• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

La Calabria terra ballerina

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
11 Settembre 2008
in LA CITAZIONE, LIBRI
0
La Calabria terra ballerina
0
SHARES
35
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La prevenzione unica difesa efficace contro il terremoto in una zona a rischio

«Sentii la terra sussultare dal basso all’alto sotto i miei piedi […] La nostra impressione era che la stanza girasse intorno a noi in un mulinello vertiginoso, […] Era come se un formidabile gigante avesse dato una scossa poderosa alla mia casa, […] Un rombo terribile che pareva l’urlo di moltitudini infinite, poi dalla terra si levò in alto una nube densa. […] l’uomo ha edificato nel modo più irrazionale, fantastico e capriccioso. La mania dell’alto. Posizione delle abitazioni su coste scoscese, orli di abissi».

(da Calabria desolata, Introduzione di Francesco Kostner, Klipper Edizioni, 2005)

Olindo Malagodi

«Un po’ ovunque lo “stivale” è a rischio di terremoti […] Per questo, sarebbe davvero auspicabile che la prevenzione del rischio sismico diventasse un obbligo istituzionale, sul piano delle scelte politiche e scolastiche, e dunque come tale sancito per legge».

(da Il dovere della prevenzione, Klipper Edizioni, 2005)

«Rafforzare le costruzioni esistenti, realizzare edifici ed abitazioni nuove nel rispetto delle norme antisismiche, informare correttamente i cittadini. Questo complesso di attività si chiama prevenzione».

(da Storia sismica illustrata della Calabria, Klipper Edizioni, 2002)

Francesco Kostner

RoccaLA RILETTURA

I testi di Olindo Malagodi e Francesco Kostner sui terremoti in Calabria hanno una funzione importante: quella di fornire una corretta informazione sul problema, suggerendo anche soluzioni concrete. La prevenzione infatti, in caso di terremoto, diventa la sola arma efficace per ridurre i possibili danni.
Olindo Malagodi, nato il 28 gennaio 1870 a Cento, in provincia di Ferrara, era un giornalista, inviato della Tribuna, che scrisse un coinvolgente reportage sui luoghi della Calabria, visitati in seguito al terremoto di Castrolibero dell’8 settembre 1905. Si tratta di diciannove lettere scritte in meno di tre settimane. L’accurata descrizione che egli fece degli effetti del terremoto e delle impressioni che suscitò nei sopravvissuti è oggi un documento storico degno di nota, ritenuto di notevole spessore dallo stesso Kostner, giornalista della Gazzetta del Sud, che ha curato l’Introduzione alla sua pubblicazione.

Sensibilizzare le scuole – Francesco Kostner dal 1989 al 1992 ha collaborato con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e, coordinandone l’iniziativa di sensibilizzazione sul terremoto, si è recato nelle scuole per informare gli studenti circa l’importanza di non sottovalutare il problema e la necessità di un’adeguata prevenzione. Ha scritto anche alcuni testi che hanno l’obiettivo di mantenere sempre alta la soglia d’allerta riguardo agli eventi sismici e ha cercato di elaborare, inoltre, percorsi educativi che possano essere utili nelle scuole. Sono un esempio di tale proposito libri come Storia sismica illustrata della Calabria e Il dovere della prevenzione, avente in appendice un apparato didattico curato dallo stesso Kostner con la collaborazione di due docenti: Mimma Adriani e Giuseppina Adriani.

Effetti possibili – Paura dell’imprevedibile, comportamenti errati, usci che non si aprono, finestre che perdono le ringhiere diventando pericolanti, muri che crollano, persone che rimangono illese, altre ferite, altre ancora intrappolate tra le macerie che diventano causa di morte, persone in preda a crisi di nervi o ad attacchi di panico: questo, e molto altro ancora, è il quadro desolato che si ha leggendo il reportage di Malagodi. Tuttavia, allo stesso tempo, questa testimonianza permette di capire quanto sia importante una corretta prevenzione, vista anche la particolare conformazione geologica del territorio calabrese.

Nina Oganeseyva salva grazie ai consigli della nonna – Una donna di Spitak in Armenia, Nina Oganeseyva, scampò alla morte durante il terremoto del dicembre 1988 perché si riparò sotto l’architrave di una porta, ricordando cosa le aveva detto la nonna a proposito di un precedente sisma a cui era sopravvissuta. Un terremoto lascia inerti, molto spesso senza un tetto sulla propria testa e senza gli aiuti necessari. Questi problemi non devono essere considerati solo quando si verificano delle disgrazie o nel periodo immediatamente successivo, ma bisogna prendere i giusti provvedimenti prima che avvengano.

L’importanza della prevenzione – Malagodi stesso dà indicazioni specifiche nel capitolo: Terremoto mastro muratore, in cui prende come esempio il Giappone, terra ad alto rischio sismico dove, proprio per questo motivo, si è provveduto a costruire in modo tale da poter far fronte alla forza naturale del terremoto, avversa e minacciosa. Così si dovrebbe fare anche in Calabria. Laddove le case sono costruite con buone e profonde fondamenta che hanno lo spessore di un metro, un metro e mezzo, e sono ben amalgamate, esse riescono a opporre resistenza alle scosse. Se si utilizzano i mezzi migliori per costruire, “volte, armature di ferro e legno, chiavarde, indentamenti” saranno d’aiuto in caso di sisma e, piuttosto che di case, si potrà parlare di vere e proprie fortezze. Tuttavia, purtroppo, in Calabria tali tipi di costruzione sono in realtà delle eccezioni.

I suggerimenti di Giuseppe Mercalli – Ne Il dovere della prevenzione di Francesco Kostner è riportato uno scritto di Mercalli, l’ideatore della scala omonima, datato 14 febbraio 1909, in cui il sismologo denunciava gli errori dei regolamenti edilizi che furono la concausa dei notevoli danni riportati dalle costruzioni, in occasione della catastrofe di Messina e Reggio Calabria del 28 dicembre 1908. Mercalli concludeva affermando che la forza del terremoto, la natura e l’orografia del terreno, la costruzione delle case, sono i fattori determinanti e l’uomo può, se vuole, rendere innocuo un fenomeno sismico.

L’immagine: la copertina del libro Il dovere della prevenzione.

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno III, n. 36, dicembre 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: CalabriaGiuseppina AdrianiKlipperKostnerMalagodiMercalliMessinaMimma AdrianiNina OganeseyevaReggio Calabriaroccaterremoti
Previous Post

Senza televisione, né consumismo

Next Post

Verso una società inclusiva: l’Europa per l’integrazione

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post
Verso una società inclusiva: l’Europa per l’integrazione

Verso una società inclusiva: l'Europa per l'integrazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    La Biblioteca Adelphi e il suo volume numero 1

    La Biblioteca Adelphi e il suo volume numero 1

    12 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    2 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.