• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home INTERVISTE

«Diritti sociali per tutti, senza discriminazioni»

Francesca Gavio by Francesca Gavio
12 Gennaio 2010
in INTERVISTE, SOTTO I RIFLETTORI
0
«Diritti sociali per tutti, senza discriminazioni»
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Per le coppie di fatto e contro  l’omofobia: intervista a tutto campo a Paolo Zanca (Psi), artefice dei “Dico all’emiliana”

Nella tarda serata di lunedì 21 dicembre 2009 è stato approvato l’articolo 48 della legge finanziaria regionale che prevede la parità di accesso ai servizi pubblici e privati senza discriminazione, diretta o indiretta, di razza, sesso, orientamento sessuale, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. È un traguardo storico per l’Emilia-Romagna, che di fatto è la prima regione in Italia a riconoscere diritti e doveri ai conviventi nelle materie di competenza regionale.
Paolo Zanca, vicepresidente dell’Assemblea legislativa e segretario regionale del Partito socialista italiano, è stato il principale artefice di questa conquista che ha visto impegnati i socialisti emiliano-romagnolo fin dal 2005 nel proporre progetti di legge volti ad eliminare le discriminazioni e a garantire il riconoscimento di diritti a oltre 400 mila cittadini della regione.
La nostra rivista, da sempre impegnata sul fronte dei diritti civili, ha pertanto ritenuto interessante intervistarlo.

zancaDottor Zanca, lei è stato definito il padre dei Dico all’emiliana: si riconosce in questa definizione?
«Il mio impegno sarebbe stato vano se in questo percorso non fossi stato coadiuvato dai tanti compagni e compagne socialisti, dagli amici delle associazioni Lgbt (lesbiche, gay, bisessuali e transgender o transessuali, ndr) e da tutti i laici che in questi cinque lunghi anni, nonostante le innumerevoli difficoltà, mai hanno gettato la spugna. È con loro che voglio condividere la paternità di questo provvedimento».

Con questa norma che cosa cambia nella vita delle persone che convivono?
«Il testo estende a tutti i cittadini che convivono sotto lo stesso tetto, senza discriminazione alcuna, i benefici derivanti dalla legislazione regionale. Tenendo presente che oggi i 4/5 dei servizi di cui godono i cittadini sono forniti dalle regioni, è facile comprendere come gli ambiti interessati dal provvedimento siano i più svariati: dalla casa, all’assistenza reciproca, dall’assegnazione di un prestito al convivente, alle graduatorie per il nido e a qualsivoglia servizio pubblico o privato di competenza regionale».

Da alcuni esponenti dell’opposizione e delle gerarchie ecclesiastiche è stata definita una norma contro la famiglia tradizionale. In che modo questa norma va ad intaccare la famiglia?
«Assolutamente in nessun modo. Anzi, in questa finanziaria ci siamo preoccupati, assieme al presidente della regione Vasco Errani, di rimodulare il welfare regionale in modo da sostenere le famiglie più numerose che maggiormente avvertono il peso della crisi».

zanca_picA proposito di Errani, che ruolo ha avuto il presidente dell’Emilia-Romagna nell’approvazione di questa norma?
«Da parte mia va un riconoscimento particolare a Errani, con il quale ci siamo confrontati e abbiamo condiviso ogni tappa di questo percorso. Il suo è stato un ruolo fondamentale svolto con il coraggio di quel pragmatismo riformista che da sempre ha caratterizzato l’amministrazione della nostra regione».

Lei è stato l’unico esponente politico che di fronte alle barricate innalzate dalla Chiesa e in particolare dal cardinale Carlo Caffarra ha proferito un semplice “no comment”. Perché?
«Perché abbiamo continuato a perseguire la strada pragmatica del fare rifuggendo l’idea di aprire una guerra religione. Quella l’abbiamo lasciata fare ad altri. Il nostro obiettivo era raggiungere una vittoria socialista, una conquista di tutti».

Come mai la stampa dà così poco spazio ad un partito dalla storia antica e nobilissima come il Psi, rimasto, assieme ai radicali, unico baluardo a difesa della laicità e dei diritti civili?
«Perché ancora oggi, nonostante il notevole ridimensionamento rispetto agli anni d’oro del Psi, i socialisti si occupano della politica del fare e non del gossip. Oggi, purtroppo, l’informazione in Italia è elaborata a immagine e somiglianza del Grande Fratello».

copie di fattoQuali sono i prossimi appuntamenti che vedranno impegnati i socialisti in Emilia-Romagna? Come si presenteranno i socialisti alle prossime elezioni regionali?
«In questo mese saremo impegnati nel ricordare, in tutta la regione, tre figure importanti della storia del socialismo italiano. Vale a dire quelle del primo deputato socialista, l’imolese Andrea Costa, del faentino Pietro Nenni e di Bettino Craxi. Il loro messaggio politico è oggi più che mai attuale. La necessità di riforme strutturali nel nostro Paese è ormai imperante. Alle elezioni regionali sosterremo Errani come candidato alla guida della nostra regione e stiamo cercando con i compagni e le compagne con cui abbiamo condiviso l’esperienza delle ultime elezioni europee e con l’area laica e radicale del centrosinistra di dar vita a un’aggregazione che sappia restituire ai cittadini la fiducia nel futuro, mettendo al centro della propria azione politica il lavoro, la formazione, la ricerca e i temi di libertà. Insomma un’aggregazione che dia voce ai meriti e provi a rispondere ai bisogni».

Francesca Gavio

(Lucidamente, anno V, n. 50, febbraio 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: andrea costabettino craxibisessualicarlo caffarraChiesaemilia romagnaeuropeegaygrande fratelloitalialaicalesbicheopinioni politichepaolo zancaradicalereligionevasco errani
Previous Post

La “rivoluzione” non fa parte della nostra natura di italiani

Next Post

Uno spontaneo inno a libertà e natura

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post
Uno spontaneo inno a libertà e natura

Uno spontaneo inno a libertà e natura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.