• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

L’Italia che non c’è più: come eravamo

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
13 Gennaio 2014
in CITAZIONI, SOTTO I RIFLETTORI
0
L’Italia che non c’è più: come eravamo
10
SHARES
133
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Mestieri, luoghi, costumi, manifestazioni, calcio: una serie di immagini, quasi tutte inedite, del nostro comune passato. Un album “LM” della memoria

Sembrano essere passati secoli, invece son trascorsi soltanto 70-80 anni. E anche meno. Dalle “vecchie” foto che pubblichiamo, nell’ambito dell’LM MAGAZINE dedicato alla memoria, riemerge un’Italia diversa. Migliore o peggiore rispetto a quella odierna? Chi può dirlo?

Tutto appare lontanissimo, sfumato, irreale, appartenente a un altro mondo. Dai personaggi in posa (vedi foto 1, 2, 4 e 5) ai mestieri (vedi 3 e 8); dai luoghi d’incontro (9 e 11) agli eventi sportivi (15 e 16). Persino i colori delle cartoline di località turistiche sono diversi (10, 12 e 13). E le immagini di idealistiche manifestazioni (17-20), documenti di un’epoca nel quale la politica era pura e dura lotta per cambiare e l’impegno civile un obbligo morale, oggi fanno un po’ sorridere. Pure il calcio era ben altro.

Quant’era distante dagli isterismi e dalle urla odierne il garbato Paolo Valenti (16) di 90° minuto! E quando avverrà, nel football-business di oggi e dai top player mercenari, che a vincere il campionato sia una squadra “piccola” come, nel 1969, il Cagliari di Gigi Riva (15)? Un solo dato per capire in quale tunnel masturbatorio si sia infilato il calcio italiano (e non solo). Dal 1961 al 1991 il campionato fu vinto sette volte da squadre non appartenenti all’attuale “elite” Juventus-Inter-Milan-romane: Bologna 1964, Fiorentina 1969, Torino 1976, Verona 1985, Napoli 1987 e 1990, Sampdoria 1991. Dal 1992 a oggi – son passati altri vent’anni – ciò non si è più verificato. Neanche una volta.

Si è cercato di collocare le foto in ordine cronologico; per vederle nel loro formato originario, cliccarci sopra.

Ritratto nonno Agostino

1. Ritratto, s.l., s.d.

 

 

 

 

 

 

 ritratto

 

 

 

 

 

2. Foto di studio, Cittanova (Reggio Calabria), 1916 o 1917.

falegnami in posa

 

 

 

 

 

 

3. Falegnami al lavoro, impegnati nella ricostruzione di Reggio Calabria dopo il terribile terremoto-maremoto del 1908, anni Venti.

 serenata

 

 

 

 

 

4. Due muratori e un falegname-ebanista (il cantante), sempre facenti parte della forza-lavoro della ricostruenda Reggio Calabria, 1928 circa.

 5-Emigranti calabresi negli Usa. Lancaster. 1925 circa

 

 

 

 

 

 

 5. Emigranti calabresi negli Usa, Lancaster (Pennsylvania), 1925 circa.

 50.Colonialista

 

 

 

 

 

 

6. Colonialista italiano?, s.l., s.d. (sul retro della foto, «Carissima mamma, riceveti i miei Baci e abracci [sic] del vostro Peppino»)

7-Giovani donne calabresi in abiti tradizionali. Staiti (RC). 1948 circa

 

 

 

 

 

 

 

7. Giovani donne calabresi in abiti tradizionali, Staiti (Reggio Calabria), 1948 circa.

 

Artigiano del legno

 

 

 

 

 

8. Artigiano del restauro del legno, Serra San Bruno (Catanzaro, oggi in provincia di Vibo Valentia), 20 agosto 1968.

9-Recoaro

 

 

 

 

 

 9. Chiosco “Aranciata-chinotto Recoaro”, s.l., s.d.

Assisi 1961 

 

 

 

 

10. Mandria e la Basilica di San Francesco, Assisi, inizio anni Sessanta (cartolina postale a colori).

60.Piazza

 

 

 

 

 

11. Piazza del Comune, Assisi, inizio anni Sessanta (cartolina postale in bianco e nero).

 62.Mare

 

 

 

 

 12. Spiaggia di Cariati (Cosenza), inizio anni Sessanta (cartolina postale a colori).

 

62.Mare 2

 

 

 

 

13. Maratea, spiaggia di Fiumicello, anni Sessanta (cartolina postale a colori).

 14-Sbarre

14. Orti del Quartiere Sbarre di Reggio Calabria, fine anni Settanta-Inizio anni Ottanta (in primo piano le mitiche tegole, denominate “ceramidi”, delle modeste case coloniche. Tutte abbattute per far spazio a palazzoni recintati. Oltre, verso il mare, agrumeti e piante varie. In fondo appunto il mare e, sulla destra, si può scorgere l’Etna).

 

15-Gigi Riva r

 

 

 

 

 

 

 

15. Il mitico Luigi Riva, detto Gigi (Leggiuno, 7 novembre 1944), grande cannoniere calcistico e uomo generoso e coraggioso.

 16-90 minuto r

 

 

 

 

16. Paolo Valenti, giornalista preciso e garbato, conduttore di 90° minuto dal 1970 al 1990, anno della sua morte.

 

Contro i missili a Comiso

 

 

 

 

17. Manifestazione contro l’installazione dei missili nucleari a Comiso, Reggio Calabria, 1981 circa.

 Contro missili

 

 

 

 

18. Idem.

 

Sole che ride

 

 

 

 

19. Comparsa del simbolo antinucleare ed ecologista “Sole che ride”, Reggio Calabria, 1981 circa.

 20-Manifesto elettorale. Reggio Calabria. Ottobre 1983

 

 

 

 

 

 

20. Manifesto elettorale di Democrazia proletaria in occasione delle elezioni comunali, Reggio Calabria, ottobre 1983.

(m.d.z.)

(LM MAGAZINE n. 28, 20 gennaio 2014, supplemento a LucidaMente, anno IX, n. 97, gennaio 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: CalabriafocusFotoimmaginiitaliamemoriaritrattistoria
Previous Post

Dio-patria-famiglia

Next Post

Un film sul disfacimento italiano

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
Un film sul disfacimento italiano

Un film sul disfacimento italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    9 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.