• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Al Pilastro di Bologna: viaggio nel quartiere difficile

Dalla redazione by Dalla redazione
27 Dicembre 2008
in LA CITAZIONE
1
Al Pilastro di Bologna: viaggio nel quartiere difficile
14
SHARES
738
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nazionalità differenti convivono e si ritrovano all’insegna del multiculturalismo

La progettazione del Pilastro, all’interno del Quartiere San Donato di Bologna, ebbe inizio nel 1962, quando l’Istituto autonomo case popolari propose la costruzione di una nuova zona di edilizia popolare, per rispondere alla necessità di offrire un alloggio alle ondate di immigrati meridionali giunti nella città felsinea in seguito al suo sviluppo industriale.
Il Villaggio del Pilastro nacque nel 1966 e nella zona si concentrarono consistenti insediamenti residenziali, vaste aree adibite allo sport, un parco pubblico e un centro commerciale.

Pilastro-bologna-550[1] La scuola
Un’insegnante di sostegno, Simona Ravara, che preferisce mantenere l’anonimato sul nome della scuola del Pilastro in cui lavora da 13 anni con bambini certificati e con altri che ancora non hanno una sufficiente comprensione dell’italiano, ci racconta i passi da gigante svolti dalle istituzioni e dagli abitanti del quartiere dopo che nel 2000 il comune di Bologna decise di concentrare gli stranieri proprio in questa zona: “Il buon equilibrio che si era venuto a creare tra le generazioni di immigrati provenienti dal Sud Italia si è incrinato; i servizi e le strutture hanno lavorato molto bene in questo senso, la scuola è stata, e continua a essere, un collante fortissimo per il quartiere”. Da quando il comune di Bologna ha adibito quest’area a ricevere gli immigrati, nelle scuole si sono venute a creare anche classi con più del 50% di studenti non di madrelingua italiana.
“Il Pilastro – continua la Ravara – sa lavorare con gli stranieri, abbiamo le spalle larghe, già preparate dall’emigrazione meridionale degli anni Sessanta”. Il corpo docente è motivato e molto ben preparato per quanto riguarda l’integrazione e, anche chi ha scelto una strada giudicata negativamente dalla società, conserva un grande rispetto per la scuola che ha saputo offrire ai suoi studenti una scelta, almeno temporanea, diversa dalla strada. “La scuola aiuta ad essere più aperti e attenti nei confronti del diverso attraverso le feste, gli incontri e anche semplicemente favorendo il dialogo tra i genitori all’uscita dei figli”.
Al Pilastro è opinione comune che bisognerebbe puntare di più su questo tipo di confronti ma mancano le risorse e quindi le uniche possibilità rimangono le grandi feste con cibi tradizionali, musica e indovinelli a tema etnico aperte a tutto il quartiere.

Identità multiculturale
L’ondata improvvisa e molto numerosa di immigrati, cominciata negli anni Ottanta con i rifugiati provenienti dal Kosovo, ha creato situazioni di ghettizzazione, inizialmente volontaria, molto difficili da sciogliere, ma il quartiere ha saputo realizzare le condizioni favorevoli per lo sviluppo dell’integrazione e ora la molteplicità dovuta alle numerose differenze culturali è avvertita come un fattore positivo e in cui gli abitanti del quartiere si riconoscono.
Il problema si presenta quando vengono inseriti degli alunni stranieri a metà dell’anno scolastico perché non parlano italiano e ci sarebbe bisogno di un’insegnante di sostegno che per mancanza di fondi non è possibile avere. L’insegnante racconta ancora: “Abbiamo avuto il caso di una bambina straniera, di etnia rom, inseritasi nella classe a metà anno che è diventata davvero una sgobbona, all’inizio si sentiva persa ma poi ha cominciato a fare tesoro di tutto quello che le veniva offerto, raggiungendo un livello più che soddisfacente. I bambini sviluppano una grande passione per tutto ciò che dai loro”.

