• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home INTERVENTI

Quando Martini difese Welby

Dalla redazione by Dalla redazione
1 Ottobre 2012
in INTERVENTI, TEMATICHE CIVILI
0
Quando Martini difese Welby
2
SHARES
26
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo la morte di Piergiorgio, il cardinale scrisse del diritto di rifiutare l’accanimento terapeutico, rompendo l’unanimità della Chiesa. E finalmente anche i credenti lessero quello che i medici dicevano da tempo

Ospitiamo con piacere un recente intervento del dottor Mario Riccio, pubblicato qualche settimana fa da Left. Riccio lavora come specialista in anestesia e rianimazione presso l’Ospedale di Cremona. Componente della Consulta di Bioetica, è il medico che ha assistito Piergiorgio Welby nelle ultime ore della sua vita. Ricordiamo altresì che abbiamo avuto l’onore di una sua Prefazione alla pubblicazione, all’interno delle nostre vecchie, gloriose collane, di Non sono un assassino di Frédéric Chaussoy, il medico francese che ha aiutato il giovane Vincent Humbert, divenuto tetraplegico dopo un incidente stradale, nella sua scelta finale.

Quando il cardinale Carlo Maria Martini – alla fine del gennaio 2007, a un mese dalla morte di Welby – scrisse il famoso editoriale su Sole 24 ore, fu una sorta di tsunami. Fino ad allora la Chiesa cattolica – attraverso i suoi maggiori ed autorevoli rappresentanti – si era espressa in maniera assolutamente unanime e concorde nel condannare tutta la vicenda: si era trattato di un gesto eutanasico, o meglio – per aumentare la confusione terminologica – di un suicidio assistito.

A Welby erano già stati negati i funerali religiosi, un pietoso vescovo aveva celebrato una messa per la salvezza della mia anima che invece il conduttore di una nota radio privata religiosa aveva già condannato a bruciare, quando sarebbe stato il momento, per sempre all’inferno. Il mondo politico aveva fatto il resto. La sentenza di condanna politica era già stata emessa da tutto il centrodestra e anche da una parte dell’allora centrosinistra al governo, Binetti e Rutelli in testa. Il presidente emerito Cossiga aveva invece già materialmente depositato un esposto alla Procura di Roma per omicidio di consenziente. Il mondo medico non prendeva posizioni, tranne il presidente del sindacato anestesisti-rianimatori che sosteneva che il mio gesto avesse gettato nella vergogna e nell’infamia tutta la categoria. L’ordine dei medici della mia città si riservava di decidere il mio futuro professionale.

In questo clima desolante, le parole di Martini furono una luce tra le tenebre. Gli osservanti della Chiesa cattolica romana si accorsero che forse vi era una diversa interpretazione dei fatti. In particolare Martini chiarì la differenza tra rifiuto delle cure ed eutanasia e sottolineò l’assoluta soggettività, e di conseguenza l’inutilità pratica, del termine accanimento terapeutico. Non solo valdesi e protestanti ma gli stessi movimenti separati all’interno del cristianesimo cattolico – uno fra i tanti: Noi siamo chiesa – sentirono finalmente gli stessi argomenti che sostenevano da tempo sui nuovi problemi etici posti dal progresso della scienza medica. Martini conosceva bene la sua malattia che già l’affliggeva nel gennaio 2007, la stessa di Wojtyla, simile nel quadro finale a quella di Welby.

La risposta delle autorità ecclesiastiche alle parole di Martini? La condanna peggiore: il silenzio assoluto, l’indifferenza totale. Un medico, sfortunatamente affetto da una malattia simile a quella di Welby, descritto e sostenuto dal mondo confessionale come l’antiWelby, intervenne invece in quei giorni in un incontro pubblico, promosso dal Movimento per la vita. Sostenne che cardinal Martini non avesse piena lucidità mentale a causa delle terapie che assumeva proprio per il suo Parkinson. A differenza invece di Wojtyla che – a suo dire – aveva sempre rifiutato la terapia proprio per non incorrere nello stesso problema. A questa tesi, peraltro scientificamente errata, non seguì alcuna smentita, né alcun sostegno o difesa di Martini da parte delle autorità ecclesiastiche o politiche. Le stesse che oggi ne elogiano e ne esaltano il pensiero. Recentemente invece quel medico – già dirigente della struttura convenzionata Maugeri di Pavia – è stato promosso super manager della sanità lombarda dal celeste Formigoni.

Mario Riccio (da Left, n. 36, sabato 8 settembre 2012)

(LucidaMente, anno VII, n. 82, ottobre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: chiesa cattolicaeutanasiaformigonilaicitàmartiniParkinsontestamento biologicowelby
Previous Post

Il piacere dell’evasione interiore in compagnia di un libro

Next Post

Il piacere del fumetto “sexy”

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Il piacere del fumetto “sexy”

Il piacere del fumetto “sexy”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

2 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

2 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

2 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021
    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.