• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Giustizia, vendetta e social network

Viviana Viviani by Viviana Viviani
21 Luglio 2013
in IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SOTTO I RIFLETTORI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Giustizia, vendetta e social network
59
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Anna Laura Millacci accusa di violenza il compagno Massimo di Cataldo e divide la rete. Qualche riflessione

Lei è Anna Laura Millacci, visual artist con galleria d’arte a Roma, stimata e nota nell’ambiente. Lui, il suo compagno e padre di sua figlia, è Massimo di Cataldo, cantante romano, di discreta fama negli anni Novanta, ora sulla via dell’anonimato. Poi ci sono gli altri, tutti. Il popolo di Facebook.

51-di cataldo2Lei pubblica su Facebook alcune foto del proprio volto insanguinato e tumefatto, accusando il compagno di violenza. Pubblica anche, e questo è il dettaglio più impressionante, la foto di un bidè con dentro dei resti organici: il prodotto, spiega, di un aborto spontaneo, provocato dalle percosse. Foto di venti giorni fa, dichiara, pubblicate soltanto ora, dopo lunghe riflessioni. Nel giro di poche ore decine di condivisioni, centinaia di commenti. La prima reazione, quella istintiva, di pancia: il linciaggio. Lui è un violento, un porco, un animale, uno schifoso, deve pagarla cara, non merita di vivere. Il messaggio passa velocemente di bacheca in bacheca.

Facebook ci rende tutti pecoroni? Sì, abbastanza. Più o meno quanto lo siamo nella vita vera, forse, ma meno trattenuti dalla prudenza, dalla paura di esporsi. Perché da dietro uno schermo schierarsi, giudicare, accusare è più facile. Gli indignati da pc, gli eroi da tastiera sono tanti: basta un invio per condannare, basta un condividi o un cancelletto per sentirsi parte di qualcosa di grande. Siamo pecoroni, sì, ma è anche un istinto: quello della difesa del più debole, o di chi appare tale. Di fronte ad un volto ferito, a una richiesta d’aiuto, a un gesto di disperazione, il primo istinto è la difesa. Quello stesso istinto che spinge molti a condividere foto, spesso false, di cani torturati o bambini malati. Compassione a buon mercato, che per un attimo fa sentire buoni, con poca fatica.

51-di cataldoLa diffidenza esce fuori solo dopo, frutto della riflessione e dell’esperienza. Così, pian piano, anche dalla virtuale folla inferocita nascono voci di dissenso, prima isolate, poi sempre più numerose. Dubbi, interrogativi. Perché questa donna esce allo scoperto su Facebook e non con la sua famiglia, i suoi amici e soprattutto davanti alla legge? Perché pubblica le foto solo ora? Perché, se lui è un violento, ci è stata insieme tredici anni? Perché non ha ancora sporto denuncia? Perché non è andata al Pronto soccorso? Perché non tutela sua figlia gestendo la cosa con discrezione? Anche le foto, a ben guardare, non convincono. Il viso, qualcuno azzarda, più che tumefatto, sembra soltanto sporco. Sangue finto, sangue mestruale, semplice epistassi? E poi, quel grumo, sarà davvero un feto? Non sarebbe difficile, specie per un’artista materica come lei, riprodurre in modo artificiale qualcosa di simile; bastano un po’ di acqua, farina e tempera colorata.

Così, poco per volta, la vittima diventa carnefice, la donna maltrattata diventa una manipolatrice, una bugiarda, una madre snaturata. La notizia rimbalza su Twitter e sulla stampa, alcuni noti blogger si schierano, altri invitano alla riflessione. Anche l’interessato, Di Cataldo, si difende tramite Facebook, grida alla diffamazione. Riceve commenti di solidarietà. Molti di quelli che prima gridavano “al mostro” iniziano a interrogarsi, cambiano punto di vista oppure tacciono. Si arriva anche alla dietrologia, alle ipotesi azzardate: è tutto finto, i due sono d’accordo, è solo un trucco per ravvivare le rispettive carriere.

51.DiCataldoSono troppi i punti oscuri e troppo poche le prove certe per azzardare un’ipotesi. Però questa vicenda ci offre innumerevoli spunti di riflessione. Sugli uomini, sulle donne, su Facebook e su noi stessi. A ben guardare, ogni cosa ha un senso, per quanto distorto. Ha senso gridare il proprio dolore su un social network, e non ai propri cari o all’autorità giudiziaria? Sì, ha senso, specie se dai parenti non ti senti ascoltato, se dalla legge non ti senti protetto. Una foto su Facebook è una bomba sganciata in una piazza piena di gente: comunque vada, dopo non potrai tornare indietro. E mentre la lancerai avrai davanti solo lo schermo di un pc, non occhi dubbiosi, parole accondiscendenti, minacce, tentativi di dissuasione, inviti a lasciar perdere, a capire, a perdonare, a pensare al bene degli altri. Quindi no, non è assurdo, come non è assurdo sopportare prepotenze per tanti anni e poi un giorno svegliarsi, come da un lungo sonno, e dire basta. Sbagliato di certo, ma non assurdo.

