• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

La sofferenza senza perché degli animali

Lucilio Santoni by Lucilio Santoni
15 Aprile 2012
in ATTACCO FRONTALE, TEMATICHE CIVILI
8
La sofferenza senza perché degli animali
87
SHARES
30
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

E Dio e i “credenti” non riescono a rispondere…

Conoscerete sicuramente la triste vicenda degli “Orsi della luna” (vedi, su LucidaMente, La terribile tortura degli orsi della luna) e  l’atroce  martirio al quale sono sottoposti in Cina; in queste ultime settimane se n’è anche parlato sui giornali. Oppure avrete letto delle sanguinose stragi di delfini in Giappone. Ma anche in Italia non siamo da meno. Come saprete, in provincia di Brescia c’è il più grande allevamento d’Europa di animali da vivisezione. Ecco, allora, chiedo se qualcuno può aiutarmi a trovare una risposta alla domanda che da tempo pongo ad amici e conoscenti, soprattutto quelli che credono in Dio. Nessuno finora mi ha dato una risposta minimamente soddisfacente.

Quando si chiede perché debbano morire bambini di pochi anni, soprattutto nel Terzo mondo, dopo aver vissuto una brevissima vita fatta esclusivamente di stenti, ci viene risposto che il disegno di Dio è imperscrutabile e che Egli, in ogni caso, ha un progetto trascendente su ogni persona. Vale a dire: cosa vuoi che sia una breve sofferenza sulla Terra quando c’è l’eternità del paradiso che aspetta gli innocenti? Bene, non senza qualche ragionevole dubbio, prendiamo per buona questa (piuttosto cinica) risposta. Ma ora vengo all’altra domanda, quella finora per me senza risposta.

Dio, oltre agli uomini, avrebbe creato anche gli animali. Ora, come è noto, la stragrande maggioranza di questi ultimi finisce, magari dopo un’intera vita vissuta in un’angusta prigione senza aver commesso crimini, con l’essere scuoiata viva, dissanguata viva, vivisezionata per farne unguenti di bellezza o farmaci legati alla superstizione e all’ignoranza, viene picconata in testa per non rovinare la pelliccia che poi noi indosseremo durante i nostri inverni mediterranei, viene torturata e seviziata per gioco, per crudeltà e per le più svariate credenze di medievale memoria (vedi Contro lo sgozzamento lento degli animali da macello senza stordimento o Razzismo alimentare).

Ora, la domanda è la seguente: perché Dio avrebbe creato questi esseri, che sono in tutto e per tutto simili a noi, che provano dolore e sentimenti, che amano e odiano come noi, che gioiscono e sono tristi come noi, che hanno paura della morte e della sofferenza, come noi, per poi riservare loro quello strazio e quella fine? Visto che, a quanto ci dicono i dottori della Chiesa, su di essi Dio non ha un disegno di redenzione, perché Egli li avrebbe creati così simili a noi? Per puro sadismo? O forse Dio non esiste e allora, a maggior ragione, dovremmo tutti noi rispettare il loro “sacrosanto” diritto alla vita? (vedi Dieta vegetariana e spiritualità).

Le immagini: due forme diverse di violenza sugli animali, quella “amichevole” dello zoo Luján (presso Buenos Aires) e lo scuoiamento per l’utilizzo della pelliccia (manifesto del Peta – People for the Ethical Treatment of Animals).

Lucilio Santoni – poeta

(LM MAGAZINE n. 23, 14 aprile 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 76, aprile 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: animalidiofocusmacellazionerispostasofferenzavivisezione
Previous Post

Scuole “private”? Ben peggio delle pubbliche

Next Post

Grave lutto per la nostra rivista

Lucilio Santoni

Lucilio Santoni

Next Post
Grave lutto per la nostra rivista

Grave lutto per la nostra rivista

Comments 8

  1. paolo consorti says:
    9 anni ago

    caro Lucilio, di domande da fare a Dio ne abbiamo un elenco infinito, tuttavia mi rimane difficile pensare che il Vangelo sia una bufala. pensiamo piuttosto a combattere, ognuno con le proprie armi, tutto ciò che la nostra coscienza (il cristianesimo a contribuito qualcosa per darcela;-) ci suggerisce di fare..e tu lo fai egregiamente con la tua penna.ciao P

    Rispondi
  2. antonio gargiulo says:
    9 anni ago

    SBAGLIATO. GLI ANIMALI NON SONO CAPACI DI ODIARE

    Rispondi
  3. Pingback: Chiliamacisegua » Blog Archive » News 16 aprile
  4. Veronica Barelli says:
    9 anni ago

    Caro Lucilio,
    io non ho parole, posso solo dire che l’unico motivo per cui ho simpatia per la Brambilla è che si sta muovendo in difesa degli animali!
    Veronica.

    Rispondi
  5. Anna says:
    9 anni ago

    Io non so se Dio abbia dettato le sacre scritture, non ho fede. Però ho letto la Bibbia e credo di averci trovato molte risposte. Una è che non dobbiamo chiedere a Dio di rendere conto a noi delle crudeltà commesse (e subite) su questo mondo. Se Dio c’è… non è lui a commetterle ma siamo noi – suoi figli traditori – a doverne rispondere. Non si può chiedere a un Giudice “perché ho ucciso?”. Si può solo attendersi una sentenza.
    Ogni giorno paghiamo per il male che facciamo. Ci lamentiamo dell’inquinamento che continuiamo a produrre, della corruzione a cui ci assoggettiamo se solo ci conviene. Spariamo ai piccioni che noi stessi abbiamo abituato a venire a mangiare dalle nostre mani nelle piazze.
    La pietà, la commozione, l’indignazione non servono a niente finché compriamo giacche orlate di pelo, bistecche frutto di stragi da supermercato.

    Rispondi
  6. Luca says:
    9 anni ago

    @Anna. Ma dio non ci ha creato a propria immagine e somiglianza? Dove termina l’onnipotenza di dio e inizia il libero arbitrio dell’uomo? Come può dio, nel suo immenso amore per i propri figli, lasciare che questi si scannino e vivano costantemente nel dolore? Perché preghiamo dio, costruiamo chiese in suo nome e seguiamo i suoi precetti e i suoi insegnamenti se lui non può intervenire nelle nostre vite? E perché dovrebbe intervenire nella mia vita, magari facendo guarire un mio parente malato, e lasciare invece che milioni di persone nel mondo muoiano per le guerre e la malnutrizione? Dio sarà più magnanimo con un devotissimo cattolico piuttosto che con un bambino musulmano morto di fame qualora entrambi si presentino al suo cospetto nel regno dei cieli..?

    Rispondi
  7. Luca says:
    9 anni ago

    @Anna II. Infatti NON si mangiano gli animali, NON si spara ai piccioni, NON si comprano giacche di pelo. Questo è quello che fa una persona che rispetta la vita in tutte le sue forme. Se poi vogliamo chiamare questa persona antispecista, animalista e vegan, sì, possiamo farlo.

    Rispondi
  8. Luca says:
    9 anni ago

    @Lucilio. Grazie, bell’articolo. Anche a nome di tutti i milioni di senza-voce che vengono torturati e ammazzati ogni giorno nel mondo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

2 giorni ago
Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

2 giorni ago
La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

2 giorni ago
Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Previsioni mercato immobiliare 2021: crisi o opportunità?

    Previsioni mercato immobiliare 2021: crisi o opportunità?

    4 giorni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    4 Marzo 2021
    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    2 Marzo 2021
    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    2 Marzo 2021
    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    2 Marzo 2021
    Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

    Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

    2 Marzo 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.