• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

La vibrazione interna delle cose e della vita

Dalla redazione by Dalla redazione
2 Giugno 2008
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Restaurare l’esperienza attraverso la poesia è il titolo della Prefazione di Luca Viglialoro a Restauratrice d’anime (pp. 40, € 8,00) della giovane poetessa marchigiana Daniela Giorgi, decima uscita della collana di poesia Le costellazioni sonore delle nostre edizioni. Vediamo come il direttore della collana analizza la silloge pubblicata.

Nel leggere le poesie di Daniela Giorgi, confesso di essere rimasto piacevolmente sorpreso da alcune immagini estremamente intense. Si tratta, mi pare di capire, di fotogrammi in cui si condensa una disarmonia, una sorta di vibrazione interna alle cose: “Sciolgo le stringhe delle mie scarpe / le butto sulla terra / e la sigaretta trema” (da Stupida tazza da tè).
Il punto di partenza è, molto spesso, la realtà di oggetti all’apparenza insignificanti che, a contatto con le emozioni, subiscono una sorta di metamorfosi. “Il ritmo delle stagioni”, così la nostra autrice denomina il modo in cui tutto ciò che ci circonda assume nuove forme. Non siamo, dunque, alle prese con un minimalismo alla Ponge o con una “metafisica domestica” alla Zeichen (benché proprio da loro la Giorgi riprenda l’uso del calembour: “Cronica Cronologia crudele in un’allitterante sintesi”, citando il titolo di uno dei suoi componimenti).

Come in un autentico restauro, queste poesie sembrano voler togliere la patina del peso degli anni, per descrivere un mondo fatto di ascese e ricadute, affanni e rincorse: “Mondo questo / che boccheggia / in un traffico danneggiante / nella notte” (sempre da Cronica Cronologia crudele in un’allitterante sintesi). Non si può adeguare alcun universo simbolico a tutta la creazione che, in base alla propria legge di autoproduzione, non si lascia nominare da artifici o da clichè: “Arde il sole / fra costellazioni / senza nomi propri. / Arde senza bisogno di nomi” (da Untitled).
La Giorgi è perfettamente consapevole della distanza tra i suoi versi e la vita. Sa che il palpito della realtà è unico e irripetibile, quasi intangibile perché celato nelle ombre d’una vitalità sconnessa, senza soluzione di continuità: “Streccio la notte / dei nodi del tempo / e conservo un sogno grande / che non conosce ombra e / per questo / non può essere Vita” (ancora da Cronica Cronologia crudele in un’allitterante sintesi). In alcuni snodi decisivi, queste poesie sembrano strizzare l’occhio alla tumultuosa retorica di Sylvia Plath, quando al lato del verso si crea una frastornante incrinatura, di cui il lettore si sente del tutto in balìa.

Lo definirei un processo entropico che invischia e risucchia le distanze dei corpi, persino quelli avvinghiati nella fugacità dell’atto sessuale che, qui, viene rappresentato come un congegno bulimico in cui non vi sono (s)oggetti per soggetti (e viceversa), ma solo zone d’attrito nelle quali i corpi scaricano energia. Ciò che fa persona la persona viene divorato, per essere messo alla mercé del prossimo “pasto nudo”: “La tua testa / fra le mie mani / le tue unghie / nella mia carne / questo amore che va via… / […] Giorni che intimidiscono / sorrisi e ricordi / della nostra / canzone stonata, / quante bocche ha / la voracità / del tempo?” (da Marmellata senza perle).
A quest’ultima domanda credo sia molto difficile rispondere. Posso solo dire, però, che chi – sia esso un poeta o un qualsiasi cittadino del mondo – trova il coraggio (e la fiducia) di restaurare la propria esperienza con la passione per la ricerca del senso, per quel tanto che riuscirà a dare a se stesso e agli altri degli scopi – quindi: desideri, emozioni, privazioni – sarà in grado di stare, come scrive Benjamin nella poesia Der Dichter, “zwischen schwarzer Nacht und buntem Leben” (“tra la notte più nera e la vita variopinta”).

(Luca Viglialoro, Restaurare l’esperienza attraverso la poesia, Prefazione a Restauratrice d’anime di Daniela Giorgi, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

L’immagine: la copertina della silloge di Daniela Giorgi.

Luca Viglialoro

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Daniela Giorgiineditionluca viglialoromarchigianapoesiapoetessaprefazioneRestauratrice d'animesillogeSylvia Plath
Previous Post

“Streccio la notte dei nodi del tempo”

Next Post

“Teorema” (1968) di Pasolini e la Scuola di Francoforte

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

“Teorema” (1968) di Pasolini e la Scuola di Francoforte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Vaccini contro il coronavirus: fare chiarezza

Vaccini contro il coronavirus: fare chiarezza

4 settimane ago
Il ban di Trump è un pericolo per la democrazia

Il ban di Trump è un pericolo per la democrazia

4 settimane ago
La peste del monoteismo

“Libera i tuoi prigionieri”, un grido contro la persecuzione dei cristiani

4 settimane ago
La tecno-scienza e la malattia del Vecchio Continente

La tecno-scienza e la malattia del Vecchio Continente

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    “L’arte del sushi”, il fumetto sul cibo trendy alla conquista del mondo

    “L’arte del sushi”, il fumetto sul cibo trendy alla conquista del mondo

    4 settimane ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Diventa chi vuoi: al via la campagna GoDaddy rivolta agli imprenditori italiani

    Diventa chi vuoi: al via la campagna GoDaddy rivolta agli imprenditori italiani

    18 Febbraio 2021
    Pandemia, quali sono i corsi più richiesti in rete

    Pandemia, quali sono i corsi più richiesti in rete

    13 Febbraio 2021
    Il lavoro del produttore musicale nell’era del web

    Il lavoro del produttore musicale nell’era del web

    5 Febbraio 2021
    Col video “Polvere” Antonio Scarcia denuncia il vile reato dell’avvelenamento dei cani

    Col video “Polvere” Antonio Scarcia denuncia il vile reato dell’avvelenamento dei cani

    1 Febbraio 2021
    Bologna e la sua piazza Maggiore: i segreti della cornice del nuovo videoclip di Vasco Rossi

    Bologna e la sua piazza Maggiore: i segreti della cornice del nuovo videoclip di Vasco Rossi

    1 Febbraio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.