quartiere-pilastro-bologna[1]Il Quartiere San Donato
Al Pilastro la ricchezza umana è maggiore che in altri zone bolognesi perché è stato raggiunto un equilibrio tra le differenze etnico culturali a dir poco invidiabile.
Riccardo Malagoli, presidente del Quartiere San Donato, ci spiega che la politica sociale attuata nell’area è molto forte, si interviene continuamente sul versante dell’integrazione in collaborazione con le scuole, soprattutto per quanto riguarda le nuove generazioni attraverso le quali si riesce a comunicare anche con adulti e anziani. Malagoli ci presenta il programma di mediazione di strada per il Quartiere San Donato di cui si occupa Riccardo Bosello e ci racconta come si svolgono questi interventi: “Vengono avvicinati i gruppetti di ragazzi e adolescenti che si formano in maniera spontanea sotto i condomini e negli spazi verdi e li coinvolgiamo in progetti e attività mirati a tenerli lontani dal degrado. Interagire con i giovani è fondamentale non solo per il supporto che forniamo ma anche perché è la maniera più sicura di far arrivare il messaggio nelle singole case”.
Durante l’ultimo anno e mezzo la mediazione di strada e le cooperative che si occupano degli adolescenti sono stati molto attivi e hanno giocato un ruolo chiave per conoscere le famiglie e per destinare loro un aiuto, insieme allo sportello per l’immigrazione, aperto dagli anni Ottanta in seguito all’arrivo dei primi immigrati stranieri.

Immigrazioni a confronto
Gli immigrati meridionali degli anni Sessanta hanno compiuto un percorso d’integrazione riuscito ma ora sono proprio loro a manifestare i maggiori segni d’insofferenza nei confronti dei nuovi arrivati.
Hanno alle spalle un passato di spostamento ed esclusione, che sono riusciti a trasformare in convivenza pacifica e produttiva; una giovane mamma che vive in un condominio di fronte alla biblioteca e che si presenta come Maria, nata a Bologna da genitori di origine meridionale, ci spiega che anche l’odore di curry e gli schiamazzi dei bambini che corrono su e giù per le scale possono diventare un dramma perché ormai le abitudini sono cambiate e non siamo più avezzi al gioco dei bambini e alla condivisione mentre gli immigrati vengono da una realtà che per noi è sinonimo di passato.
Al momento non c’è tensione sociale al Pilastro rispetto a quella che si vive entro altri quartieri di Bologna considerati critici; l’associazionismo è un elemento molto forte in questa zona della città che ha favorito la stabilizzazione dei rapporti tra le diverse etnie in convivenza: la Fattoria e altre organizzazioni, sia culturali che sportive, favoriscono l’unione degli abitanti del Pilastro sviluppando nei cittadini un profondo senso di appartenenza e di identità sociale.

Bologna.pilastroParola d’ordine: integrazione
I problemi socioeconomici sono molto importanti perché l’alta concentrazione di edilizia popolare convoglia bisogni e tensioni inevitabili in un ambiente metropolitano disagiato e multietnico; l’integrazione continua ad essere la parola d’ordine del programma del quartiere San Donato e degli abitanti del Pilastro.
Il piano prevede la costruzione in tempi brevi, di un campo da cricket, richiesto dagli immigrati pakistani e in fase di progettazione a lato delle aree adibite al gioco del calcio e del baseball già presenti nella zona sportiva. Inoltre è stata messa a disposizione una zona verde coltivata ad orto e divisa in 409 piccoli appezzamenti a cui si dedicano i cittadini più anziani, posizionati dietro all’imponente “Virgolone”, simbolo indiscusso del quartiere.
La comunità è molto forte perché si è creata una rete, tutti si conoscono e hanno ben presente che è necessario mantenere sempre la concentrazione sul tema della comprensione interrazziale per evitare quelle sacche di degrado e di povertà che costituiscono il pericolo sociale più incombente sulla popolazione e che, di solito, sfociano in tensione.

Erika Casali

(LM BO n. 1, 16 marzo 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 39, marzo 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognaboselloedilizia poplareinsegnantemalagoliquartieresan donatoscuolaVillaggio del Pilastro
Previous Post

Opera lirica, musicisti, eroi e popolo nel Risorgimento

Next Post

Un anno dopo: il Consiglio degli stranieri di Bologna

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Un anno dopo: il Consiglio degli stranieri di Bologna

Comments 1

  1. Pingback: Quando è nato il Pilastro? | Pilastro 2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

2 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

2 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

2 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 mesi ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021
    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.