• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Musica giovanile: poca ribellione, molto business conformista

Nicola Marzo by Nicola Marzo
15 Luglio 2013
in ATTACCO FRONTALE, CINEMA-MUSICA, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
I retroscena di Rossella Regina
12
SHARES
130
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Eugenio Capozzi in “Innocenti evasioni” (Rubbettino) contesta il mito del rock come veicolo di contestazione

Sesso, droga e rock’n’ roll? Peace, not war? Contestazione del potere? Ribellione generazionale? Trasgressione? Bene, se avete tali idee ben consolidate, rischiate di doverle mutare, sentendovi un po’ dei poveri illusi ingannati. Soprattutto se leggerete Innocenti evasioni. Uso e abuso politico della musica pop (1954-1980) di Eugenio Capozzi. Il libro – edito da Rubbettino (pp. 186, € 14,00) – uscito da pochi giorni,  contesta (è proprio il caso di usare tale termine) un mito duraturo e tanti luoghi comuni.

5-capozziL’idea che «la musica “giovanile” del secondo Novecento sia stata fin dalla sua origine espressione di una ribellione delle nuove generazioni all’establishment politico, economico e culturale “borghese” occidentale» non ha alcun fondamento storico. Questa l’idea di fondo di Capozzi, secondo il quale il rock, inteso come musica della ribellione, dell’“autenticità” e della spontaneità creativa (giovanile) non esiste, è solo un potente mito costruito da una parte degli “ex giovani” vissuti attraverso un periodo di rivolgimenti generazionali nei paesi occidentali (tra la seconda metà degli anni Sessanta e gli inizi del decennio successivo). Perché ciò è avvenuto? Perché si è inteso assolutizzare, nobilitandola, una stagione della propria vita, e di accreditare l’idea che la cultura di massa di cui essi sono stati fruitori fosse meno “massificata” di quella delle altre generazioni e dei loro coetanei non politicizzati.

All’inizio i testi del rock’n’roll parlavano soltanto di amore adolescenziale, festa e divertimento, in uno spirito totalmente edonistico. La “ribellione” dei rockers era essenzialmente insofferenza alle regole rigorose di comportamento delle generazioni precedenti. Paradossalmente si può dire che per certi aspetti i giovani rock’n’rollers erano più integrati con il “sistema” rispetto ai loro genitori, in quanto il loro vitalismo edonistico assecondava le tendenze del capitalismo industriale.

5-rockSoltanto a partire dalla metà degli anni Sessanta, il rock (più ampiamente pop) si farà espressione di contenuti di ribellione antisistema, abbracciando l’insofferenza dei baby boomers occidentali verso i sistemi di potere in cui si trovavano a vivere. I giovani che avevano vissuto la guerra da bambini avevano ottenuto, celebravano e lasciavano ai loro fratelli minori il tempo libero, per la prima volta alla portata praticamente di tutti i ceti. I baby boomers scoprivano ora però che lo svago non bastava alle loro aspirazioni, e cominciavano a reclamare l’abolizione di ciò che ancora rimaneva degli obblighi istituzionali, dei doveri, delle gerarchie, ereditati dalle generazioni precedenti.

Tuttavia, persino negli anni del trionfo della cultura “beat” e “hippie”, riflesso nella musica rock/pop attraverso il boom della psichedelia e dei grandi raduni giovanili, la musica giovanile di massa non smetterà mai di essere un gigantesco mercato, né di veicolare complessivamente una visione del mondo edonista. Lo stile di vita primitivistico-naturalista, che era il centro della cultura hippie,esprimeva in effetti un’idea del piacere talmente pervasiva da implicare il rifiuto di qualsiasi altro scopo e attività che non fosse identificabile con la gratificazione immediata delle pulsioni istintuali di individui non più socialmente “disciplinati”, ma proprio per questo permeabili a qualsiasi offerta di mercato in grado di incarnarne le aspirazioni sempre più esigenti.

5-rock-n-rollIn questo senso la musica pop/rock (attraverso dischi, concerti, radio, televisione, cinema) e le droghe rappresentavano i due grandi mercati paralleli – il primo legale, il secondo no, ma questo oramai aveva poca importanza – continuamente rimandanti l’uno all’altro, destinati a raccogliere i consumi di massa di una generazione di sedicenti “rivoluzionari” sorta nell’Occidente opulento. Una tesi, quella di Capozzi, adeguatamente argomentata, che sfronda molti luoghi comuni e, indirettamente, spiega perché, dopotutto, nulla sia mutato e la cultura giovanile sia proseguita all’insegna di altri personaggi ed etichette musicali e di costume, sempre in bilico tra false ribellioni e reale conformismo in funzione del business imperante. Che il più trasgressivo di tutti resti per i giovani pur sempre Giacomo Leopardi?

Nicola Marzo

(LucidaMente, anno VIII, n. 91, luglio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: contestazioneeconomiafocusgiovanimusicapoliticapoprocksocietà
Previous Post

Il Titano e la criminalità organizzata

Next Post

L’ossessione del sovrannaturale

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post
I retroscena di Rossella Regina

L’ossessione del sovrannaturale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

6 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

6 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

6 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

6 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Cannabis: al via la coltivazione in Italia

    Il mito dell’uso ludico-ricreativo della cannabis

    1 giorno ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Cannabis: al via la coltivazione in Italia

    Il mito dell’uso ludico-ricreativo della cannabis

    29 Giugno 2022
    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    Gli ultimi della Storia al centro dell’obiettivo

    28 Giugno 2022
    Ucraina, la tragica situazione degli anziani

    Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

    28 Giugno 2022
    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.