• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

“Sale su, su, verso le nuvole bianche”

Viviana Viviani by Viviana Viviani
29 Agosto 2010
in INEDITION
0
“Sale su, su, verso le nuvole bianche”
0
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I raffinati racconti brevi di Maria Letizia Bramante sono costituiti da delicati intrecci, che talvolta si sciolgono con una sorpresa finale, un sovvertimento inaspettato ed epifanico. Spesso connotati da un punto di vista e da una sensibilità femminili, raccontano con garbo di situazioni di coppia, di rarefatti rapporti umani, talora collocati entro ambientazioni signorili e atmosfere vaporose o paesaggi e sfondi naturali soffici e squisiti. Sono narrazioni morbide, intime, soffuse di emozioni pudiche e approfondite, di sottili palpiti e movimenti dell’anima. Sovente compaiono il teatro, la musica e l’arte, i riferimenti colti, a impreziosire ulteriormente un tessuto narrativo elegante e ricercato, nel quale il nitore formale rappresenta una salda e costante scelta dell’autrice e una piacevole certezza per il lettore.
Alcuni dei migliori racconti della scrittrice sono stati raccolti ne
Il sogno di Penelope e altri racconti brevi (inEdition editrice/Collane di LucidaMente, pp. 124, euro 13,00), diciassettesimo volumetto della collana di narrativa La scacchiera di Babele, diretta da Matilde Forni.
Uno dei testi contenuti nel libro che raggiungono vette di notevole valore artistico, fino a sfiorare la poesia pura, è senz’altro
Reverie, che riproduciamo di seguito per intero.

Accanto a una finestra aperta sull’infinito del cielo, sui prati declinanti verso il fiume, che scorre silenzioso al di là di una piccola selva di betulle, Gisella ripercorre con tristezza gli anni più felici della sua splendida professione di prima ballerina, della sua vita d’artista.
Calano le prime ombre della sera e aliti invisibili creano un’atmosfera carica di suggestioni.
Nonostante l’età molto avanzata, è ancora perfettamente in grado di percepire la dolcezza e la poesia dell’ora, di quell’essenza invisibile che ha valore di richiamo, in un respiro cosmico.

Ed ecco che si intrecciano fantasmi del passato giocati in punta di piedi, incalzano ricordi di passioni, segreti e rimpianti di quel mondo in cui ha consumato tutta la vita. Ricompaiono immagini leggermente sfocate, come sequenze di un film straordinario, interpretato con passione, con intraducibile fantasia.
Ecco il primo ballerino de L’après midi d’un faune, incarnazione della divinità panteistica, il giovane, carissimo Igor, biondo, con il corpo plastico, erotico, addormentato sotto una grande statua ellenistica. Si sta risvegliando lentamente, poi si getta verso di lei per intrecciare una danza sensuale e giocosa. Le loro figure si congiungono, scivolano via, si allontanano in un dialogo all’interno del quale la gestualità assume il valore di parola.
Il primo chiarore lunare delinea le colline già scurite, come annuncio di una luce più ampia che verrà a illuminare l’eco di fantastici ricordi.
E Gisella immagina di volare come un tempo sulle punte, in una morbida danza ricca di passi, nell’irruenza musicale di Stravinskij.

E poi altre immagini si sovrappongono, danze tante volte affrontate con muscoli agili, frementi. Sale la luna ed è come se i suoi raggi illuminassero un palcoscenico. Gisella si rivede nel tutu bianco ad interpretare il balletto più amato, Le lac des cygnes, nel cui allestimento aveva sempre trionfato, superando se stessa per grazia e leggerezza. Non sa resistere alla tentazione di alzarsi ancora una volta sulla punta dei piedi. Lascia la poltrona dov’è seduta lentamente, si gira, prova un passo di danza, mentre le sembra di sentir risuonare la musica di Ciajkovskij; ma sì, ce la fa, si sente leggera, leggera, di nuovo sulle punte delle scarpette di raso, nel suo candido tutù, e sale, sale verso le nuvole bianche come le ali del cigno tante volte interpretato, sempre più su… sempre più su.

(Maria Letizia Bramante, Reverie, ne Il sogno di Penelope e altri racconti brevi, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

LucidaMente si è già occupata del volumetto della Bramante, anticipando in LM EXTRA n. 22 (15 dicembre 2010) anche il racconto che dà il titolo alla raccolta con l’articolo di Jessica Ingrami, Penelope, Antinoo, Ulisse che non torna.

A cura della Fildis (Federazione italiana laureate e diplomate di istituti superiori – Italian Federation of University Women), Il sogno di Penelope e altri racconti brevi sarà presentato mercoledì 16 febbraio 2011, alle ore 17, presso l’aula Carducci dell’Università degli Studi di Bologna, via Zamboni 33. Alla presenza dell’autrice, introdurrà il libro Rino Tripodi.

L’immagine: la copertina de Il sogno di Penelope e altri racconti brevi.

Viviana Viviani

(LM EXTRA n. 23, 14 febbraio 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 62, febbraio 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: atmosferecollanejessica ingramilucidamentematilde fornimorbidenarrativanarrazionipaesaggipenelopereverieRino Tripodisoffuse
Previous Post

“Un pezzetto di mare era già un’altalena”

Next Post

Penelope, Antinoo, Ulisse che non torna

Viviana Viviani

Viviana Viviani

Next Post
Penelope, Antinoo, Ulisse che non torna

Penelope, Antinoo, Ulisse che non torna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Proibito pensare

Proibito pensare

4 settimane ago
1992, l’“annus horribilis” che sconvolse l’Italia e mandò in crisi la Prima Repubblica

1992, l’“annus horribilis” che sconvolse l’Italia e mandò in crisi la Prima Repubblica

4 settimane ago
La nuova lotta di classe riparte da populismo e sovranismo

Ci si può liberare della tirannide Ue?

4 settimane ago
Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte III

Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte III

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    11 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    9 mesi ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    9 mesi ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    11 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Due nuovi preziosi dischi di L’Amor Mio Non Muore

    Due nuovi preziosi dischi di L’Amor Mio Non Muore

    27 Maggio 2022
    Corso sulla cooperazione (Bologna, giugno 2022)

    Corso sulla cooperazione (Bologna, giugno 2022)

    20 Maggio 2022
    Accessori per smartphone, i 3 più richiesti

    Accessori per smartphone, i 3 più richiesti

    17 Maggio 2022
    Dischi di primavera

    Dischi di primavera

    10 Maggio 2022
    “Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

    “Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

    1 Maggio 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.