• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

Cromatismo delle superfici (Monfalcone, fino al 23 febbraio 2014)

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
2 Febbraio 2014
in ARTE, EVENTI CULTURALI
0
Cromatismo delle superfici (Monfalcone, fino al 23 febbraio 2014)
5
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È in corso di svolgimento presso la Galleria comunale d’arte contemporanea del comune friulano la mostra “La materia del colore, ovvero di cosa parliamo quando parliamo del colore”, che vede protagoniste quattro firme contemporanee

A Monfalcone, in provincia di Gorizia, ha preso il via la mostra La materia del colore, ovvero di cosa parliamo quando parliamo del colore: fino al 23 febbraio 2014, presso la Galleria d’arte contemporanea del comune friulano (piazza Cavour 44), sarà possibile ammirare le opere di quattro autori provenienti da varie parti d’Italia, che affrontano in maniera diversa l’espressione cromatica del linguaggio pittorico. L’iniziativa è curata da Diego A. Collovini, anche autore del catalogo illustrativo della rassegna.

14-Mostra-De LucaLoris Agosto, Enrico Bertelli, Michele De Luca e Manlio Onorato − attivi rispettivamente a Udine, Livorno, Roma e Vicenza − sono gli artisti che, con differenti tipologie di intervento, si confrontano riflettendo su possibili sviluppi figurativi, prestando particolare attenzione al colore e alla luce. Quattro pittori, quattro percorsi individuali tracciati attraverso l’intensità cromatica e l’espressività della superficie; la struttura e la materia si stringono, infatti, alle tinte, in un legame imprescindibile, liberando energia mentre si dipinge e si crea una personalizzata fenomenologia. L’arte iconica è un linguaggio capace di rinnovarsi costruendo un dialogo con altre forme comunicative e, per questo, si evolve continuamente. Le seguenti definizioni descrivono i quattro protagonisti della mostra: «superficie come luogo della pittura», «pittura come nuova identità della superficie», «colore come trasparenza» e «superficie come forma dipinta».

Si va dalle atmosfere rarefatte delle sfumature pastello di Onorato, che elabora ambienti ovattati e quasi onirici, alla densità della materia dai forti caratteri cromatici di Agosto, stesa con la tecnica del dripping. Tipica dell’action painting americana di Jackson Pollock, essa consiste nello sgocciolamento di smalti o vernici sulla tela stesa per terra, attraverso mani, pennelli o contenitori bucati. Ci si imbatte poi nell’incidenza tridimensionale delle spaziature luminose di De Luca, che esaltano volumi e contorni tramite vibrazioni di luce su superfici multimateriche; infine, vi sono le coperture dell’atto pittorico con altri piani trasparenti da parte di Bertelli, una forma d’arte dinamica che tende a precludere ulteriori inserimenti manuali.

14-Mostra-OnoratoLa mostra, a ingresso libero, è visitabile fino al 23 febbraio 2014 presso la Galleria comunale d’arte contemporanea di Monfalcone (Gorizia), in piazza Cavour 44, e rispetterà i seguenti orari: mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 16,00 alle 19,00; sabato e domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 19,00. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Ufficio attività teatrali ed espositive, via Ceriani 12, a Monfalcone; tel.: 0481.494383/358. Si possono inoltre consultare i siti www.comune.monfalcone.go.it e www.turismofvg.it.

Le immagini: Frangenti (2010, acrilico su tela, cm 90x122) di Michele De Luca (Pitelli, 1954); Colore in musica (2011, olio su tela, cm 50x70) di Manlio Onorato (Castel Morrone, 1951).

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno IX, n. 98, febbraio 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arte contemporaneacolorelucemonfalconemostrapittura
Previous Post

A quale scuola superiore iscriversi? Genitori e figli, “don’t panic”!

Next Post

I rischi insiti nel relativismo “ad usum populi”

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post

I rischi insiti nel relativismo “ad usum populi”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

3 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

3 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

3 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    18 Gennaio 2021
    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.