• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

Fare in modo che la televisione non divenga cattiva maestra

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
18 Aprile 2011
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, INTERVISTE, SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Giovanni Minoli è oggi un sessanteseienne ancora in gran forma, nonché uno dei volti più longevi e più noti della televisione. Entrato in Rai nel 1972, ha raggiunto la fama negli Anni Ottanta con Mixer, il programma di informazione giornalistica edito da Rai 2. Da sempre vicino al Partito socialista italiano, dopo Tangentopoli ci fu un periodo in cui venne escluso dalla conduzione di programmi televisivi, fino a quando, verso la fine degli Anni Novanta, è tornato in auge con Rai Educational. Ha ideato e prodotto vari programmi noti al pubblico come Quelli della notte con Renzo Arbore, Blitz con Gianni Minà e La Storia siamo noi, da lui stesso condotto. Da direttore di Rai Tre ha portato in prima serata la medicina con Elisir, la storia con La grande Storia, l’economia con Maastricht Italia.
Minoli ha anche realizzato il primo progetto di fiction seriale-industriale a Napoli con Un posto al sole. Dal 2002 è direttore di Rai Educational: alla sua direzione si deve tra l’altro il successo di Il grande Talk, Il Divertinglese, Explora.
Lo abbiamo intervistato rapidamente durante una sua presenza a Catanzaro, in occasione dell’incontro Viaggio nel giornalismo tra cronaca e storia.

Cosa pensa della televisione pubblica, lei che ha vissuto tanti anni della storia della Rai?
«La televisione è il più grande veicolo del sistema di comunicazione. Per la sua natura ontologica trasferisce sistemi di valori sia nel bene che nel male. Oggi la televisione ha fagocitato la politica. Oggi tutto diviene fiction. Il servizio pubblico va rilanciato su una linea che ridia a esso un’anima. La televisione pubblica deve parlare al cittadino; in caso contrario non svolge più la propria funzione».

Dunque lei condivide la tesi di Popper che nel libro Cattiva maestra televisione critica chi in favore dell’auditel predilige trasmissioni a discapito della qualità?
«La risposta richiederebbe molto tempo, ma in sintesi le dico che ci vuole la patente anche per questo. È necessaria un’etica dell’informazione. Si è perso l’entusiasmo di fare programmi di alto livello».

Secondo lei devono esistere le televisioni private?
«Le tv private devono vivere sul mercato e fare bene il proprio lavoro in modo che la gente compri la pubblicità».

Aspetti negativi?
«Non bisogna essere schiavizzati da ciò».

Potrebbero essere essenziali a suo avviso solo le tre reti principali Rai?
«No, assolutamente. Le televisioni locali sono molto importanti perché navigano sulla realtà territoriale».

Cosa pensa dell’avvento di Sky?
«Sky è stata molto privilegiata».

Cosa significa per lei essere oggi socialista?
«Il socialismo è cercare di cambiare le cose senza smettere di sperare di riuscire a farlo».

Cosa pensa della situazione attuale, anche in merito al tanto discusso bunga bunga del nostro presidente del Consiglio?
«Cosa devo dirle… di ciò che ognuno fa a casa sua non mi interessa. Se poi il presidente dice bugie in pubblico, è una cosa grave. Non so… Sapremo alla fine del processo com’è andata».

L’immagine: Dora Anna Rocca intervista Giovanni Minoli in occasione dell’incontro Viaggio nel giornalismo tra cronaca e storia, tenutosi lo scorso 13 aprile a Catanzaro presso l’auditorium Casalinuovo, a cura della Provincia della città calabrese.

Dora Anna Rocca

(LM EXTRA n. 24, 16 maggio 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 65, maggio 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: anni ottantagiornalismogiovanni minolimixerpresidente del consigliopubblicitàquelli della notterairai 2skytelevisione
Previous Post

Da casa a casa, Bologna-Almerìa

Next Post

Opportunità e rischi del “cyberspazio”

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post

Opportunità e rischi del "cyberspazio"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

5 giorni ago
Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

5 giorni ago
La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

5 giorni ago
Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

5 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    2 giorni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    Covid-19, grande è la confusione sotto il cielo…

    5 Marzo 2021
    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    4 Marzo 2021
    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    2 Marzo 2021
    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    2 Marzo 2021
    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    2 Marzo 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.