• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CULTURA SPORTIVA

La rivoluzione d’ottobre al “Guerin Sportivo”

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
1 Ottobre 2013
in CULTURA SPORTIVA, IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI, STORIA
0
La rivoluzione d’ottobre al “Guerin Sportivo”
9
SHARES
50
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel 1920, proprio tre anni dopo l’ascesa dei bolscevichi in Russia, una strana vicenda turbò la redazione di una delle testate giornalistiche più longeve della storia, che ha da poco superato il secolo di vita

Il Guerin Sportivo è una tra le testate giornalistiche più longeve della storia (non solo italiana), che si è sempre distinta per competenza tecnica, spirito critico e qualità dei collaboratori. Fondato dal giornalista torinese Giulio Corradino Corradini, il suo primo numero fu stampato il 4 gennaio 1912, durante la Belle Époque. Dal 2009, per ragioni economiche, il Guerino è diventato un mensile e il suo nome è stato mutato in GS (cfr. http://blog.guerinsportivo.it).

4-Guerino 2 (438x640) (1)Il giornalista Paolo Facchinetti − che ne è stato anche direttore − ha celebrato il centenario della rivista pubblicando il bel volume Un secolo di Guerino. La storia leggendaria del più antico periodico sportivo del mondo (Minerva Edizioni, pp. 232, € 17,00). Facchinetti ripercorre le principali vicende che hanno segnato la vita del rotocalco sportivo più amato dai “tifosi” italiani, ne ricorda gli illustri collaboratori − le «grandi penne» Giovanni Arpino, Alberto Bevilacqua, Luciano Bianciardi, Gianni Brera, Camilla Cederna, Dario Fo, Arnoldo Foà, Indro Montanelli, Gianni Mura, Pier Paolo Pasolini, Darwin Pastorin; le «grandi matite» Carlin Bergoglio, Angelo Bioletto, Eugenio Colmo, Marco Finizio, Marino Guarguaglini, Giovanni Manca, Mordillo, Giorgio Muggiani, Claudio Onesti, Gino Pallotti, Giuliano Rossetti − e inserisce in appendice una splendida rassegna delle sue più significative copertine.

4-Bolscevichi al GuerinoFacchinetti, tuttavia, non menziona nel libro un episodio bizzarro, accaduto nella redazione del Guerino il 16 ottobre 1920, ma venuto alla luce solo di recente (cfr. La rivolta dei bolscevichi, in GS, n. 7, 2013). Quel giorno il settimanale uscì stravolto nei contenuti della prima pagina, perché due intrepidi redattori, approfittando dell’assenza del direttore Corradini, sostituirono ai testi originali un sermone contro lo sport capitalistico, intitolato Piazza pulita, includendo anche una singolare vignetta, in cui si vede il cavaliere Guerino che, dopo aver pugnalato Corradini, intona la canzone Bandiera rossa e sventola uno stendardo su cui spiccano una falce e un martello racchiusi dentro un sole. Nell’articolo i due giornalisti comunicano ai lettori di aver dato «lo sfratto al direttore, rappresentante odiato di quella turba di caratisti che è la piovra che succhia da anni la nostra intelligenza onesta di proletari» e di voler finalmente realizzare il noto principio «mens sana in corpore sano» emancipando gli sportivi «dalla meccanicità, fine a se stessa».

Si trattò solo del gesto insano di due tipi un po’ svitati e stanchi di subire angherie? Corradini, sventato il golpe, rivelò nel numero successivo del Guerino che i due giornalisti erano «giovani russi venuti in Italia da pochi mesi» e accolti in redazione perché «avevano presentato un progetto, abbastanza geniale, su dei nuovi tipi di reclame delle ditte inserzionistiche», sostenendo che, al momento della rivolta, fossero ubriachi. Il direttore, però, avanzò anche il sospetto che i russi fossero «due spie, due emissari di Lenin», venuti a sobillare i lavoratori italiani. Tre mesi dopo, in effetti, a Livorno si svolse il 17° congresso del Partito socialista italiano che portò alla scissione della corrente “bolscevica”, guidata da Amedeo Bordiga e Antonio Gramsci, e alla successiva nascita del Partito comunista d’Italia.

4-Guerino 3 (454x640)Non crediamo, tuttavia, che dietro il colpo di mano dei due redattori ci fosse lo “zampino” dei futuri dirigenti del Pcdi, all’epoca scarsamente interessati alle competizioni sportive, che solo negli anni Trenta avrebbero attratto le masse (cfr. La complessa relazione che lega sport e politica, in www.excursus.org). È più probabile, invece, che i redattori − alticci − abbiano agito di testa propria, usando maldestramente il Guerino per propagandare gli ideali rivoluzionari, senza rendersi conto di mutuare, invece, concetti cari alla cultura nazionalistica. La curiosa vicenda sta a testimoniare, in ogni modo, il clima di esaltazione imperante in Italia durante il “biennio rosso” (1919-1920), culminato nell’occupazione delle fabbriche nel settembre del 1920. Di lì a poco il Belpaese avrebbe preso una china reazionaria con il rapido affermarsi del fascismo e l’ascesa ai vertici dello Stato di Benito Mussolini, che seppe sfruttare lo sport come mezzo di propaganda del regime e di indottrinamento del popolo.

Le immagini: a sinistra, la prima e la quarta di copertina del libro di Paolo Facchinetti; a destra, la prima pagina del Guerin Sportivo del 16 ottobre 1920.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno VIII, n. 94 ottobre 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: biennio rossofascismofocusgiulio corradinigolpeguerin sportivoottobrepaolo facchinettipartito comunista
Previous Post

Esorcisti in azione… ma di nascosto

Next Post

La nuova contabilità degli enti pubblici: un nodo aperto

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
La folle radioattività dei Kraftwerk

La nuova contabilità degli enti pubblici: un nodo aperto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Vaccini contro il coronavirus: fare chiarezza

Vaccini contro il coronavirus: fare chiarezza

4 settimane ago
Il ban di Trump è un pericolo per la democrazia

Il ban di Trump è un pericolo per la democrazia

4 settimane ago
La peste del monoteismo

“Libera i tuoi prigionieri”, un grido contro la persecuzione dei cristiani

4 settimane ago
La tecno-scienza e la malattia del Vecchio Continente

La tecno-scienza e la malattia del Vecchio Continente

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    “L’arte del sushi”, il fumetto sul cibo trendy alla conquista del mondo

    “L’arte del sushi”, il fumetto sul cibo trendy alla conquista del mondo

    4 settimane ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Diventa chi vuoi: al via la campagna GoDaddy rivolta agli imprenditori italiani

    Diventa chi vuoi: al via la campagna GoDaddy rivolta agli imprenditori italiani

    18 Febbraio 2021
    Pandemia, quali sono i corsi più richiesti in rete

    Pandemia, quali sono i corsi più richiesti in rete

    13 Febbraio 2021
    Il lavoro del produttore musicale nell’era del web

    Il lavoro del produttore musicale nell’era del web

    5 Febbraio 2021
    Col video “Polvere” Antonio Scarcia denuncia il vile reato dell’avvelenamento dei cani

    Col video “Polvere” Antonio Scarcia denuncia il vile reato dell’avvelenamento dei cani

    1 Febbraio 2021
    Bologna e la sua piazza Maggiore: i segreti della cornice del nuovo videoclip di Vasco Rossi

    Bologna e la sua piazza Maggiore: i segreti della cornice del nuovo videoclip di Vasco Rossi

    1 Febbraio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.