• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

In viaggio attraverso paesi favolosi

Marco Cappadonia Matrolorenzi by Marco Cappadonia Matrolorenzi
10 Febbraio 2014
in IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI, RECENSIONI
1
In viaggio attraverso paesi favolosi
28
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle regioni omeriche e bibliche ad Atlantide e Rennes-le-Château: nel saggio “Storia delle terre e dei luoghi leggendari” (Bompiani) Umberto Eco ci conduce in tanti posti mitici

Vale veramente la pena lasciarsi ammaliare da quanto propone Umberto Eco nel suo ultimo libro Storia delle terre e dei luoghi leggendari (Bompiani, pp. 480, € 35,00): un viaggio alla scoperta delle località mitiche, attraverso continenti come la fantastica Atlantide, oppure paesi, carte geografiche e castelli favolosi.

11-Umberto EcoIl primo punto sul quale l’autore si sofferma riguarda la “Terra piatta” e gli “antipodi”, dove gli uomini camminano a testa in giù e il cielo sta sotto il loro capo. Per Omero il nostro pianeta aveva la forma di un disco, circondato dall’Oceano e ricoperto dalla calotta celeste, mentre per Talete esso era piatto e galleggiava sull’acqua. Sembra che solo Parmenide e Pitagora ne avessero compreso la sfericità, il secondo per motivi squisitamente mistico-matematici. Eco ci parla anche di Anassimandro, Platone, Aristotele, Tolomeo, Eratostene e del mercante-geografo-navigatore siriano Cosma Indicopleuste (Costantino di Antiochia), che nella sua Topografia cristiana del VI secolo d.C., muovendo dal modello del Tabernacolo biblico, definisce il cosmo «rettangolare con un arco che sovrasta il pavimento piatto della Terra». Non mancano tuttavia le sorprese: nel vicino 1952, infatti, tale Wilbur Glenn Voliva, capo della Chiesa cristiana cattolica apostolica di Zion, nell’Illinois, tenta di riportare in auge il mito del mondo a forma di disco.

L’attenzione si sposta poi sui luoghi leggendari della Bibbia, come il misterioso fiume Sambatyon legato alle dodici tribù di Israele e il lussuoso palazzo di Salomone, la cui saggezza attirò, secondo la tradizione, la regina di Saba. Ma da dove veniva costei? Menzionata anche nel Corano, gli arabi la conoscevano come Bilquis, gli etiopi la chiamavano Macheda, mentre una versione persiana la rende ancora più misteriosa; ma è proprio in Etiopia che ella viene considerata un mito nazionale. E i re Magi da dove arrivavano esattamente? Si parte dall’analisi di documenti storico-letterari quali il Vangelo di Matteo, unica fonte cristiana canonica a descriverne l’episodio: perché l’evangelista non dice nulla circa il numero né accenna al loro essere re?

11-EcoCosa si può aggiungere sui fantastici territori visitati da Odisseo nei racconti di Omero? Dove ci conduce la ricerca dei luoghi di Ulisse? E che dire delle “Sette meraviglie del mondo”? Tra i posti leggendari dell’antichità si devono, infatti, enumerare il Colosso di Rodi, il Faro di Alessandria in Egitto, i Giardini pensili di Babilonia, il Mausoleo di Alicarnasso, la Piramide di Cheope a Giza, la Statua di Zeus a Olimpia e il Tempio di Artemide Efesia, il tutto accompagnato dai racconti di Aulo Gellio, Pausania, Plinio il Vecchio, Valerio Massimo e, addirittura, Giulio Cesare. Alcuni di questi siti mitici sono esistiti davvero? Cosa si sa sul misterioso regno del Prete Gianni? La Cronaca di Ottone di Frisinga narra che nel 1145 Ugo, vescovo di Gabala, in visita a papa Eugenio III nel corso di un’ambasciata armena, aveva parlato di un certo Gianni «rex et sacerdos» cristiano nestoriano, discendente dai Magi. Il viaggio di Umberto Eco, grande indagatore del mistero, continua poi alla ricerca del Paradiso terrestre, delle Isole Fortunate, dell’Eldorado (ricco di oro e pietre preziose), della terra di Mu, di Lemuria e della straordinaria Atlantide.

Il mito di questa favolosa isola, come noto, nasce da Crizia, dialogo (incompiuto) di Platone, ma è già accennato nel Timeo, del quale appunto Crizia riprende l’ambientazione e i personaggi; esso si interrompe sul più bello, ovvero proprio quando Zeus, convocati tutti gli dei, sta per punire gli abitanti di Atlantide per la loro cattiva condotta. Questo misterioso continente, sprofondato «in un singolo giorno e una notte di disgrazia» (evento impossibile dal punto di vista geofisico e geologico), va considerato soltanto il frutto di una narrazione fantastica?

11-AtlantideEco, nella Prefazione al libro, sostiene che vi sono «terre che realmente esistono ancora oggi, anche se talora sotto forma di rovine, ma intorno a cui si è creata una mitologia, come Alamut, su cui aleggia l’ombra leggendaria degli Assassini, come Glastonbury, ormai associata al mito del Graal, o come Rennes-le-Château o Gisors, che sono stati resi leggendari da speculazioni commerciali recentissime. Insomma, le terre e i luoghi leggendari sono di vario genere e hanno in comune solo una caratteristica: sia che dipendano da leggende antichissime la cui origine si perde nella notte dei tempi, sia che siano effetto di una invenzione moderna, essi hanno creato dei flussi di credenze. È della realtà di queste finzioni che il libro si occupa».

Storia delle terre e dei luoghi leggendari è un volume elegante e minuziosamente illustrato che accompagna i lettori in un magnifico viaggio tra tradizioni e misteri, letteratura e immaginazione, al cui interno mito e realtà si avvicendano in un racconto storico-scientifico curato nei dettagli: un libro che arricchisce la biblioteca di chi non si stanca di continuare a scoprire e a indagare.

Le immagini: foto di Umberto Eco; la copertina del libro; un disegno che riproduce Atlantide.

Marco Cappadonia Mastrolorenzi

(LucidaMente, anno IX, n. 98, febbraio 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: atlantidefantasiafocusluoghi leggendariprete gianniregina di sabasette meraviglie del mondoUmberto Eco
Previous Post

Seminario di scrittura giornalistica e comunicazione audiovisiva (Bologna, febbraio-aprile 2014): quarta edizione

Next Post

Bologna: no al Passante Nord

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Next Post
Bologna: no al Passante Nord

Bologna: no al Passante Nord

Comments 1

  1. Jesse Z. Phillips says:
    9 anni ago

    “Storia delle terre e dei luoghi leggendari” il libro illustrato di Umberto Eco ci conduce nel cuore di storie che hanno le radici in tempi antichi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

2 settimane ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

2 settimane ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

2 settimane ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago

    I più letti

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    12 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    5 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 anni ago
    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    3 motivi per viaggiare in Italia

    3 motivi per viaggiare in Italia

    5 Agosto 2022
    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    Come diventare dietista: dal percorso di studi alla libera professione

    5 Agosto 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Agosto 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Agosto 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Agosto 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.