• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Come uscire dall’emergenza carcere

Raffaello Morelli by Raffaello Morelli
3 Gennaio 2014
in DALL'ITALIA, TEMATICHE CIVILI
0
I giornalisti emiliano-romagnoli dietro le sbarre
3
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Più che sui complicati indulto e amnistia, perché non puntare sul minor ricorso alla carcerazione preventiva?

I laici non dovrebbero mai trascurare la loro ragion d’essere: sostenere la sovranità del cittadino fondata sull’esercizio del proprio spirito critico. Facendolo, temi come quello delle condizioni carcerarie si rivelano temi spiccatamente laici. Succede oggi in Italia.

220-magistratura giudice stanzaniLa Corte dei Diritti di Strasburgo ci ha contestato che il sovraffollamento carcerario viola l’art. 3 della Convenzione sui diritti umani che vieta il trattamento disumano o degradante. E ha dato tempo fino a maggio 2014 per rimediare. Altrimenti, si prevede una condanna commisurata ai detenuti che faranno ricorso, all’incirca 70 milioni all’anno. Il Governo si muove con cautela eccessiva. Ha varato una norma grazie alla quale circa 2.000 detenuti saranno liberati dalla custodia cautelare in carcere attraverso sconti di pena e l’introduzione di una nuova fattispecie di piccolo spaccio. Poi ha proposto di affidare il giudizio per concederla a un collegio di più giudici.

Tuttavia il problema del sovraffollamento ha un altro ordine di grandezza e soprattutto non va confuso con l’esigenza di rivedere alcune leggi sulle droghe, di approcciare in modo nuovo il mondo dei migranti o di allargare l’esercizio della funzione di giudicare. I dati dimostrano in modo non equivoco che il sovraffollamento delle carceri non dipende da un’inclinazione a delinquere maggiore rispetto agli altri paesi, ma dall’abuso della carcerazione a carico di chi non è condannato in via definitiva. I detenuti eccedenti la capienza degli istituti di pena sono meno di 19.000, solo quelli in attesa di processo 17.000 e quasi altri 12.000 non ancora condannati.

152-CARCEREI laici devono affermare con forza che va limitato drasticamente il ricorso alla custodia cautelare. Lo Stato deve rifiutare impostazioni giustizialiste e schierarsi dalla parte dei cittadini e non delle burocrazie giudiziarie. Tra l’altro non solo è inammissibile per civiltà togliere la libertà a un cittadino che ha una probabilità del 50% di venir poi dichiarato innocente, ma farlo danneggia la collettività obbligata a risarcire (i pubblici ministeri non rispondono degli errori commessi).La linea maestra per risolvere la questione oggi, ed evitare che si ripresenti a breve, è un rapido intervento legislativo ordinario che liberi subito i detenuti non condannati (salvo quelli perseguiti per reati in fragranza, delitti di sangue, associazione criminale e violenza sessuale) e insieme riduca circostanze e termini della custodia cautelare. Così si applicherebbe un principio di civiltà (no all’abuso della carcerazione preventiva), si risolverebbe un problema (il grave sovraffollamento) eliminandone la causa e si eviterebbe la pesante multa.

Per alleggerire il sovraffollamento delle carceri, gli ambienti tradizionalisti ipotizzano invece indulto e amnistia. Indulti e amnistia non risolverebbero stabilmente la questione sovraffollamento e per di più darebbero un messaggio contraddittorio. Lo Stato, incapace di gestire la massa di pene derivanti dall’estendere di continuo la sfera penale, provoca una impunità effettiva se usa la reiterata clemenza come risposta all’impossibilità di celebrare i corrispondenti processi (si pensi agli ingolfamenti per clandestinità o detenzione di stupefacenti). Inoltre non va trascurato che un conto è liberare i detenuti non condannati, un conto è introdurre benefici che riducano la pena per altri reati già sanzionati dal processo.

carcere volterraDi fatto il ricorrere a un’amnistia diminuisce il valore della pena irrogata, non evita il nuovo sovraffollamento in poco tempo e dimentica che l’amnistia ha una procedura in salita, dato che la Costituzione richiede i 2/3 dei parlamentari. Insomma, buttarla sul pietismo evocando atti di clemenza apre altre questioni e innesca una procedura più difficile lasciando marcire la condizione carceraria. Pertanto i laici dovrebbero sostenere la strada maestra dell’immediata liberazione dei detenuti non condannati.

Raffaello Morelli

(LucidaMente, anno IX, n. 97, gennaio 2014)

Ricordiamo che il tema dello scandalo carceri in Italia sta da sempre a cuore di LucidaMente. Ce ne siamo occupati in numerose circostanze, a partire dalla pubblicazione di un vero e proprio dossier e di uno spunto satirico del nostro direttore. Ne I giornalisti emiliano-romagnoli dietro le sbarre, abbiamo riportato l’inchiesta compiuta dal numero 83 di Giornalisti (http://www.odg.bo.it/giornalisti/Giornalisti83.pdf). Abbiamo inoltre più volte ospitato testimonianze di detenuti come Vincenzo Andraous e Mario Trudu. E, soprattutto, dell’ergastolano-scrittore Carmelo Musumeci, il suo tragico appello, un’intervista, un suo intervento-lettera aperta al ministro della Giustizia, l’articolo Sesso e galera. Abbiamo informato su iniziative e manifestazioni dei Radicali italiani, il gruppo politico più attivo sulla questione con la sua proposta di Amnistia per la Repubblica, così come su quelle dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII (Trasferiti ergastolani di Spoleto) e altre (Detenuti senza diritto alle cure; L’ergastolo non esiste… anzi sì). Né abbiamo dimenticato la condizione della polizia penitenziaria, in sofferenza come quella dei detenuti, trattata in Quegli altri uomini dentro le prigioni.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amnistiaattesa di giudiziocarcereitaliapolitica
Previous Post

Il campo di concentramento sotto le Due Torri

Next Post

Scuola superiore statale, il ventaglio dell’offerta formativa

Raffaello Morelli

Raffaello Morelli

Next Post
Smarrirsi (e ritrovarsi) ai confini dell’io

Scuola superiore statale, il ventaglio dell’offerta formativa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

14 ore ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

14 ore ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

14 ore ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

14 ore ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione

    Il turismo “mordi e fuggi”, un’arma a doppio taglio della globalizzazione

    4 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    24 Giugno 2022
    Renato Cristin spiega la grande macchina globalista

    Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte IV

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.