• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI IL PIACERE DELLA CULTURA

“In una galassia esseri di pura luce…”

Simone Jacca by Simone Jacca
28 Ottobre 2009
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
Una fiaba? Sì, ma non troppo…
5
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Uno strano… astronomo ne “Il mistero dell’Impero Azzurro” di Rino Tripodi

Come mai il Regno Grigio è triste e l’Impero Azzurro è pieno di gioia? L’incarico di scoprirlo viene affidato a Mr Mister, un ragazzino-agente segreto. Inizia così la sua ricerca, tra colleghi mattoidi, personaggi bizzarri, meraviglie della natura, enigmi di ogni tipo. Per scoprire il segreto, basta leggere Il mistero dell’Impero Azzurro (pp. 76, € 12,00) di Rino Tripodi, seconda uscita della collana di letteratura e per l’infanzia Girandole luminose – diretta da Maria Gaudiano – della inEdition editrice.
Una fiaba densa di viaggi depistanti ma affascinanti, invenzioni di luce, illusionistici incanti, splendori commoventi, stupefazioni emozionanti… non solo per ragazzini.
La narrazione è divisa in 24 capitoli, dei quali riportiamo per intero il quarto, nel corso del quale il protagonista conosce uno straordinario personaggio, e soprattutto il suo singolare osservatorio o, meglio – come si vedrà -, “auditorio” astronomico
.

Salirono su un taxi, guidato da un autista gentilissimo. Per le strade di Solaris non vi erano maleducati, ad esempio automobilisti che suonavano il clacson per frastornare gli altri o che guidavano in modo pericoloso. Tutti erano sereni e disciplinati. Dopo mille discorsi agitati e confusi di MENO, i due agenti del Regno Grigio giunsero nell’osservatorio astronomico del professor Auricoloni. L’osservatorio – cosa molto strana per un osservatorio astronomico – era totalmente in legno. Al suo centro era collocato una sorta di cilindro dalla cui cima partivano migliaia di sottili fili metallici di tutti i colori, che si irradiavano intorno a esso come i petali di un fiore.
L’interno dell’osservatorio, o “ascoltatorio”, come ormai tutti lo chiamavano, era costituito da migliaia e migliaia di pergamene avvolte e conservate in rotoli, ognuna delle quali conteneva il testo di un messaggio proveniente da un mondo lontanissimo disperso nell’universo. La maggiore meraviglia dell’osservatorio, infatti, era costituita dal fascio di luce nera che, provenendo dall’esterno del cilindro, attraverso il filtro di varie strumentazioni, finiva per materializzarsi in forma scritta sulle pergamene poste alla sua base.
L’audioastronomo Auricoloni era un signore anziano, con una lunga barba bianca, gli occhietti bonari dietro spessi occhiali, uno strano cappello a cilindro sul capo. Mr Mister pensò che somigliava più a un mago che a uno scienziato.
Dopo essersi presentati (Mr Mister fu fatto passare da MENO per un astronomo dilettante), Auricoloni cominciò: «Con l’apparecchio di mia invenzione riesco a captare messaggi provenienti da creature di altri pianeti. I messaggi vengono tradotti dai macchinari con un sistema che non le sto a spiegare e trascritti sulle pergamene». «Perché proprio sulle pergamene e non sulla carta?» chiese Mr Mister.
«Perché il sistema funziona solo con la pergamena. Il motivo preciso di questo non lo so, ma è così. Ecco, leggiamo qualche messaggio».
Auricoloni si mosse tra il mucchio di pergamene che stavano dappertutto: per terra, incolonnate su scaffali, accatastate negli angoli; aperte, richiuse, ordinate, disordinate. Alla fine ne prese qualcuna per leggerla.
«Ecco uno dei primi messaggi. Proveniva dagli abitanti di un pianeta della galassia di Siris. Ci comunicano che essi sono esseri così puri da non proiettare ombre (sebbene io sospetti che sia la presenza di più soli nel cielo a provocare tale fenomeno…)».
«Straordinario!» esclamò Mr Mister.
«Dal gruppo stellare Alfa 44 ci hanno riferito che da loro si rinchiudono le persone nelle prigioni per proteggerle da quelli che stanno fuori».
«Ma guarda un po’! Funzionerebbe anche da noi?» si domandò Mr Mister.
«Dalla nebulosa Laguna abbiamo saputo di un particolare genere di esistenza» proseguì Auricoloni. «Animali, piante e pietre, quando lo desiderano, possono scambiarsi. Per esempio, un gatto per un po’ di tempo diventa una pianta di basilico, una perla vive per qualche tempo da scimmia, una quercia fa la montagna».
«Incredibile!» ripeté Mr Mister (ma pensava che non vi era nessuna prova che quella strumentazione trascrivesse davvero messaggi dal cosmo; poteva anche essere che Auricoloni usasse una buona stampante per computer). L’audioastronomo raccolse un’ultima pergamena: «Nella galassia di Paulsen esiste un pianeta i cui abitanti sono pure luci. Perciò a loro non occorre niente: né cibo, né condizioni climatiche favorevoli, né casa, né vestiti. Spiriti giocosi, passano il tempo a visitare il loro pianeta. Essendo immortali, si potrebbe pensare che si annoino dopo un certo trascorrere di tempo. Invece affermano che, anche se vivessero oltre la fine dei tempi, non finirebbero mai di godere della vista del proprio mondo, delle musiche, delle storie. Questo il loro messaggio conclusivo: “NOI SIAMO TOTALMENTE, INTERAMENTE, PIENAMENTE FELICI”. Tuttavia, io ho inviato loro tutte le nostre più grandi composizioni musicali e i nostri libri più belli. Non si sa mai».

