• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Cuba a piazza San Marco (Venezia, fino al 24 novembre 2013)

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
23 Giugno 2013
in ARTE, DALL'ITALIA, EVENTI CULTURALI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
La significativa differenza tra “cristiano” e “cattolico”
9
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le opere di sette cubani dialogano con quelle di altrettanti artisti di vari Paesi alla 55ª edizione della Biennale d’arte, apertasi in Laguna il 31 maggio scorso

Che cosa hanno in comune Cuba e Venezia? Fino al 24 novembre 2013 queste due realtà si intersecheranno nel Padiglione della Repubblica di Cuba, posto all’interno del Museo archeologico di piazza San Marco, in occasione della 55ª Esposizione internazionale d’arte biennale di Venezia. La perversión de lo clásico: anarquía de los relatos (La perversione della classicità: anarchia delle narrazioni) è una mostra incentrata sull’arte contemporanea curata, su incarico del commissario Miria Vicini, da due personalità di fama mondiale del settore, Jorge Fernández Torres e Giacomo Zaza.

SONY DSCGli artisti invitati a collaborare hanno l’obiettivo comune di promuovere riflessioni sul significato della creatività, in bilico tra passato, presente e futuro, superando le frontiere geografiche e le barriere linguistiche e abbracciando le tematiche più disparate. Al centro dell’attenzione, infatti, vi sono il rapporto tra potere e informazione, l’uso mediatico, e spesso ripetitivo, delle immagini, la sessualità e la filosofia, approfonditi in un ambito fenomenico ed enigmatico, in cui si analizzano vari stadi processuali di cambiamento.

Sculture, installazioni di oggetti e performance di corpi immobili, estratti di video-animazioni realizzati con videocamere digitali, esperienze sonore e teatrali: gli artisti mettono in gioco ognuna di queste forme espressive, caricandole di significati socio-politici – riferiti alla realtà cubana ma anche a quella, globalizzata, di molti altri Paesi – e ponendo l’accento sull’informazione e sui cliché mediatizzati, ovvero immagini transitorie cui, ormai, la mente umana è assuefatta. Inoltre, scavando nelle storie dei soggetti in mostra e affiancando la contemporaneità al gusto antico di ciò che arreda il Museo archeologico nazionale, le emozioni vengono accentuate e le relazioni umane ingigantite.

0-Maria Magdalena Campos Pons PerformanceLe opere dei protagonisti – poste, come narrazioni, dentro un effetto corale, risultato di un’intermittenza di voci e discorsi – accompagnano lo spettatore nella iconicità di una vita esasperata ed emarginata dal sistema. Sette artisti cubani dialogano con altrettanti artisti internazionali, convivendo all’interno di uno spazio – quello del Museo – dove il senso originario delle opere viene traslato nella loro nuova funzione di oggetti da esposizione. I partecipanti, con le loro creazioni, riorganizzano i rapporti tra realtà e finzione, linguaggio e potere, arte e tempo, facendo interagire le pratiche intermediali contemporanee e sviluppando un’immaginazione capace di andare oltre i territori culturali globalizzati.

0-Pedro CostaOgni lavoro presentato nella mostra genera un proprio contesto, con intenzioni che conducono alla scoperta dell’universo anche tramite “l’archeologia fugace del presente” e le costruzioni politiche delle singole nazioni. La pratica dell’arte contemporanea si trova, così, a contatto con le condizioni mentali e ideologiche delle diverse antiche civiltà, inventandosi un museo nuovo, senza collegamenti funzionali o storicisti: quello che i curatori della mostra, Torres e Zaza, definiscono il loro «piccolo Palazzo enciclopedico».

Il Museo archeologico – che fa parte del percorso museale integrato I musei di piazza San Marco – è aperto tutti i giorni, da aprile a ottobre, dalle 10,00 alle 19,00; da novembre a marzo, dalle 10,00 alle 17,00. Costo dei biglietti: intero € 16,00; ridotto € 12,00. Per ulteriori informazioni: tel. 041-2967663; 041-5225978; www.polomuseale.venezia.beniculturali.it.

Le immagini: Trenta busti raffiguranti Osama Bin Laden (2011, gesso) di Wang Du (Wuhan, Cina, 1956); 53+1=54+1=55 Letra del Año, performance di María Magdalena Campos-Pons (Matanzas, Cuba, 1959); Minimo Macho, Minimo Fêmea (2006, dalle riprese di No Quarto da Vanda, 2000, girate in Fontainhas, ex quartiere di Lisbona, con videocamere digitali) di Pedro Costa (Lisbona, 1959).

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno VIII, n. 90, giugno 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Archeologiacubamuseo archeologicosculturatorresVeneziazaza
Previous Post

Rinvenuta a Bologna la più antica pergamena della Torah

Next Post

L’acchiappafantasmi di Azzurrina

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
La significativa differenza tra “cristiano” e “cattolico”

L’acchiappafantasmi di Azzurrina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

3 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

3 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

3 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    La calda musica elettronica di Alessandro Baris

    5 giorni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.