeliAnnibalearticolo 32Attilio RegoloBorrominiBreve invito a rinviare il suicidioBrutoCalviCapucineCassioCatone l'UticenseCesare Paveseche guevaraclericalismocorte costituzionalecostituzioneDalidadatdecreto calabròDemostenedichiarazioni anticipate di trattamentoDiogene di SinopeDizionario di suicidi illustriDomenico De MaioDucEdoardo AgnelliElemedaeluanaEmi RecordsenglaroeutanasiaFormigginifranco battiatoFreitodGardiniGiudahemingwayImitando DidoneJean AméryKirchnerKurt CobainL'ombrello e la macchina da cucireLa morte volontaria di personaggi della realtà della letteratura e della mitologiala WoolflaicitàLaruffaLawrence d'Arabialegge 40legge scandalosaliberi di sceglierelibertà di curalibertà di sceltaLondonLudwig IIMajakovskijMarco AntonioMargaux HemingwayMaria Cristina BollaMarilyn MonroeMartin EdenMasarykMishimaneroneNicoletta ElliNoschesePalachPietro MiccaPisacanePotockiPrimo LeviProustPuškinriccioRino TripodiSalgariSansoneSaulScendere dalla vitaSelbstmordSindonaSofonisbasuicidisuicidiotencotestamento biologicotorinotripodiVatelwelbyWelby-RiccioWoolf
Previous Post

Andarsene con dignità

Next Post

“Il lavoro del tempo” di Luca Viglialoro

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

“Il lavoro del tempo” di Luca Viglialoro

Comments 2

  1. Fabio says:
    5 anni ago

    Quando parliamo di suicidi, quasi tutte le persone mettono in primo piano il mondo con le sue “schifezze”, o per essere più civili, le sue negatività.
    E’ qui lo sbaglio: non è assolutamente il mondo a creare certe situazioni che fanno perdere il controllo specialmente a delle persone che conoscono i veri valori della vita. Ma tutte queste negatività sono date da chi ci circonda, dandoci un “TSO” (trattamento sociale obbligatorio) o un “TFO” (trattamento familiare obbligatorio). Potrei dire di più ma adesso mi fermo qui.
    Saluti da Fabio.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      5 anni ago

      Gentilissimo Fabio,
      grazie per averci scritto.
      Io avrei una soluzione mediana: le leggi di natura non sono proprio benevole; in più l’essere umano ci mette del suo per renderle ancora più spietate.
      Ci riscriva quando vuole.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

3 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

3 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

3 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    18 Gennaio 2021
    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.