• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Potere e passione in epoca longobarda

Viviana Viviani by Viviana Viviani
23 Gennaio 2011
in LA CITAZIONE
0
Potere e passione in epoca longobarda
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il narratore Roberto Pazzi torna al romanzo storico con “Mi spiacerà morire per non vederti più” (Corbo editore)

Quella mattina di agosto del 590 d.C. Gregorio Magno si aggirava in incognito nel Foro Romano. Lo accompagnava il fedele diacono Pietro. Di pelle bruna, la barba grigia e rada, la figura minuta, dal cappuccio del mantello ben calato sul viso, dava poco nell’occhio. Amava mescolarsi ai suoi romani per rendersi conto di persona delle condizioni del gregge provato dai lunghi assedi dei barbari e della peste. E a cinquant’anni non mutava abitudini neanche nella nuova condizione. A febbraio era stato acclamato papa da diacono. A settembre lo aspettava, con l’ordinazione a sacerdote e a vescovo, la definitiva consacrazione. Ed eccolo appoggiarsi al bordone, fermarsi davanti a un gruppo di giovani barbari in vendita, di pelle chiara, dalla splendida capigliatura bionda. Colpito da tanta bellezza, s’informa da quale terra provengano. Gli rispondono che i giovani venivano dall’isola della Britannia. Ed eccolo insistere per sapere se gli abitanti fossero cristiani o ancora prigionieri del paganesimo. E, alla risposta che erano pagani, il monaco esclama: «Ahimè, il signore delle tenebre è ancora padrone di uomini dall’aspetto così luminoso, e un volto di tale bellezza racchiude una mente priva di grazia interiore!».
Dopo un certo silenzio, rivoltosi ai barbari chiede: «Come vi chiamate?». “Angli” risponde uno di loro non digiuno di latino. «No, non Angli, ma angeli siete».

Roberto Pazzi

(da Mi spiacerà morire per non vederti più, Corbo editore, 2010)

PAZZILA RILETTURA

Roberto Pazzi, pluripremiato scrittore ferrarese, già due volte finalista al Premio Strega e autore di Cercando l’imperatore, Vangelo di Giuda e Conclave, torna in libreria con Mi spiacerà morire per non vederti più (Corbo editore, pp. 320, euro 18,00) – del quale abbiamo riportato in apertura il prologo -, cui l’etichetta di romanzo storico da sola non rende giustizia. Si tratta infatti di un’opera dall’intreccio complesso, che con l’espediente del racconto nel racconto mescola abilmente storia e temi universali, spaziando a capitoli alterni dalla contemporaneità alla fine del VI secolo.

La vicenda si apre nel 590, con la visione dei barbari in catene nel foro romano, i bellissimi Angli, e prosegue a Roma, in piena età longobarda, nel passaggio tra l’antica morale pagana e quella nuova cristiana, rappresentate da due cugini, il papa Gregorio Magno, che invierà in Britannia una missione a convertire gli Angli, e il colto senatore romano Eusebio Simmaco, difensore della cultura del paganesimo, destinata a venire travolta dal cristianesimo. Questi vive con naturalezza ancora pagana, immune da sensi di colpa, la sua sessualità, e s’invaghisce del palafreniere Celeste, amante della figlia Ottavia. I due giovani, quindi, per sottrarsi al padre di lei, si rifugeranno proprio presso papa Gregorio, poi fuggiranno da Roma inseguiti da Eusebio.

Il contrasto esplode quindi drammatico tra uomo e donna, padre e figlia, maturità e giovinezza, nel racconto di due storie d’amore, una omo e l’altra eterosessuale, entrambe profonde e sofferte. Tutto questo viene narrato a un ospite, casualmente in vacanza nello stesso albergo, da un personaggio odierno, l’ingegnere milanese Gregorio Eusebi, oppresso dal mestiere di famiglia, che trova nella narrazione un modo per reinventare la sua stessa vita.

220px-RobertoPazzi[1]Si tratta quindi di un romanzo avvincente, che concilia letteratura alta ed epica popolare, dove ritroviamo alcuni archetipi antichi, quali un matrimonio che non s’ha da fare, brame di potere, equivoci e passioni, bellezza e desiderio, quel legame indissolubile tra amore e morte già espresso nel titolo, ma anche il contrasto etico e culturale tra il cristianesimo, che con la riduzione dell’erotismo a funzione procreativa porta alla condanna dell’omosessualità, e la visione più aperta e naturale del precedente paganesimo, in una profonda riflessione sui limiti del dogmatismo morale che con la negazione del piacere porta alla tragedia.

L’immagine: la copertina di Mi spiacerà morire per non vederti più di Roberto Pazzi e foto dello scrittore.

Viviana Viviani

(LM EXTRA n. 23, 14 febbraio 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 62, febbraio 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: angelibarbaribritanniaforo romanogregorio magnolongobardapaganesimopapapassionepestepoterepremio stregaroberta pazziroma
Previous Post

La classe operaia impara… la lirica

Next Post

La rivolta che segnò la fine delle illusioni

Viviana Viviani

Viviana Viviani

Next Post
La rivolta che segnò la fine delle illusioni

La rivolta che segnò la fine delle illusioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

4 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

4 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

4 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

4 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    6 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    28 Giugno 2022
    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.