• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Artigiani e commercianti, la strage infinita

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
17 Maggio 2012
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
5
Artigiani e commercianti, la strage infinita
2
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’escalation di suicidi da parte di piccoli imprenditori con debiti finanziari non può ancora essere ignorata dalle istituzioni

Il 2012 verrà ricordato dai bolognesi come l’anno delle lacrime versate in conseguenza di gravi e dolorose perdite di vite umane: personaggi pubblici e molto amati come Lucio Dalla e Stefano Tassinari, ma anche comuni concittadini che hanno deciso arbitrariamente di porre fine alla loro esistenza. Francesco Fabbri, 46 anni, ingegnere e proprietario di una ditta edile a San Lazzaro di Savena: a inizio anno si è ucciso a séguito di una crisi economica dell’azienda, che non gli ha permesso di pagare i tributi fiscali richiestigli da Equitalia.

Giuseppe Campaniello, 58 anni, artigiano: un mese fa si è dato fuoco davanti all’Ufficio tributario dell’Agenzia delle Entrate di Bologna in conseguenza delle sue gravi condizioni finanziarie. Risulta strategica la scelta della location nella quale Campaniello ha deciso di porre fine alla propria vita in seguito a una richiesta di denaro – seppur di entità non troppo elevata – che non poteva onorare e dalla quale non poteva sottrarsi. Piero Marchi, 48 anni, proprietario di un negozio di elettrodomestici: il 7 maggio si è impiccato nel retro della sua bottega bolognese perché non avrebbe potuto pagare una cartella esattoriale di 20.000 euro.

Un capitolo a parte, ma non per questo meno doloroso, è rappresentato da Maurizio Cevenini, 58 anni, consigliere provinciale e comunale, persona distinta e molto stimata dai bolognesi: pochi giorni fa si è gettato dal settimo piano della palazzina della Regione, terminando la propria corsa dopo un volo di una trentina di metri (vedi il ricordo di LucidaMente, Un pensiero affettuoso per Maurizio Cevenini). Gli inquirenti stanno vagliando le ipotesi del suo gesto che ha lasciato attoniti i familiari, gli amici e la gente comune: azione che sembrerebbe essenzialmente legata a uno stato depressivo. Tralasciamo questo caso per soffermarci, di séguito, sugli altri.

Si tratta di soggetti che hanno evidentemente pensato che vi fosse un’unica soluzione, tanto definitiva quanto drammatica, ai loro problemi finanziari: la fuga da una vita che – così hanno creduto – non lasciava loro alcuno scampo. La fuga da Equitalia, per la precisione: l’essersi sentiti smarriti e abbandonati anche e soprattutto dalle istituzioni non li ha fatti ragionare sulla possibilità di una soluzione alternativa a quella più estrema, quella dalla quale non si torna indietro. A séguito di questi decessi i bolognesi hanno versato lacrime amare, soprattutto in considerazione dell’ammontare del debito che, in tutti e tre i casi, non supera i 20.000 euro. Fra l’altro, la cronaca di questi giorni riporta svariati atti di protesta contro diverse sedi in cui è dislocata la società italiana incaricata della riscossione dei tributi.

L’allarmante reiterazione dei suicidi – non solo nel Bolognese ma anche in altre regioni italiane – dissipa ogni dubbio: non si tratta di disperati gesti isolati. Del resto, la recessione economica italiana sta portando via via a un progressivo aumento della pressione fiscale, da una parte, e alla diminuzione dell’occupazione, dall’altra. In più, la congiuntura economica – anche europea – non lascia ben sperare in una veloce normalizzazione della situazione. Appare quindi comprensibile come un numero sempre maggiore di artigiani e commercianti in primis – oltre che di lavoratori dipendenti che sono stati licenziati – si sentano esasperati (vedi l’editoriale di LucidaMente del mese di maggio, Le persone si suicidano, lo stato non fa nulla): purtroppo, infatti, la richiesta del pagamento di tributi e di altre pendenze, che prima della crisi veniva regolarmente soddisfatta, non si esaurisce con il venir meno delle entrate finanziarie.

