• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

“Muoviti” a rullo di Tambu(d)ri

Gianluca Armaroli by Gianluca Armaroli
1 Aprile 2014
in CINEMA-MUSICA, DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
“Muoviti” a rullo di Tambu(d)ri
3
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il sorprendente esordio, a suon di percussioni, di un trio di giovani emiliani

Da poche settimane è uscito il primo album dei Tambu(D)ri, gruppo di percussioni formato da Diego Occhiali, Tommaso Sassatelli e Dario Viviani, tutti e tre di Budrio, in provincia di Bologna. Muoviti! – un nome, una garanzia – è un cd completamente autoprodotto e può essere acquistato, al prezzo di € 10,00, contattando la band all’indirizzo tambudri@gmail.com, oppure attraverso la loro pagina facebook https://www.facebook.com/Tambudri o sul canale youtube https://www.youtube.com/user/TambuDri.

3-Tambu(D)riLa straordinaria novità dei Tambu(D)ri consiste nel loro genere musicale: una miscela di ritmi caratterizzati da contaminazioni diverse, multietniche, ma con un efficace orientamento pop. Sebbene non si tratti della prima band di sole percussioni, gli altri esperimenti che potremmo definire simili sono sempre rimasti confinati nei limiti di una musica specialistica, non aperta al pubblico. In modo originale i Tambu(D)ri si propongono invece di abbattere gli schemi e rendere la purezza del suono accessibile a tutti. Ciò accade, per esempio, in Pioggia, dove compare, quasi a sorpresa, il famoso tema di Oh! Susanna, subito riconoscibile ma fedele alla linea melodica della marimba. La particolare orecchiabilità dei brani deriva anche dall’unione delle diverse esperienze dei ragazzi: alle varie percussioni suonate da Diego, che è stato a lungo in Africa e a Cuba per studiare la musica etnica, si affianca la batteria di Dario, con il suo stile decisamente più rock. Su questa base ritmica si appoggiano le note di xilofono, marimba e vibrafono, strumenti che conferiscono un’impronta funky all’insieme e vengono suonati da Tommaso, allievodi conservatorio con una formazione classica.

Nelle dieci tracce del disco tutto viene amalgamato in maniera eterogenea ma precisa, facendo prevalere talvolta uno strumento, talvolta un altro. Lo stesso metodo di composizione si basa su un’attenta riflessione collettiva, benché il punto di partenza rimanga l’istinto. Dunque ci troviamo di fronte a una musica a tratti sperimentale ma che mantiene, come punti di forza, il divertimento e l’energia. L’intento dei Tambu(D)ri, infatti, è di portare l’ascoltatore a ballare − cosa che, effettivamente, accade durante gli spettacoli dal vivo − e a lasciarsi andare per sentire il ritmo sulla pelle. Allo scopo di favorire tale approccio il gruppo ha evitato di creare strutture armoniche complesse, curando tuttavia molto la poliritmia.

3-Tambu(d)ri (2)Anche l’assenza di testo rappresenta un tentativo di liberarsi dalle briglie del messaggio, affinché il pubblico non senta il proprio divertimento intralciato e possa dare una libera interpretazione a ogni brano. In questo senso i titoli si propongono di avere una funzione puramente evocativa, come nel caso della già citata Pioggia, che dipinge le sfumature delle sensazioni che può dare, appunto, una giornata piovosa. Lo stesso si può dire di Festa, ludica e irrequieta, o di Evolution, la traccia più lunga e mutevole dell’album. Infine, persino le parole di Maiquo riescono a non bloccare l’ascolto su un tema preciso: pur essendo inventate e prive di significato, esse si inseriscono nell’atmosfera calda e tribale della canzone, dando spazio all’immaginario. Muoviti! è tutto questo: danzare, non restare mai fermi, non “perdere il tempo”, ma anche girare il mondo e incontrare culture diverse – seguendo l’esempio di Diego, verrebbe da dire – per abbattere i muri del pensiero e rinnovare le idee. Il disco è un’esortazione ad andare avanti, a fare sempre meglio, a oltrepassare gli ostacoli.

Ostacoli che i Tambu(D)ri hanno superato fin dal primo concerto di successo, quando si accorsero che avrebbero potuto offrire a quel pubblico già entusiasta qualcosa di più. Allora, ecco la nascita del disco, realizzato con l’aiuto di Claudio Castellari, che ha registrato le tracce in una qualità elevata, l’appoggio del padre di Tommaso, che ha elaborato la grafica di copertina, e la collaborazione con il deejay budriese Ruben Ganzerli (Rzr Project) per il remix di Ballacontatto. Oltre a ringraziare queste persone, i Tambu(D)ri precisano che il loro primo album non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza per nuovi, ambiziosi obiettivi. Li aspettiamo, dunque.

Le immagini: la copertina dell’album Muoviti! e una foto del trio di percussionisti di Budrio.

Gianmarco Armaroli

(LucidaMente, anno IX, n. 100, aprile 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: batteriamuoviti!musicapercussioniritmorocktambu(D)ri
Previous Post

È sfida letteraria al fondatore de “la Repubblica”

Next Post

«Direfarescrivere»: altri 100 di questi numeri!

Gianluca Armaroli

Gianluca Armaroli

Next Post
«Direfarescrivere»: altri 100 di questi numeri!

«Direfarescrivere»: altri 100 di questi numeri!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

2 giorni ago
Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

2 giorni ago
La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

2 giorni ago
Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Previsioni mercato immobiliare 2021: crisi o opportunità?

    Previsioni mercato immobiliare 2021: crisi o opportunità?

    4 giorni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    4 Marzo 2021
    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    2 Marzo 2021
    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    2 Marzo 2021
    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    2 Marzo 2021
    Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

    Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

    2 Marzo 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.