• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

La crisi della democrazia

Giovanni Moriello by Giovanni Moriello
17 Aprile 2013
in CITAZIONI, DAI LETTORI, IL LABORATORIO
1
5
SHARES
4
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lungo intervento di un nostro lettore su caste, populismo e demagogia… meglio ritornare a essere “noncittadini”?

Gentile direttore, avrei qualche idea da sottoporle. Da qualche anno, specie durante e dopo le ultime elezioni politiche, si respira nel nostro Paese un clima di disprezzo e sfiducia nella classe politica e, sebbene in misura attenuata, nelle istituzioni pubbliche. Benché l’intera società italiana sia suddivisa in caste, la casta politica è l’unica che sia veramente oggetto degli insulti e delle critiche collettive, e ciò per motivi oscuri, o meglio per un motivo casuale: la visibilità.

Dunque, mi pare che l’insieme di queste caste abbia determinato l’insorgenza, nel nostro popolo, di un sentimento di frustrazione, di impotenza, di esclusione di cui la casta politica paga lo scotto. Da qui la necessità di scavalcarla, di azzerarla, di (ri)appropriarsi della libertà politica, non rendendosi conto con lucidità, però, che il cittadino è tale non solo se ha la possibilità di entrare in un emiciclo, ma, anche, se ha la possibilità di svolgere la professione per cui ha studiato o per cui ha una vocazione e se gli è consentito di essere, effettivamente, coinvolto nella vita, nella società, secondo il proprio giudizio e la propria volontà. Giudizio (critica) e volontà.

1 elezioni parlamento camera-dei-deputati3-770x584[1]Mi sembra, tuttavia, che – vengo finalmente al punto – anche il populismo di questi anni, il quale vorrebbe il coinvolgimento diretto e senza filtri del singolo cittadino in ogni processo decisionale, abbia, appunto, escluso il giudizio e la volontà. Dal cittadino siamo passati a un “astioso-spocchioso”, al burocrate della virgola, al meschino dell’ego veto (ogni pulce tiene la tosse, si dice a Napoli) con, tra i molti inconvenienti, il rischio di una burocrazia montante e di un’incapacità di decisioni immediate. Mi chiedo, dunque, se sia ancora possibile avere dei rappresentanti con pieni poteri e piena libertà. E se è giusto che il popolo elegga chiunque e lo sottoponga al più rigido e severo controllo formale. Con tale controllo intendo proprio il controllo della forma, ossia: il politico che vale è quello che produce risultati, che fa ed è efficace, con buona pace delle difficoltà d’azione e dell’idea che la politica sia anche sotterfugio e inganno, intelligente e brillante macchinazione!

Dagli statisti agli amministratori di condomino, dal cittadino al popolo: un giudice sommario, un segreto moralista! Tutto ciò benché la Costituzione ponga limiti alla sovranità popolare, di un popolo che, tristemente, vuol comandare. Ma parlavo, sopra, di giudizio e volontà. Cioè della libertà di demandare ad altri alcune decisioni e di sorvegliare quasi sommariamente, intervenendo nel caso di un malcostume esorbitante considerando che il ruolo di giudice è sempre dato dal caso e che non si deve confondere con una medaglia di purezza. Mentre, a dire il vero, siamo assediati da tante cornacchie incapaci di dubitare del proprio giudizio, mediocri, isteriche, rabbiose poiché ossessionate dal pericolo di non avere il pieno controllo della propria vita e, per questo, esacerbate di combattere e annichilire, col ludibrio, chiunque. Ahimè, lo vedo nei più giovani, cui andrebbe insegnato il valore dell’essere eccentrici, appartati e diversi, forse anche giudicati “demeriti” o bocciati dal voto. Nietzsche diceva di essere postumo!

onairIn questo modo, liberandoci da un astioso (e ipocrita) giudizio e dall’obbligo di votare a ogni piè sospinto, saremo noncittadini, ovvero esseri solo sociali, solo civili, esseri a cui viene demandata ogni responsabilità di giudizio, ogni dovere di scelta, ma saremo uomini e potremo permetterci anche la libertà dell’ingiustizia e dell’immoralità. Il nostro fondo oscuro. Dovremmo tornare ai contadini, a questi impossibili esseri asociali e irrazionali. Quegli uomini narrati dai romanzi di Pasolini e di Carlo Levi, oppure, se si è fortunati, alla propria vita privata. Dovremmo recuperare il punto di vista della civiltà contadina, secondo cui l’uomo è soverchiato dalle forze estranee, eterne e immutabili della Natura, di cui la Storia e lo Stato sono una parte. Bisognerà sempre partecipare? Essere soggetti alla coercizione di mandare avanti il mondo? Bisognerà sempre sottoporre al giudizio di una massa ignota o di un ignoto al di là di uno schermo, la propria incapacità, le oscenità commesse, le vergogne? Si potrà rifiutare di analizzare e di essere analizzati? Ignoranza e irrazionalità: libertà! Cosa ne pensa?

Giovanni Moriello

(LucidaMente, anno VIII, n. 88, aprile 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: castademagogiademocraziaitaliapopulismostato
Previous Post

Dialogo fede-ragione (Bari, 20-21 aprile 2013)

Next Post

L’Italia è una repubblica gerontocratica fondata sull’inciucio

Giovanni Moriello

Giovanni Moriello

Next Post
Cavalier Fracassa

L’Italia è una repubblica gerontocratica fondata sull’inciucio

Comments 1

  1. Rino Tripodi says:
    9 anni ago

    Gentilissimo dott. Moriello, grazie per l’intervento. Le sue argomentazioni sono vaste e complesse e riguardano più tematiche.
    Crisi della democrazia rappresentativa: è un argomento del quale si è preso coscienza e su cui si dibatte ormai da qualche anno. Condivido il suo giudizio secondo il quale la “casta” politica paga più delle altre per essere la più “sovraesposta”. Aggiungerei che anche, paradossalmente, è quella che si rischia meno ad attaccare. Vogliamo mettere i grandi poteri economico-finanziari, il Vaticano, i burocrati di stato, le forze dell’ordine e militari?
    Condivido anche che il “popolo” non ha alcun diritto di sentirsi puro e molto superiore rispetto ai corrotti, visto che è stato parte integrante del sistema di potere politico e sociale che ha sempre caratterizzato l’Italia.
    Ancora: come non essere d’accordo sull’assurdità di quest’obbligo tutto moderno del sentirsi “impegnati”, di “contare”, di essere “informati”, a scapito della dimensione umana, spirituale ed “eccentrica” (come dice lei)? Per completare il discorso, molto, molto complesso, sulla crisi della civiltà occidentale, potrei suggerire qualche nostra recensione, quale:
    Viaggio nel (cattivo) stile della nostra epoca (http://www.lucidamente.com/16307-tripodi-iannone-nichilismo/)
    I tanti, troppi pregiudizi dei “progressisti” bigotti (http://www.lucidamente.com/1799-i-tanti-troppi-pregiudizi-dei-progressisti-bigotti/)
    Il lento, triste disorientamento del mondo “globale” (http://www.lucidamente.com/59-il-disorientamento-del-mondo-%e2%80%9cglobale%e2%80%9d/)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

1 settimana ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

1 settimana ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

1 settimana ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

1 settimana ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    1 settimana ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.