• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home INTERVISTE

Una società in cui conta il successo a tutti i costi

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
19 Aprile 2010
in INTERVISTE, SOTTO I RIFLETTORI
0
Una società in cui conta il successo a tutti i costi
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista al noto criminologo e psichiatra Francesco Bruno: come agire sulle problematiche del disadattamento giovanile

Nato a Celico in provincia di Cosenza nel 1948, il criminologo e psichiatra Francesco Bruno attualmente vive a Roma. Laureatosi in Medicina e Chirurgia nel 1973, nel 1976 si è specializzato in Neurologia e Psichiatria. Dal 1979 è consulente della Presidenza del Consiglio e dal 1986 del Ministero dell’Interno-Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Dal 1980 svolge la funzione di consulente scientifico per vari organismi internazionali tra cui l’Organizzazione delle Nazioni Unite. Inoltre ha diretto e coordinato diversi programmi di ricerca internazionale sui problemi criminologici, giuridici e sociali collegati all’abuso di droga.
È docente di Criminologia e di Psicopatologia forense in varie sedi universitarie. Ha un notevole curriculum che per motivi di spazio non possiamo riportare, ma ricordiamo che è un volto noto per la sua presenza nelle ricostruzioni di Porta a Porta relativamente a casi di crimine di difficile comprensione. Da sempre ha dichiarato la colpevolezza di Anna Maria Franzoni nel delitto di Cogne ed è il criminologo che ha seguito il caso relativo al mostro di Firenze.
Abbiamo avuto la possibilità di intervistarlo presso l’Università degli studi della Calabria dove presta docenza in Pedagogia della marginalità e della devianza minorile nel Dipartimento di Scienze dell’educazione. Ecco domande e risposte…

francesco-brunoQual è stata la motivazione profonda che l’ha spinta all’insegnamento di una materia con sfaccettature nuove rispetto agli interessi precedenti, se pur sempre molto collegata?
«Fino a ora mi sono occupato di criminalità, quando essa sfocia ed emerge in casi gravi, ora sto cercando di fissare l’attenzione su quelli che sono i problemi della prevenzione, che devono passare per forza dalla famiglia e dalla scuola. Se è più semplice coinvolgere la scuola, perché si può parlare di pedagogia con insegnanti, non può dirsi lo stesso per le famiglie; in tal caso deve essere utilizzato un modo indiretto, coinvolgendo per esempio i medici di famiglia e il mondo universitario».

Quale può essere l’influenza della separazione dei genitori sui giovani adolescenti?
«Il problema dell’aumento delle separazioni causa un trauma nel ragazzo, che può reagire bene o male. Purtroppo il problema non è la separazione in sé ma il fatto che essa avvenga in un contesto che favorisce reazioni negative. Spesso le ferite che ci sono nel ragazzo si esacerbano ed egli può rivolgersi alle droghe e ad altre sostanza nocive. C’è un malessere e da questo poi si passa a un disagio. Questo è il meccanismo che va rivisto sostanzialmente, perché le procedure con cui noi oggi cerchiamo di agire non sono corrette, anche se devo dire che sono migliori rispetto al passato. Nel tempo si stanno ottenendo alcune acquisizioni anche sotto il profilo sociale e culturale».

Quali altri elementi stanno alla base della devianza giovanile?
«La scarsa cultura e la mancanza di valori sostenenti, non più sostituiti da nuovi valori. Noi per anni – e quando dico anni, intendo centinaia di anni, ossia intere generazioni – siamo cresciuti all’ombra di valori importanti che nessuno metteva in crisi. La famiglia stessa è un valore che va salvaguardato. C’era l’autorità dei genitori sui figli. Questo principio è venuto meno e non è stato sostituito da un altro di pari livello, quindi, se la famiglia ha perso l’autorità sui figli, i figli sono sì diventati più liberi ma hanno smarrito quel principio di autorità che era fondamentale. Allora dobbiamo fare uno sforzo per individuare nuovi valori, non possiamo ritornare al passato. Al passato non si torna mai. Una volta c’era una regola sociale che tutti condividevano: oggi non c’è più. Quindi ci sono situazioni anarchiche. Questo vuoto non è solo dell’Italia ma riguarda anche gli americani e altre popolazioni e non è stato colmato».

Il percorso di rieducazione attuato nelle carceri minorili è sufficiente a restituire alla società il giovane completamente rieducato?
«La rieducazione è in contrasto con le attuali dinamiche sociali. Cioè una società che premia il successo indipendentemente dai mezzi utilizzati per raggiungerlo. Noi non possiamo predicare a giovani che hanno avuto problemi di comportamento deviante, di comportarsi bene e immergerli poi in una società nella quale tutti si comportano male. Questo è il problema. I nostri istituti minorili, le nostre carceri funzionerebbero bene se poi la società in cui riammettiamo queste persone fosse diversa. Ma noi invece da una parte predichiamo bene, dall’altra razzoliamo molto male».

Non potevamo concludere la nostra intervista senza domandare al noto criminologo e psichiatra forense quali siano stati i casi che l’hanno colpito maggiormente nella sua carriera professionale.
«Sono molti i casi che mi hanno colpito. Ho dedicato molta attenzione al caso del mostro di Firenze, perché è stata un'”epopea” molto importante. Poi il caso di Cogne. Il delitto di Cogne è stato un grande problema mediatico. Io ho vissuto tale situazione. La signora Franzoni è sicuramente colpevole, affetta da un disturbo “borderline” di personalità, un disturbo abbastanza simile alla schizofrenia».

L’immagine: il criminologo Francesco Bruno.

Dora Anna Rocca

(Lucidamente, anno V, n. 56, agosto 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: celicocogneCosenzacriminologodrogaepopeafamigliafiglifrancesco brunogiuridiciinsegnantimostro di Firenzeonupedagogiasociali
Previous Post

Quando occorre “fare gli eroi”…

Next Post

Alla fine, “L’ultimo gesto d’amore”

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post
Alla fine, “L’ultimo gesto d’amore”

Alla fine, “L'ultimo gesto d'amore”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

3 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

3 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

3 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    18 Gennaio 2021
    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.