Non è nostra intenzione indagare in questa sede risvolti morali del gesto, né giudicare chi lo ha commesso: ci piacerebbe, piuttosto, lanciare tre appelli. Il primo lo rivolgiamo a chi versa in condizioni economiche disperate e non sa come pagare i propri debiti: occorre rompere quanto prima la pericolosissima catena dei suicidi che sembra si stia rafforzando in questo ultimo periodo. È necessario non emulare – nemmeno per protesta – chi ha pensato di risolvere i propri problemi fuggendo dalla vita. Perché aggiungere altra angoscia a chi resta? Non bisogna dimenticare infatti che i debiti non si estinguono con la morte del debitore.

Il secondo appello lo rivolgiamo alle istituzioni affinché non ignorino il reiterarsi di questi gesti estremi e, in particolare, collaborino a un cambiamento dell’approccio culturale verso le piccole imprese: come può passare una cultura “anti imprenditoriale” che tende quasi a castigare il coraggio di individui che hanno deciso di rischiare in proprio pur di creare nuovi posti di lavoro per sé e per altre persone? Il terzo appello è un invito ai mezzi di comunicazione a riflettere su una questione di fondamentale importanza: al fine di contribuire all’interruzione di questa catena di suicidi, non varrebbe forse la pena smorzare un po’ i toni? Chiediamoci quale, tra la sete di scoop o la vita umana, rivesta maggiore importanza…

Le immagini: scene di partecipazione al Raduno delle vedove dei suicidi a Bologna.

Emanuela Susmel

(LM EXTRA n. 28, 15 maggio 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 77, maggio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artigianiCampanielloCeveninicommercianticrisiDalladebitiequitaliafocusmarchisuiciditassinari
Previous Post

Il testamento biologico? Intanto, fallo on line!

Next Post

Registriamo il testamento biologico (Bologna, 22 maggio)

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Registriamo il testamento biologico (Bologna, 22 maggio)

Registriamo il testamento biologico (Bologna, 22 maggio)

Comments 5

  1. Lucilio Santoni says:
    9 anni ago

    Signore e signori, ecco a voi: la Death Economy

    Rispondi
  2. lina arena says:
    9 anni ago

    non ho letto interventi o critiche da parte di parlamentari cioè di gente che siede in parlamento e che ha diretto potere di presentare disegni di legge, di modificare e rendere equa, visibili, giusta e pubblica la procedura esecutiva che mette in atto Equitalia per recuperare il dovuto. Innanzitutto vengono chiesti interessi usurari e la procedura di vendita all’asta dei beni colpiti dal pignoramento esattoriale è degna di una banda di malfattori. La carenza di pubblicità consente una vera e propria svendita dei beni del povero debitore ed attorno alle vendite all’asta esattoriali si creano delle vere e proprie organizzazioni delinquenziali di gente che compra a prezzi vili. Bisogna intervenire per modificare la legge esattoriale.

    Rispondi
  3. Pingback: Artigiani e commercianti, la strage infinita – LUCIDAMENTE | Ferro Battuto Arteferro Inox
  4. Pingback: Editoriali della seconda serie della rivista (primavera aprile-giugno 2012)
  5. Pingback: «Le uniche lettere che ricevo / sono ormai solo richieste di pagamenti»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

Un altro totalitarismo è possibile… anzi, c’è già

2 settimane ago
Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

Femminicidi in Italia: parlarne e prevenirli con strumenti educativi

2 settimane ago
La sparizione delle edicole: un disastro culturale

La sparizione delle edicole: un disastro culturale

2 settimane ago
Quando l’“Avanti!” fu incendiato

Quando l’“Avanti!” fu incendiato

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    5 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    11 anni ago

    I più letti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    Il tiro a segno e i valori etici ignoti a molti

    5 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    L’universo di Dante riletto da Odifreddi

    8 anni ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    11 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Guida al finanziamento auto: tutte le cose da sapere nella guida di automobile.it

    Guida al finanziamento auto: tutte le cose da sapere nella guida di automobile.it

    13 Aprile 2021
    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    Salute maschile, l’importanza del testosterone

    8 Aprile 2021
    Hans Küng, una sua posizione non ricordata da tutti

    Hans Küng, una sua posizione non ricordata da tutti

    7 Aprile 2021
    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    Una giovinezza dorata… ma non tanto

    7 Aprile 2021
    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    “La camera di Viola” dei Granato, sulla mercificazione del corpo femminile

    7 Aprile 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.