• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

La violenza è solo degli uomini?

Dalla redazione by Dalla redazione
3 Novembre 2010
in ATTACCO FRONTALE
3
La violenza è solo degli uomini?
3
SHARES
63
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Luoghi comuni “romantici” e dati reali: non solo vittimismo e falsità, ma calunnie, violenza interconiugale, pedofilia, sfruttamento della prostituzione, infanticidi… da parte delle donne

Negli ultimi anni una massiccia campagna di (dis)informazione ha imperversato su tutte le rubriche di approfondimento riguardanti le donne vittime di violenza. Con il crescere dell'”onda” mediatica sul tema, si è rapidamente passati da sacrosante rivendicazioni ad altrettante sacrosante sciocchezze. Mi riferisco alle statistiche basate su questionari che falsavano il risultato, e alle incredibili notizie, diffuse ad arte da un vasto establishment femminile senza troppi scrupoli, sulla violenza maschile quale prima causa di morte delle donne in Italia (come se le donne fossero esenti da tumori e malattie cardiovascolari…). Al di là di questo, il fenomeno esiste, non v’è dubbio, e non si può non riconoscere quanto sia deprecabile. Però esso va ricondotto al suo alveo di verità – la prima causa di morte delle donne in Italia è rappresentata dai tumori, seguiti dalle patologie circolatorie e cardiache – e rapportato al fenomeno uguale e contrario, e cioè ai sempre più crescenti episodi di violenza femminile verso l’uomo e verso le stesse donne.

donnePensate, ad esempio, allo sfruttamento della prostituzione: secondo l’Onu il 60% delle condanne per questo reato nell’Europa dell’Est e nel Sud-Est asiatico sono a carico di donne. E, a livello mondiale, così come in Italia, il trend è in netto aumento (più del 30%). Un pubblico ministero (donna, Carmen Pugliese di Bergamo) ha recentemente segnalato il fenomeno delle false denunce di abusi compiuti in contesto separativo. Secondo questo pubblico ministero «ormai almeno l’80% delle denunce di donne a carico dei coniugi o dei compagni sono prive di fondamento e trovano le radici esclusivamente nella volontà di ridurli alla rovina, spesso istigate da centri anti violenza e femministi». Discorso analogo è stato fatto da altro Pubblico ministero, di altra Procura (Sanremo) e anch’esso donna, circa le denunce per stalking, le quali sarebbero false per più della metà.

Almeno il 70% delle denunce di abusi sui bambini svolte in contesti separativi sono inventate di sana pianta: questa l’affermazione del professor Canziani, neuropsichiatra emerito, già presidente dell’Associazione italiana di Neuropsichiatria infantile. E queste rappresentano da sole l’80% delle denunce totali di pedofilia. Al punto da far pensare che la pedofilia sia in realtà un mero problema di padri separati: si diventa pedofili in virtù della separazione, come pena accessoria e ineluttabile! Le conseguenze (perizie, deprivazione genitoriale ecc.) su minori e genitori sono devastanti. Si è a conoscenza di numerose vicende di padri, nonni, nonne e zie, assolti dopo anni di processo penale per falsi abusi sessuali su bambini, senza che peraltro le denuncianti abbiano mai dovuto pagare qualcosa o, peggio ancora, senza che i figli e nipoti abbiano mai potuto riavvicinarsi a loro.

donne.Il suicidio di giovani padri separati riguardava duemila vite all’anno e ammontava al 93% del totale: questi i dati di cui l’Istituto psicologico europeo ha dovuto prendere atto nel 2004. Oppure lo stesso ente rilevò che in molti Paesi la percentuale di figli domiciliati presso il padre era inferiore alla percentuale di madri affette da gravi disturbi psichiatrici (e in qualche nostro tribunale è stata addirittura dello 0,0%). Osservò che in alcuni Stati, tra cui l’Italia, la percentuale di donne che chiedevano la separazione era aumentata dal 25 al 70 e passa per cento, spostandosi parecchio dal fisiologico 50%. Concluse invitando gli Stati membri ad attuare politiche meno sperequative e sessualmente orientate.

Il 70% delle sottrazioni internazionali di minori sono perpetrate da donne. Il 90% degli infanticidi è commesso da donne (ma poi ti dicono che era la depressione, magari indotta dal marito). Il 10% dei pedofili è di sesso femminile. Telefono azzurro ha recentemente annunciato il sorpasso delle madri quali causa di chiamate di allarme per maltrattamenti sui bambini. Il 90% dei genitori alienanti sono donne. Il 25% degli stalkers già ammoniti e/o condannati sono… di sesso femminile. Lo ha dovuto ammettere anche il ministro alle Pari opportunità Maria Rosaria Carfagna. E infine, tanto per parlare di violenza domestica, le donne non ne sono immuni: nel Canada, secondo fonti governative, ormai il 54% della violenza interconiugale è commessa da donne. E in Italia? Non va tanto meglio. Con un bullismo femminile in crescita esponenziale, i nostri figli e nipoti (maschi e femmine) ne vedranno delle belle…

(Da Adiantum, per gentile concessione della rivista)

L’immagine: particolare di beauty10, fotografia di Giovanni Guadagnoli (www.giovanniguadagnoli.it), per gentile concessione dell’artista.

Vittorio Vezzetti

(Lucidamente, anno VI, n. 61, gennaio 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 2007abusiadelphiadiantumAllen BloomAnita EkbergartistiAsia ArgentoasiaticobigottismoBordertownborghesiacapitalismocardiachecarmen pugliesedestradisabilidonnadonneebreiescorteuropa dell'estfalsi abusifamigliafemminismoFrassinelligayGiovanni GuadagnoliGregory NavaI misfatti dell'istruzione contemporaneaideologiailluminismoimprenditoriingiustaipocrisiaJuárezLa chiusura della mente americanaLa cultura del piagnisteoLa saga del politicamente correttolindauLisbeth Salanderlobby femministaMän som hatar kvinnorMarina Antoniellimars attacksMichael NyqvistMikael BlomkvistmilanoMillenniumNiels Arden OplevNoomi Rapaceomosessualionda mediaticaoperaipolitically correctpoliticamente correttopregiudizioprocuraprogressismoprostituterinascimentoRino TripodiRobert HughesromanticismosanremoSaul BellowscandinaviasinistrasocietàstatisticheStefania RoccaStieg LarssonSveziatrasgressionetrilogia MillenniumuominiUomini che odiano le donneuomoviolenzaviolenza delle donneviolenza sulle donnevitimevittorio vezzetti
Previous Post

“Sale su, su, verso le nuvole bianche”

Next Post

“Tra i banchi di scuola, marinai avidi di orizzonti”

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

"Tra i banchi di scuola, marinai avidi di orizzonti"

Comments 3

  1. Pingback: «Io e la giustizia italiana: dalla condanna per pedofilia all’assoluzione»
  2. Pingback: Quelle ragazze coi pupazzi di peluche
  3. Pingback: Toh, c’è pure il “maschicidio”. E tanto…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

4 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

4 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

4 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    7 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Cannabis: al via la coltivazione in Italia

    Il mito dell’uso ludico-ricreativo della cannabis

    29 Giugno 2022
    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    28 Giugno 2022
    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.