(da Rino Tripodi, Il mistero dell’Impero Azzurro, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

Una parte cospicua (circa il 34% – con l’autore che rinuncia alle proprie royalties) del ricavato delle vendite dirette del libro finanzierà due progetti di solidarietà in Etiopia (città di Zway):
– PROGETTO EGISERÀ (Cooperativa di donne che realizzano prodotti tessili fatti a mano per il commercio equo-solidale);
– PROGETTO TOKUMA (Progetto di microcredito per la promozione della donna)
.

L’immagine: la copertina del libro, con un’immagine tratta dal dipinto La creazione del mondo – VII (1905-1906) del visionario pittore lituano Mikalojus Konstantinas Čiurlionis (Varėna, 22 settembre 1875 – Pustelnik, 10 aprile 1911).

Simone Jacca

(LM EXTRA n. 18, 15 dicembre 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 48, dicembre 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: agnosticismoalchimiaantiteismoapologhiastronomicoateismoauricoloniCaspar David Friedrichcollanecollane di lucidamentecoloricosmosdecomposizione di diodeismodiodiscorsiesoterismofantasiafantasticofiabafilifilosofiafilosoficiFrancesco QuarantagalassiagaudianogavioGirandole luminosegnosignosticignosticismoIl funesto demiurgoIl mistero dell'Impero AzzurroIl pellegrinaggio ad Atar'shimperoineditioninEdition editriceinfanziaisacco luriaKafkala ginestraleopardilucelucidamentemacchinarimagiamalemancusomessaggiomistero del malemundusnarrativanaturanerissimaosservatoriopianetaQabbalahraffaele riccioragazziniregno grigioreligioneRino TripodiRosa Maria SurianosalvezzascaffaliscienzasirissolarisstilisticistradetaxitripodiUn racconto e cento apologhi gnostici tra Kafka e Cioranuomo contemporaneoviaggi
Previous Post

La grande Amaranta di Viviana Viviani

Next Post

Il commissario e “l’ideologo”

Simone Jacca

Simone Jacca

Next Post

Il commissario e "l'ideologo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

17 ore ago
Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

17 ore ago
La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

17 ore ago
Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

18 ore ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    2 Marzo 2021
    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    2 Marzo 2021
    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    2 Marzo 2021
    Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

    Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

    2 Marzo 2021
    La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

    La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

    2 Marzo 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.