• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Aiutiamo le famiglie, non le case-famiglia

Dalla redazione by Dalla redazione
26 Febbraio 2012
in ATTACCO FRONTALE, DAI LETTORI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
2
Troppi bimbi sottratti ingiustamente alle famiglie: abolire il tribunale dei minorenni?
17
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Partendo da un triste caso di cronaca, alcune considerazioni di un nostro lettore sulle politiche sociali attuate e la denuncia del rischio del business

Gentile direttore,

è di pochi giorni fa la triste notizia di una giovane madre di tre figli che si è suicidata e ha contemporaneamente ucciso la figlia lanciandosi dal terzo piano di una comunità protetta di Torino.

Ora, se ne può fare un’analisi semplicistica e superficiale e, sommando il due più due che gli operatori, più coinvolti che interessati, normalmente forniscono in casi analoghi, può sembrare che la signora non fosse stata sufficientemente curata o non avesse ricevuto sufficiente supporto psicologico o psichiatrico o che, Dio glielo perdoni, chiedendo disperatamente di potersene andare dalla casa famiglia o almeno di lasciare vivere la figlia con il padre, non si sia adeguatamente sottoposta alle raccomandazioni imposte. E questa è una visione che apparentemente regge.

Invito invece ad andare un poco oltre e a prendere in considerazione situazioni che assomigliano a quelle della madre in questione e ad analizzarle profondamente. Sulla base di cosa è stabilita la reclusione di madre e figli in casi simili? Aiuto? Solidarietà? E, ancora: se in molti casi i figli sono allontanati dai genitori perché i genitori non sono in grado di mantenerli, perché non aiutare questi genitori a crescere i propri figli e questi figli a essere cresciuti dai propri genitori con un sussidio, che in termini di costi è sicuramente inferiore al mantenimento di personale e strutture sociosanitarie, invece di costringerli a vivere separati? Dov’è il bene dei bambini, che dovrebbe essere tenuto in considerazione come prima cosa dalle figure che invece dovrebbe assistere? Ma, soprattutto, dov’è il lucro, a quanto ammonta il guadagno sulla speculazione del disagio di alcune famiglie? Non conosco il caso specifico e tutti gli aspetti clinici, eppure anch’io potrei impazzire se i miei figli mi fossero portati via.

Forse andrebbero rivisti i criteri con i quali vengono prese simili devastanti decisioni, e verificare se ci siano in coloro che le stabiliscono motivazioni diverse da quelle caritatevoli e misericordiose. La mia comprensione va a quella famiglia distrutta, il mio disprezzo a quelle persone che l’hanno attivamente causata. Invito i cittadini a informarsi, perché, attraverso le tasse che paghiamo, stiamo mantenendo un business che negli effetti scardina il pilastro su cui si fonda la società, la famiglia appunto, e a rendersi conto che il problema ormai sta coinvolgendo gli interessi personali di pochi e i danni irreparabili di molti.

Nessuno purtroppo può dirsi al sicuro, è sufficiente una segnalazione, un’interpretazione, un errore e la macchina si muove, con una solerzia encomiabile che troppo spesso non tiene conto degli aspetti umani. Del resto, c’è un mercato legato a questo. E, preciso, non mi sto riferendo a situazioni di effettiva violenza, maltrattamenti o disperazione, che possono giustificare un allontanamento dalla famiglia perché la vita di un bambino è in pericolo. Sto parlando di persone che incontrano difficoltà. E chi non ne incontra?

Cordiali saluti

M.M.

(LucidaMente, anno VII, n. 75, marzo 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: casacomunitàdifficoltàfamigliafigligenitoripsichiatriaseparazione
Previous Post

Sul reclutamento dei prof universitari

Next Post

Forza Nuova non ha diritto di parola?

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Forza Nuova non ha diritto di parola?

Forza Nuova non ha diritto di parola?

Comments 2

  1. Lorenzo Paludo says:
    10 anni ago

    Condivido in pieno l’articolo. Le motivazioni date per il sequestro dei figli, sono quelle di tutelare i loro diritti in relazione alle leggi nazionali ed internazionali pubblicate. Di fatto sono in primis le istituzioni stesse che le violano, poichè producono nei bambini i peggiori disagi.
    Potrebbe apparire come una barzelletta, ma sarebbero da intervistare i bambini così allontanati e qualora essi riconoscessero di stare peggio di prima, denunciare magistrati, assistenti sociali, psichiatri infantili e via dicendo per la violazione di quelle medesime leggi a tutela dell’infanzia, dato che prova alla mano è che hanno causato danno ai bambini e non un beneficio, vale a dire in flagranza di reato.
    Questo varrebbe a mettere enfasi che i bambini hanno diritto alla loro opinione e questa è la sola che determina se l’allontanamento è stato a loro beneficio o meno e NON dall’opinione degli adulti o altre persone, poichè è pura imbecillità valutare gli aspetti affettivi di altre persone (i bambini), come pure violazione della loro privacy e libertà di scelta.
    Si, potrebbe essere un’idea assurda questa e non applicabile, ma ritengo che in situazioni di questo tipo i bambini debbano poter dire la loro e debbano essere presi in considerazione, altrimenti tutta questa faccenda suona tutta come l’epoca dell’Inquisizione, in chiave moderna.
    Cordialmente,

    Rispondi
  2. Pingback: Francesco Miraglia all’attacco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.