• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI SOTTO I RIFLETTORI

Quando la politica “marcia” all’attacco dei magistrati

Francesca Gavio by Francesca Gavio
24 Marzo 2011
in SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La vicenda personale e professionale di un ex pubblico ministero, appassionato di legalità, raccontata in un’autobiografia, Assalto al pm. Storia di un cattivo magistrato (Prefazione di Marco Travaglio, Chiarelettere, pp. 296, euro 14,00), da Luigi de Magistris. Il suo amore per la magistratura nasce il giorno dopo l’iscrizione alla Facoltà di Giurisprudenza, ma anche dal padre, anch’egli magistrato. Dai venticinque ai quarant’anni ha dedicato la propria vita al lavoro, compiuto in Calabria, luogo dal quale molti scappano… Nel libro racconta la lotta alla criminalità, la sua delegittimazione, fino alla decisione di lasciare la magistratura per la politica, non potendo più ricoprire le funzioni di pm.

Quella di cattivo magistrato è un’etichetta conferitagli quando de Magistris ha iniziato a indagare sulla pubblica amministrazione, locale e nazionale, scoprendo forti legami tra questa e le organizzazioni criminali, soprattutto rispetto all’assegnazione degli appalti e all’uso illecito e poco trasparente dei finanziamenti pubblici. Con le proprie inchieste, tra cui Poseidone, Why not, Toghe lucane, ha ricostruito un quadro degradato di colletti bianchi corrotti e un sistema di potere, da destra a sinistra, senza distinzioni di parte politica, colluso con la criminalità organizzata, soprattutto in Calabria, dove la malavita ha forti poteri. E sceglie Catanzaro come punto nevralgico, attorno al quale ruota la gestione dei finanziamenti pubblici. Biasima in tal senso quei magistrati che hanno sempre operato nei loro territori d’origine, in quanto «è indubbio che quando si indaga in certi settori si va ad aprire un osservatorio su ambienti e persone con cui può esserci vicinanza». Da qui anche quella “confusione inaccettabile fra controllori e controllati”, di cui l’autore parla sempre a proposito di quella regione, definita come il “Sudamerica di una volta”, governata da una classe di potere “intrisa anche di mafiosità”. E perché scegliere di occuparsi della pubblica amministrazione? «Ho sempre pensato che questo sia il settore dove si può maggiormente incidere sulle illegalità, in quanto consente di comprendere gli elementi di contiguità, di interferenza e di rapporto con i rappresentanti della vita pubblica, di verificare come opera la criminalità economico-finanziaria».

L’assalto al pm viene ampiamente spiegato in varie parti del libro. Se ne ritrova una sintesi in queste parole: «Le interrogazioni parlamentari – unitamente alle ispezioni e ad altre forme di intimidazione istituzionale – si sono susseguite senza soluzione di continuità sino al 2008. Sono state una ventina, firmate complessivamente da un centinaio di parlamentari. L’assalto al pm». Viene tacciato di essere un “giudice protagonista”, nonostante prima degli attacchi alla sua persona non avesse mai rilasciato interviste e le poche foto che comparivano sui giornali fossero state scattate in occasione di dibattiti pubblici. Perché tale definizione? Anche a Falcone e Borsellino prima di lui era stata attribuita quell’etichetta, perché non tutti si rendevano disponibili a indagare su certi fatti politicamente pericolosi, ex colleghi che de Magistris definisce spesso “magistrati burocrati”; di conseguenza, chi lo fa, diventa “protagonista”. Spiega così le azioni perpetrate nei suoi confronti, a differenza di quelle prese verso i due magistrati assassinati dalla mafia: «Se i servitori dello Stato sono scomodi e non si riescono a neutralizzare si trasferiscono, si screditano, si delegittimano, si isolano, si mettono all’angolo».

Quando arriva la proposta di Antonio Di Pietro di impegnarsi nel partito dell’Italia dei valori per un rinnovamento della classe dirigente, egli accetta non perché abbia abbandonato la sua passione e fame di giustizia, o perché non si senta di dover arrivare fino in fondo alle sue indagini, bensì perché gli avevano tolto la sua funzione di pubblico ministero e per questo motivo non avrebbe avuto più margine all’interno della magistratura. Perciò, invece di ritirarsi a vita privata, decide di dedicarsi alla politica, considerata dall’autore il luogo dove è possibile trasformare la società, con una spinta dal basso, perseguendo il bene pubblico. Si dimette, quindi, dalla magistratura con una lettera indirizzata al capo dello Stato Giorgio Napolitano, criticato dall’autore in quanto ha avuto, a suo dire, un ruolo decisivo nella sua vicenda, omettendo anche di rispondere alla sua lettera di dimissioni.

In molte interviste, a seguito della pubblicazione del libro, de Magistris ha spiegato i motivi che l’hanno spinto a scriverlo: in primis la frantumazione delle inchieste giudiziarie, dunque l’intento di ricostruirle meticolosamente, anche perché, secondo l’autore, la loro ricomposizione sarebbe stato un lavoro molto complesso da un punto di vista giornalistico. Naturalmente egli cerca di spiegare la propria visione e versione dei fatti, come uomo e come magistrato, sottolineando anche i rapporti umani che ha consolidato e quelli che si sono frantumati a seguito delle varie inchieste, di cui, secondo qualcuno, non avrebbe dovuto occuparsi. E’ opinione dell’ex pm che la narrazione della sua storia potrebbe servire per evitare che si ripetano altri episodi che possano compromettere l’opinione che i cittadini hanno sullo Stato e sulla stessa magistratura.

L’immagine: lo slogan di un manifesto stampato dal Partito democratico in occasione dell’approvazione dell’ennesima legge ad personam, contro lo stato di diritto e il lavoro dei magistrati, da parte del governo berlusconiano.

Francesca Gavio

(LM MAGAZINE n. 16, 15 aprile 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 64, aprile 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: assalto al pmCalabriacriminalitàgiurisprudenzagiustiziaillecitolocaleLuigi De Magistrismarco travaglionapolitanonazionaleparlamentaripubblico ministerostoria di un cattivo magistrato
Previous Post

Bio-En-Area, un progetto europeo sulle bioenergie

Next Post

Roma “svende” il proprio Colosseo?

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post

Roma "svende" il proprio Colosseo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

17 ore ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

17 ore ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

17 ore ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

17 ore ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    24 Giugno 2022
    Renato Cristin spiega la grande macchina globalista

    Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte IV

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.