• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

LoSguardo.net porta on line la filosofia

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
4 Gennaio 2010
in LA CITAZIONE, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Girovagando per il web ci si può ancora imbattere in “piccole isole felici” nei quali il sapere e la conoscenza, in tutte le loro forme, vengono tramandati e salvati dall’espandersi della cosiddetta “cultura trash”. Un esempio di valore è il sito internet LoSguardo.net. rivista di filosofia, interamente dedicato alla filosofia e a tutte le discipline con cui essa si interseca.  Abbiamo intervistato gli “artefici” del portale: Luca Viglialoro, Simone Guidi e Lorenzo Ciavatta.

Qual è la storia della rivista on line LoSguardo.net? Quando nasce? Inoltre, c’è un motivo particolare dietro la scelta di un nome così suggestivo ed emblematico?
«Stabilire una data precisa per la nascita de LoSguardo.net sarebbe impossibile. Abbiamo partorito l’idea di dare vita a una rivista filosofica in circostanze molto comuni e soprattutto in parallelo con i nostri studi filosofici, oltre che storici, letterari, antropologici e così via. Man mano che andavamo maturando le nostre specifiche competenze – quelle dei singoli redattori -, sentivamo l’esigenza non solo di condividerle, ma di approfondirle. Concretamente, volevamo attivare uno spazio di discussione estremamente competente che mettesse alla prova la maturazione intellettuale di ognuno di noi, arricchendoci di nuovi portati. In questo senso, il titolo ci è parso richiamare più da vicino una congerie di conoscenze e di autori talmente vasti da ricalcare in pieno l’apertura che desideravamo costruire e, d’altronde, offrire attraverso tale progetto».

Da dove nasce il desiderio di realizzare una rivista on line dedicata proprio alla filosofia, considerando che oggigiorno questa disciplina ha meno seguaci di un tempo?
«I seguaci della filosofia non sono diminuiti né in numero né in tenacia. Se si riflette sulla quantità di questioni filosofiche cui si viene a capo – e si viene a capo, per ridiscuterle in seconda o terza battuta -, verrebbe da pensare che la filosofia non si sia mai allargata così tanto sugli altri saperi, come negli ultimi tempi. E il punto è proprio questo. L’impasse più volte imputata al sapere filosofico deve fare i conti con una filosofia che, di fatto, mette in questione critica (in senso ovviamente kantiano) e una serie di altre legittime o sedicenti discipline – quali la teoria letteraria, la storiografia, l’algebra, persino l’archivistica! – che adottano autori, strumenti e tradizioni appartenenti proprio alla Storia della filosofia nel suo senso già medio e vago. Si potrebbe dire, quindi, che la nostra iniziativa abbia un assetto interdisciplinare e punti diretta come uno scandaglio, non tanto a una filosofia o a filosofie in senso univoco, ma alla filosofia in una forma comprensiva e capiente».

In che modo si parla di filosofia oggi e chi sono i filosofi moderni? Ma soprattutto, quali domande si pongono? Su cosa indagano?
«I filosofi sono molti: Marion, Danto, Baumann, Habermas… La lista sarebbe infinita e noiosissima. Meno noioso è, forse, provare a intendersi sugli argomenti che ciascuno di loro mette a fuoco, apportando nuovi contributi e insospettate mescolanze. Viene fuori, quindi, che le loro filosofie, così come accadeva qualche secolo fa, continuano a occuparsi di teoresi, cioè di concetti che riguardano la comprensione della realtà vissuta e la comprensione di tale comprensione. Sarebbe un errore pensare che oggi domini, ad esempio, una tendenza “analitica” piuttosto che una “continentale”. Si pensi anche a un autore da poco scomparso come Niklas Luhmann, che sta suscitando l’interesse di molti studiosi. Dove si dovrebbe collocarlo? Jurgen Habermas lo accusò di essere un burocrate, un ragioniere; ma a quanti altri filosofi, prima di lui, è toccata la stessa sorte!».

Tutti i componenti della redazione sono laureati in filosofia, con particolare attenzione a un momento o a un autore. Quindi, scrivere di filosofia, per voi, è prima di tutto una passione?
«Certamente. La filosofia è per noi un modo di leggere gli eventi e sottoporli a un esame serratissimo, quasi come seguire la trama di un romanzo giallo, solo che, alla fine, l’assassino non si trova e si è costretti a continuare la ricerca».

La vostra rivista è costantemente aggiornata su eventi, dibattiti e uscite in ambito filosofico e non solo. Potete dire di essere diventati un punto di riferimento per il panorama filosofico?
«Il nostro obiettivo è, anzitutto, stimolare l’interesse di molti studiosi e porre domande nella maniera più semplice. Per il resto, ci rimettiamo a tutti quei lettori che, come direbbe il poeta tedesco Friedrich Holderlin, con Untertnigkeit (“deferenza”), vorranno condividere insieme a noi i propri pensieri. Pronti al dialogo ma allo stesso tempo disposti a difendere le idee maturate nel proprio laboratorio di ricerca, nella propria torre “holderliniana”».

Quali sono i numeri della rivista? Quanti iscritti include la vostra mailing list? I contatti sono progressivamente aumentati nel tempo?
«La nostra rivista ha avuto un tempo di rodaggio di circa due mesi, a partire da settembre 2009; dopodiché, in crescendo, si sono aggiunti molti contatti e, adesso, se ne contano circa 6 mila a settimana. A questo numero – che così, da solo e decontestualizzato, dice poco sulla vera ricezione della nostra iniziativa – va aggiunto un numero inatteso di offerte di collaborazione o, secondo il modus agendi di alcuni navigatori, contributi anonimi di buona qualità e, spesso, rifiniti fino al dettaglio.  Dunque, non si tratta di 6 mila navigatori distratti, ma un bel numero di filosofi e ricercatori in attesa del giusto sbocco per dare espressione alle proprie idee. Incrociando le dita, ci auguriamo che tale andamento abbia lunga vita».

Mirate a ottenere, col tempo, un bacino d’utenza sempre più vasto o vi piace l’idea di rimanere fra pochi intimi? Quasi come un dono da scambiarsi fra eletti e persone che davvero capiscono la filosofia.
«Il nostro intento è di espandere le nostre ricerche, pur sapendo di occuparci di argomenti ostici e per loro natura problematici. Vogliamo rimanere fedeli a ciò che abbiamo scritto nella Presentazione alla nostra rivista, di cui sotto le battute finali: «Consci delle difficoltà, ma consapevoli dell’importanza, oggi, di uno sguardo verso il futuro, è con fiducia che raccogliamo la sfida di questo progetto, sperando nella collaborazione di tutti coloro i quali, con competenza, vorranno descriverci ciò che hanno visto».

L’immagine: particolare del logo del sito internet LoSguardo.net.

Jessica Ingrami

(LucidaMente, anno V, n. 53, maggio 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: algebraarteficiassassinocultura trashfilosofiagialloholderlinkantlorenzo ciavattalosguardo.netluca viglialoromarionricercaromanzosimone guidistoriografia
Previous Post

Terapie alternative, medicina dell’uomo

Next Post

«Diritti sociali per tutti, senza discriminazioni»

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post
«Diritti sociali per tutti, senza discriminazioni»

«Diritti sociali per tutti, senza discriminazioni»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

4 giorni ago
Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

4 giorni ago
La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

4 giorni ago
Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    1 giorno ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    5 Marzo 2021
    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    4 Marzo 2021
    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    2 Marzo 2021
    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    2 Marzo 2021
    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    2 Marzo 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.