• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home EVENTI CULTURALI

Il papa in crisi di Roberto Pazzi

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
6 Ottobre 2013
in EVENTI CULTURALI, IL PIACERE DELLA CULTURA, PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI
1
La seconda vita della portinaia di rue de Grenelle
3
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Bompiani ristampa il romanzo “L’erede” del narratore ferrarese: una sorprendente predizione di quanto avvenuto con il passaggio di consegne tra Benedetto XVI e Francesco I

La letteratura, come tutte le arti, è, prima di tutto, bellezza, piacere, libertà. E, poi, espressione, scavo, ricerca, rappresentazione, rispecchiamento, interpretazione del reale, trasposizione, evasione, trasfigurazione, sublimazione, ricreazione… e ancora molto altro.

6-Pazzi L'EREDETuttavia, è sorprendente come talvolta sia prefigurazione, se non vera e propria predizione. È il caso del romanzo di Roberto Pazzi L’erede, dato una prima volta alle stampe nel 2002 per i tipi di Frassinelli, e ora, da pochi giorni, ristampato integralmente da Bompiani (pp. 240, € 11,00). Come mai un libro di undici anni fa è ritornato di tale attualità da dover richiedere una ripubblicazione? La ragione si situa nella singolare rinuncia al soglio pontificio da parte di Joseph Ratzinger (Benedetto XVI), quasi unica nella storia della Chiesa cattolica (pochissimi sono i casi, e il più famoso è quello di Pietro Da Morrone-Celestino V, nel 1294), con l’immediata elezione di Jorge Mario Bergoglio (Francesco I).

Ebbene, una tale situazione era stata appunto prefigurata già nel 2002 da Pazzi con L’erede. Un papa, ormai vecchio, si prepara alla fine del suo mandato. Le sue riflessioni, i suoi ricordi, divengono una sorta di sfogo finale, di spietata analisi dei segreti del Vaticano, degli interessi dello Ior: una lunga confessione che il protagonista del libro immagina di trasmettere al successore. Un umanissimo redde rationem che ricorda quello immaginato da Marguerite Yourcenar ne Le memorie di Adriano (1951).

E220px-RobertoPazzi[1]mergono nel papa dubbi e incertezze, persino nella fede, ansie che rendono un pesante carico il suo compito di governare la Chiesa cattolica. Come si vede, un’“invenzione” di sorprendente attualità, un’opera in grado di anticipare (nel 2002) e oggi, post eventum, di raccontare il travaglio del Vaticano. E, come al solito in Pazzi, visionarietà e realtà, storia e invenzione, si mescolano grazie a una scrittura soffice e incantevole, che coinvolge il lettore fino all’ultima pagina di un percorso umano individuale e allo stesso tempo emblematico della crisi della Chiesa romana e, al contempo, della nostra epoca.

Per le riflessioni dello stesso Pazzi sulla rinuncia di Benedetto XVI: Una lezione per i politici. Un altro commento sulla questione, a nome di un redattore di LucidaMente, è Benedetto XVI, colui che il “gran rifiuto” (ri)fece… Per altre recensioni della narrativa di Pazzi, comparse sulla nostra rivista: «Fino al cuore dell’eros»; Tornare a casa e trovare un altro se stesso.

(m.d.z.)

(LucidaMente, anno VIII, n. 94, ottobre 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: chiesa cattolicanarrativapapapazzipredizionerinunciavaticano
Previous Post

La seconda vita della portinaia di rue de Grenelle

Next Post

La tragedia del “Mare nostrum”

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
La seconda vita della portinaia di rue de Grenelle

La tragedia del “Mare nostrum”

Comments 1

  1. Francesco Falcolini says:
    8 anni ago

    Jorge Mario Bergoglio è a capo di una organizzazione che da poco meno di 17 secoli è alleata e protetta del potere dominante. Se quest’ultimo è tuttavia di volta in volta tramontato per essere sostituito, la Chiesa è rimasta; ed è risorta più volte, nella sua storia, dalle proprie ceneri, in quanto strumento e veicolo essenziale per l’esercizio di quei poteri e per la loro legittimazione. A quei poteri dunque sopravvive, unendosi in matrimonio coi nuovi potenti e i nuovi poteri che incalzano e sostituiscono i precedenti.

    Al di là delle inenumerabili gesta criminali operate dalla Chiesa in questi 17 secoli, o delle quali essa è stata mandante o che ha ispirate con la sua ideologia, la Chiesa di Roma costituisce da sempre il più agguerrito fronte antagonista e di negazione dei diritti dell’individuo. Diritti solo recentemente emersi giuridicamente e ancora lontani dall’essere interamente acquisiti e culturalmente e geograficamente affermati. Ed anche nei limiti della loro acquisizione, risultano spesso drogati da stereotipi e pregiudizi generati dalla ideologia cristiana.

    Le “gesta”, mediaticamente lodate, di Bergoglio nascono essenzialmente da tre elementi.
    1. L’obbligo giuridico di uscire dall’ostinata illegalità internazionale (particolarmente nei campi economico e penale).
    2. La disperante impopolarità della Chiesa cattolica.
    3. La sua origine latinoamericana, estranea alla formazione secolare presente nelle gerarchie ecclesiastiche europee.

    La pre-santificazione di quest’uomo non avrebbe dunque alcun motivo d’essere, dal momento ch’egli fa quel che era inevitabile fare per seguitare le attività finanziarie; che era necessario dire per abbellire l’immagine della organizzazione che guida; che era utile mostrare per recuperare clientela; ed infine quel che è sua naturale espressione di credente latinoamericano.
    L’esaltazione del personaggio “Francesco” si fonda piuttosto sul dirompente processo di autoalimentazione dei media globali contemporanei. (Quando il potere mediatico è un esercizio locale o di parte, ha possibilità di diffondersi localmente o in quella data cerchia, ma se esercitato globalmente, diventa irrefrenabile, irresistibile: fa leva sull’istinto conformista del gregge umano. La papolatria ha i suoi più convinti adulatori nella cerchia dei laici e tra gli atei dichiarati)

    La pre-santificazione di Bergoglio ha però solide fondamenta scenografiche. In questo senso si fonda sulla smisurata estensione percettiva del settennato di Joseph Ratzinger, a copertura dei 27 anni di sovranità assoluta da parte di Karol Jozef Wojtyla. Tanto prezioso quest’ultimo -in termini economici, politici, strategici e mediatici- alla Chiesa di Roma, da aver meritato un processo precoce e accelerato di canonizzazione a furor di popolo.

    E l’opera alacre di questo spregiudicato reazionario (che tanto dovette soffrire l’emarginazione dell’ideologia cristiana ad opera dell’ideologia sovietica), ha saputo costituire un’ostacolo insormontabile per il tedesco Ratzinger. Proprio nella misura in cui oggi rappresenta il lascito benefico, il trampolino di lancio di “Papa Francesco”, sia nell’eredità della potente e oleata macchina politica ed economica della Chiesa, come nella sperimentata propaganda mediatica globale.

    Da circa un quarto di secolo c’é chi lavora all’azzeramento dei pochi diritti acquisiti in esigue, privilegiate comunità, e le ideologie religiose e le gerarchie che le rappresentano sono un veicolo di straordinaria efficacia per questa operazione. Se Karol Wojtyla ha confortato da protagonista l’avvio di questo processo di azzeramento, Jorge Bergoglio è stato individuato come strumento strategico per la sua affermazione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.