• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

“Profili sconosciuti di cabale segrete”

Rino Tripodi by Rino Tripodi
30 Dicembre 2007
in INEDITION
0
“Profili sconosciuti di cabale segrete”
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il mistero del tempo e della luce nella magia di tre splendide  poesie di Gaetanina Sicari Ruffo

Lirica alta, colta, ricca di riferimenti simbolici misteriosi, che ogni lettore può tentare di sciogliere nel proprio inconscio. Atmosfere sospese a cogliere gli incantati slanci mistici dell’animo. Una serie di analogie suggestive e affascinanti. Ondate di luce nel moto perpetuo dello spazio o nell’effimero andare del tempo. Versi arcani, di un ermetismo non di maniera, bensì quasi pratica iniziatica. Un ritmo celato e sottile, avvolgente ed enigmatico.
Parliamo dei componimenti di Gaetanina Sicari Ruffo, letterata di sicuro valore. Della sua produzione abbiamo il piacere di ospitare tre opere:
Ricerca, Giochi di luce e Concerto.

Ricerca

Tra pergamene consumate
icone ingiallite
la memoria disfa
cesure di tempi
corone di vita
nell’arco del giorno
che muore.
Filamenti di parole sopite
scorrono su binari invisibili
per ignoti destinatari
di lune, di soli remoti
sotto fregi d’oro
il mistero
di solitari eremi
di ignoti guardiani
interpreti di sogni spezzati.
La polvere bianca di millenni
con mani pure
di incontaminato sacerdote
le ferite risana.

Giochi di luce

Arabeschi appena tracciati
nel riquadro d’una porta a vetri,
alfabeto misterioso di segni
che non ha l’eguale,
profili sconosciuti di cabale segrete
che niente dicono, ma fanno sognare
primavere di luce
fervidi prodigi celesti.
Sogno-realtà, aspetti difformi
d’un teorema impossibile
senza soluzione
con un rovescio inquietante
dagli occhi medusei.

Concerto

Le tue mani sottili ed agili
sulla tastiera
candidi voli di gabbiani
per sconosciute chimere.
Fugge come l’onda
rifratta sugli scogli
la voce,
incanto momentaneo
d’un lungo, atteso preludio.
Già un tumulo sfrenato
di sciolti puledri
invade e scompone
il quieto mistero d’attesa.
Lontano un nembo
di polvere
srotola secoli
di pergamene incognite
con segni indecifrabili
di sacri riti e parole.

Gaetanina Sicari Ruffo

Già docente di Lettere italiane e Latino nei licei, l’autrice vive a Reggio Calabria. Innumerevoli i suoi saggi di critica letteraria e storica e i suoi articoli pubblicati per riviste culturali.

IL COMMENTO CRITICO

Senza dubbio il tempo e la luminosità sono due elementi persistenti nelle tre liriche della Sicari Ruffo. Del primo sono indizi lessicali “la memoria”, le “cesure di tempi”, l'”arco del giorno / che muore”, le “lune”, i “soli remoti”, la “polvere bianca di millenni”, “il quieto mistero d’attesa”, “un nembo / di polvere / srotola secoli”, i quali si intersecano con colori e luminosità (“icone ingiallite”; “candidi colori di gabbiani”; “fregi d’oro”; “primavere di luce”) che quietano gli animi.
Compaiono oggetti e presenze imperscrutabili (“pergamene” “consunte” o “incognite”; “arabeschi”; “alfabeto misterioso”; “profili sconosciuti”; “occhi medusei”; “sconosciute chimere”; “binari invisibili”; “soli remoti”; “fervidi prodigi celesti”; “solitari eremi / d’ignoti guardiani / interpreti di sogni spezzati”), talvolta accostati da stravolgenti analogie (“la memoria disfa / cesure di tempi”; “ignoti destinatari / di lune”; “il quieto mistero d’attesa”; “filamenti di parole sopite”). Gli enigmi appaiono insolubili (“segni indecifrabili”; “teorema […] senza soluzione”), e tuttavia consolatori (“cabale segrete / che niente dicono, ma fanno sognare”), in quanto comunque simboli di una ricerca metafisica che permette il superamento della piatta realtà quotidiana per compiere palpitanti pellegrinaggi cosmici.
Un ritmo sapiente e magico accompagna il simbolismo prevalente delle poesie, grazie anche al ricorso frequente all’enjambement: mani pure / di incontaminato sacerdote; aspetti difformi / d’un teorema impossibile; l’onda / rifratta; “nembo / di polvere; fanno sognare / primavere; tumulo sfrenato / di sciolti puledri” e da alcuni iperbati (“le ferite risana”; “fugge […] la voce”).

L’immagine: particolare di 13 febbraio 2005, del nostro fotografo Giordano Villani.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno III, n. 10 EXTRA, 15 gennaio 2008, supplemento al n. 25 dell’1 gennaio 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: antologiaCalabriaconcertogaetanina sicari ruffoGiochi di luceGiordano Villaniliricapoesiapoetessa calabresepolvereReggio Calabriaricercasillogetripodiversi
Previous Post

La silloge “Iperbole” di Carolina Leonetti

Next Post

Il trauma dell’abuso: l’orrore e la rinascita

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Il trauma dell’abuso: l’orrore e la rinascita

Il trauma dell'abuso: l'orrore e la rinascita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

6 giorni ago
Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

6 giorni ago
La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

6 giorni ago
Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

6 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    3 giorni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    5 Marzo 2021
    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    4 Marzo 2021
    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    2 Marzo 2021
    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    2 Marzo 2021
    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    2 Marzo 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.