• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CORSI E CONVEGNI

L’affido dei minori in Europa (Strasburgo, 23 ottobre 2013)

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
6 Ottobre 2013
in CORSI E CONVEGNI, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL LABORATORIO
3
230
SHARES
20
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Partendo da una ricerca di Vittorio Vezzetti, il Coordinamento interassociativo Colibrì affronterà, nel corso di un incontro presso il Parlamento europeo, lo spinoso tema della tutela dei bambini di coppie divorziate

Il prossimo 23 ottobre il Coordinamento interassociativo Colibrì farà tappa a Strasburgo con un incontro sul tema Affrontare la crisi della famiglia nel nome dei figli: prima indagine comparativa sull’affido dei minori in Europa (da una ricerca del pediatra Vittorio Vezzetti). L’evento si propone un triplice scopo: catalizzare le energie sensibili alla questione dell’affido materialmente condiviso, fare tesoro delle esperienze dei Paesi più progrediti e porre in evidenza le ripercussioni di tale problematica sul benessere psicofisico dei minori, rilevando quanto le diverse prassi rappresentino per loro differenti accessi a un equilibrio stabile e alla salute.

1-strasburgo-parlamento-europeoL’incontro, a carattere comparativo e seminariale, ha pure l’intento di focalizzare l’attenzione dei cittadini europei sugli studi, le ricerche mirate e l’analisi dello status quo condotti da esperti con elevati profili professionali. I relatori che prenderanno parte alla giornata saranno − oltre allo stesso Vezzetti −  politici, avvocati, giudici, mediatori familiari, pediatri e psicologi. Ognuno di loro approfondirà un aspetto riguardante l’affido materialmente condiviso, con particolare attenzione alla gestione della bigenitorialità correlata al divorzio, in diversi Paesi della Comunità europea quali Belgio, Francia, Germania, Grecia, Portogallo, Regno Unito, Spagna.

All’interno di un continente teoricamente unito, affrontare in maniera comparativa argomenti tanto delicati quanto importanti – come la salute psicofisica dei minori in situazioni di crisi familiare e la responsabilità dell’affido – rappresenta un notevole passo avanti nella costruzione di una sorta di regia collettiva, vagliando la possibilità di un coordinamento a livello europeo volto alla soluzione di questo genere di problemi. A Strasburgo saranno anche presentati inediti studi di settore, i quali inquadrano uno scenario sociale che cambia senza conoscere confini nazionali.

1-STRASBURGO-PARLAMENTO-EUROPEO 2Affrontare la crisi della famiglia nel nome dei figli sarà un importante momento di confronto tra operatori di settore e cittadini dell’Europa, incentrato sul valore dell’infanzia, sugli affetti, sui rapporti e sulla responsabilità dei singoli individui-genitori nella cura e nella crescita dei minori. Queste ultime rappresentano le sfide più difficili, soprattutto se nel nucleo familiare sopraggiungono crisi o spaccature; tuttavia, mantenere alta l’attenzione sul bene dei figli e sulla sacralità di un’infanzia serena, anche in situazioni di affido materialmente condiviso, deve essere la priorità di padri e madri, in un’ottica di “limitazione dei danni”. L’incontro di Strasburgo è una scelta di coscienza evoluta: esso vuole scuotere le nazioni dell’Unione europea che troppo spesso restano immobilizzate nella lentezza delle loro dinamiche interne in materia di politica familiare.

1-ColibrìIl convegno Affrontare la crisi della famiglia nel nome dei figli: prima indagine comparativa sull’affido dei minori in Europa si terrà il 23 ottobre 2013 a Strasburgo, presso il Parlamento europeo (Sala 3.1), dalle 14,00 alle 18,00. Per partecipare occorre registrarsi, inviando una e-mail all’indirizzo info@colibrì-italia.it con oggetto: Strasbourg-23/10. L’evento è aperto a tutti, fino a esaurimento posti.

Le immagini: la sede del Parlamento europeo, a Strasburgo; il logo del Coordinamento interassociativo Colibrì.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno VIII, n. 94, ottobre 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: affidocolibrìfamigliaminoriparlamento europeostrasburgo
Previous Post

«Migranti: sì al canale umanitario fino all’Europa»

Next Post

Un minareto a Lampedusa, visibile dal mare

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
Orrore di Lampedusa, orrore del mondialismo

Un minareto a Lampedusa, visibile dal mare

Comments 3

  1. Fraelfi says:
    7 anni ago

    http://www.sovranitanazionale.com/minori-e-separazioni-se-ne-parla-il-23-ottobre-a-strasburgo/

    Rispondi
  2. Fraelfi says:
    7 anni ago

    http://www.sovranitanazionale.com/piccole-riflessioni-sociologiche-sul-diritto-di-famiglia-dopo-la-riforma-del-75/

    Rispondi
  3. tnbz says:
    7 anni ago

    Per un convegno sul tema da un punto di vista comparativistico tra Italia e Germania vedi anche
    Convegno DOPPIO DOMICILIO/ZWEI ZUHAUSE – 29 novembre 2013 a Bolzano:
    http://www.figlipersempretnbz.it/convegno/convegno-doppio-domiciliozwei-zuhause-29-novembre-2013/

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Vaccini contro il coronavirus: fare chiarezza

Vaccini contro il coronavirus: fare chiarezza

4 settimane ago
Il ban di Trump è un pericolo per la democrazia

Il ban di Trump è un pericolo per la democrazia

4 settimane ago
La peste del monoteismo

“Libera i tuoi prigionieri”, un grido contro la persecuzione dei cristiani

4 settimane ago
La tecno-scienza e la malattia del Vecchio Continente

La tecno-scienza e la malattia del Vecchio Continente

4 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Diventa chi vuoi: al via la campagna GoDaddy rivolta agli imprenditori italiani

    Diventa chi vuoi: al via la campagna GoDaddy rivolta agli imprenditori italiani

    18 Febbraio 2021
    Pandemia, quali sono i corsi più richiesti in rete

    Pandemia, quali sono i corsi più richiesti in rete

    13 Febbraio 2021
    Il lavoro del produttore musicale nell’era del web

    Il lavoro del produttore musicale nell’era del web

    5 Febbraio 2021
    Col video “Polvere” Antonio Scarcia denuncia il vile reato dell’avvelenamento dei cani

    Col video “Polvere” Antonio Scarcia denuncia il vile reato dell’avvelenamento dei cani

    1 Febbraio 2021
    Bologna e la sua piazza Maggiore: i segreti della cornice del nuovo videoclip di Vasco Rossi

    Bologna e la sua piazza Maggiore: i segreti della cornice del nuovo videoclip di Vasco Rossi

    1 Febbraio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.