Anche altre possibilità però non sono così assurde come sembrano. Ad esempio è vero che, come gli uomini maltrattano, altrettanto le donne simulano. Sembra strano, ma purtroppo accade e questo, oltre a danneggiare uomini innocenti, toglie credibilità alle denunce delle donne realmente maltrattate. I motivi? Il principale forse è lo stesso che spinge gli uomini alla violenza: la non accettazione dell’abbandono. Dove da una parte c’è l’eliminazione fisica della vittima, dall’altra c’è la distruzione del suo riconoscimento sociale.

51-Di Cataldo[1]Cosa traspare dal comportamento della Millacci, a una più attenta osservazione? La volontà di punire il suo carnefice, di certo, ma soprattutto di rendere visibile la propria sofferenza. Una sofferenza senza dubbio reale, anche se le cause precise non sono dimostrate. Sono avvenute davvero quelle percosse, o quel sangue è solo la rappresentazione che un’artista usa per rendere visibile un dolore psicologico? E quanto il compagno è consapevole di aver causato quel dolore? Quanto ne è realmente colpevole? E se invece le percosse fossero vere, ma risalenti ad anni prima, così come l’aborto? Se tutto ciò che è stato a suo tempo sopportato “per amore”, per dipendenza affettiva o per speranza di redimere l’altro, fosse ora, davanti alla fine del rapporto, a un abbandono che sancisce l’inutilità di tutta quella sopportazione, diventato insostenibile? In questo caso, saremmo nel campo della giustizia o della vendetta? E se fosse accaduto qualcosa di reale ma non più dimostrabile, sarebbe eticamente, per quanto non giuridicamente, lecito falsificare le prove pur di dimostrarlo?

«Quando ho abortito ho preso tutto quello che il mio corpo stava espellendo e l’ho messo su un quadro che si chiama Le cose che ho perso L’ho fatto per non dimenticare e lo guarderò ogni volta che mi verrà la tentazione di perdonare. Se non mi crederanno, troveranno tutto nel mio quadro che ora è nascosto nell’armadio» ha dichiarato Anna Laura in un’intervista d un noto blog. Andando a vedere il suo sito internet, però, quel quadro, Le cose che ho perso, è in catalogo e risulta essere stato realizzato nel 2010. Forse un armadio tenuto chiuso troppo a lungo, in cui la realtà si è trasfigurata nella rabbia e nell’arte? O la giusta reazione di una donna che finalmente trova la forza di ribellarsi?

La verità probabilmente non la sapremo mai. Possiamo solo auspicare che in qualche modo sia fatta giustizia, o che tutti trovino pace. Intanto è arrivata l’estate, si va in vacanza e su Facebook sta nascendo una nuova moda: fotografare i propri piedi insabbiati che si stagliano all’orizzonte, sulla spiaggia, tra cielo e mare. La vita continua.

Le immagini: dalla pagina facebook di Anna Laura Millacci (https://www.facebook.com/anna.millacci?fref=ts) e dal sito ufficiale di Massimo Di Cataldo (http://www.massimodicataldo.com/Sito/).

Viviana Viviani

(LucidaMente, anno VIII, n. 91, luglio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abortodenunciaDi CataldodonnefocusMillaccisocial networkuominiviolenza
Previous Post

Un maledetto romanzo

Next Post

Il connubio sesso-procreazione

Viviana Viviani

Viviana Viviani

Next Post
Il connubio sesso-procreazione

Il connubio sesso-procreazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Proibito pensare

Proibito pensare

3 settimane ago
1992, l’“annus horribilis” che sconvolse l’Italia e mandò in crisi la Prima Repubblica

1992, l’“annus horribilis” che sconvolse l’Italia e mandò in crisi la Prima Repubblica

3 settimane ago
La nuova lotta di classe riparte da populismo e sovranismo

Ci si può liberare della tirannide Ue?

3 settimane ago
Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte III

Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte III

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    9 mesi ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    11 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    9 mesi ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    11 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Corso sulla cooperazione (Bologna, giugno 2022)

    Corso sulla cooperazione (Bologna, giugno 2022)

    20 Maggio 2022
    Accessori per smartphone, i 3 più richiesti

    Accessori per smartphone, i 3 più richiesti

    17 Maggio 2022
    Dischi di primavera

    Dischi di primavera

    10 Maggio 2022
    “Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

    “Anche se il tempo passa”, il ricordo di Lucio Dalla a dieci anni dalla scomparsa (Bologna, fino al 17 luglio 2022)

    1 Maggio 2022
    Proibito pensare

    Proibito pensare

    1 Maggio 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.