• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Quei fantasmi che si aggirano tra noi

Dalla redazione by Dalla redazione
3 Giugno 2012
in RECENSIONI
1
Quei fantasmi che si aggirano tra noi
12
SHARES
29
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un’umanità emarginata è protagonista dei racconti contenuti ne “Il canto stonato della Sirena” (Ilmondodisuk Libri) di Monica Florio

Una raccolta di ventisei racconti sulla vita di diseredati – persino dalla cattiva sorte – con le loro ansie, sogni, inganni. Questo, in sintesi, è Il canto stonato della Sirena. Racconti di una città smarrita di Monica Florio (Presentazione di Giovanna Mozzillo, Ilmondodisuk Libri, pp. 144, € 13,00). E la massima di Woody Allen («L’uomo ha bisogno di illusioni come dell’aria che respira») è il filo rosso che unisce tra loro i personaggi del libro, veri o elaborati dalla fantasia, che si muovono come ombre nelle vie, nelle piazze, nelle case dei quartieri popolari o in quelli eleganti di Napoli.

Ogni storia è illustrata con tratti forti e decisi, come i disegni in bianco e nero di Renato Guttuso. Manca il colore, per non rendere la descrizione leziosa e favolistica. La scrittura ha l’acume e il metodo ermeneutico di un cronista. Le vicissitudini ricordano le tante realtà portate in scena da Scarpetta, Viviani, dai tre De Filippo. La raccolta ha l’impianto compositivo delle Sette opere di Misericordia.

Un mese dopo il matrimonio, Mimmo, il “casalingo”, ha perso il lavoro ed è stato tradito e lasciato da Barbara. Lui non ha avuto la stessa fortuna di Pasquale, «che sta sereno di spirito e canticchia fuori al balcone», reso felice da Maria per la frequentazione di questa con un fantasma “generoso”. In Anime gemelle ed Eroe per un giorno l’autrice ironizza con l’amarezza di un Totò. In Uno solo Luca è un fantasma in una città abbandonata da tutti, anche «da chi, in un primo tempo, aveva creduto di poterla salvare». Quei pochi rimasti in città, definiti semplicemente «cristiani» da Pirandello, perché si ignorano i loro nomi e hanno comportamenti disdicevoli e asociali, non invocano, come Eduardo, una pace senza la morte, nella speranza che si possa aprire una porta verso il futuro. Come il vecchio di Hemingway, stremati dalla sorte avversa, accettano la loro condizione e il destino sfavorevole.

La Florio è donna scrittrice che sorprende già in giovinezza, giornalista e promotrice di opere letterarie di talenti emergenti. La sua scrittura è un dono prezioso e inconsueto, nella società odierna, snaturata dalla diffusa, pigra omologazione. Il suo inoltrarsi in un mondo tra la perduta gente, anime in pena vaganti prive di certezze, richiama alla mente i primi tre versi del terzo canto dell’Inferno dantesco. È una scrittrice rivolta a interrogarsi per meglio conoscersi e conoscere. Non monta su un pulpito per imporci di osservare un mondo ombra, ma per considerarlo-capirlo-accettarlo senza l’arroganza perbenistica. Non emette mai giudizi o valutazioni, vede realtà immerse nell’ombra dell’indifferenza senza pregiudizi abusati, logori e frusti. Descrive con icastica essenzialità dando ai racconti titoli già di per sé significativi.

Gli altri personaggi dei racconti sfilano su passerelle per mostrarsi, pur rimanendo invisibili alla benevolenza altrui. Rappresentano La parabola dei ciechi di Pieter Bruegel il Vecchio, pittore fiammingo amante dei temi popolari. Tra i personaggi, le protagoniste di Amicizie improbabili sono solidali tra loro perché ignorate dagli uomini in quanto economicamente indipendenti ed emancipate. La giovane Milla dimora, con il cane e il compagno Klaus, «perennemente sbronzo», sulle scale di San Martino, immobile come la Capri di Neruda, «una bellezza di pietra». Aldo, «dietro le spesse lenti da cieco», la vede bellissima e muto ripete, di Pablo: «Mia soave, di cosa odori? / Di che frutto? / Di che stella? Di che foglia?». Monica ricompone la Crocifissione di Masaccio, presente a Capodimonte, sostituendo la Maddalena con Milla. Anche lei, con la sua folta chioma biondo grano sciolta, genuflessa spalanca le lunghe braccia per far sua, e solo sua, la tragica morte dell’Uomo che l’ha amata, rispettata e tratta lontano dalle volgarità della strada.

Racconti “ri-educativi” per chi vede negli esseri umani infelici, muti e stesi sui marciapiedi, dei fantasmi da temere. Concludendo con Gianni Rodari: «Se comandasse Pulcinella / la legge sarebbe questa: / a chi ha brutti pensieri / sia data una nuova testa».

Italo Pignatelli

(LucidaMente, anno VII, n. 78, giugno 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: allenDe Filippoemarginazioneflorioguttusonapolinarrativaraccontisuk
Previous Post

Urgenza carceri (Bologna, 28 maggio)

Next Post

Il clero non può più contare sul gentil sesso

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Il clero non può più contare sul gentil sesso

Il clero non può più contare sul gentil sesso

Comments 1

  1. Pingback: LO STRANO SISMA E GLI EUROPEI DI CALCIO DA CANI… SU LUCIDAMENTE - Cancello ed Arnone News

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Proibito pensare

Proibito pensare

3 settimane ago
1992, l’“annus horribilis” che sconvolse l’Italia e mandò in crisi la Prima Repubblica

1992, l’“annus horribilis” che sconvolse l’Italia e mandò in crisi la Prima Repubblica

3 settimane ago
La nuova lotta di classe riparte da populismo e sovranismo

Ci si può liberare della tirannide Ue?

3 settimane ago
Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte III

Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte III

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    9 mesi ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    11 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    9 mesi ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    11 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Corso sulla cooperazione (Bologna, giugno 2022)

    Corso sulla cooperazione (Bologna, giugno 2022)

    20 Maggio 2022
    Accessori per smartphone, i 3 più richiesti

    Accessori per smartphone, i 3 più richiesti

    17 Maggio 2022
    Dischi di primavera

    Dischi di primavera

    10 Maggio 2022
    “Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

    “Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

    1 Maggio 2022
    Proibito pensare

    Proibito pensare

    1 Maggio 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.