• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

L’ecologia semplice delle “panchine ad acqua”

Antonella Colella by Antonella Colella
5 Aprile 2014
in IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO, TEMATICHE CIVILI
0
L’ecologia semplice delle “panchine ad acqua”
5
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le “Water Bench” sono l’ultima frontiera del design sostenibile. Esse permettono di conservare la pioggia per poi riutilizzarla per l’irrigazione: un’efficace risposta alla siccità e alla scarsità di risorse idriche

Funzionalità, rispetto ambientale e design si incontrano per la prima volta in un progetto semplice e geniale: nient’altro – si fa per dire – che poltrone progettate per raccogliere la pioggia. Le Water Bench sono un’idea della società di architetti Mars, con sede a Shangai e promossa dai laboratori Bmw e Guggenheim Lab.

5-Panchine ad acquaRealizzate in gran parte con polietilene riciclato e ispirate alla linea dei divani Chesterfield, le panche fatte di acqua piovana rispondono a esigenze di estetica ma soprattutto di ecosostenibilità. Simili a divanetti in pelle, esse sono dotate di speciali bottoni che nascondono valvole in grado di aprirsi e di assorbire la pioggia. Gli ideatori hanno spiegato che la poltrona, anche se collocata all’aperto, si mantiene sempre perfettamente asciutta: le sue particolari scanalature e cuciture, infatti, guidano l’acqua, che può essere incanalata all’interno dellastessa panchina oppure in alcuni serbatoi a essa collegati e posti nel sottosuolo. È infine munita di una pompa, una specie di tubo simile a quelli che si usano per annaffiare il giardino, pronta per l’irrigazione.

La Water Bench, da semplice poltrona green, si trasforma così in una preziosa riserva d’acqua che viene conservata in attesa di essere impiegata successivamente, soprattutto durante i periodi di siccità, per irrigare campi e orti. Questa innovazione è stata infatti pensata, in particolare, per quei Paesi dove alluvioni e fenomeni monsonici si alternano a lunghi periodi secchi: non a caso le prime Water Bench sono state installate la scorsa estate – quindi durante la stagione delle piogge – in una decina di parchi di Mumbai, in India, rivelandosi un vero successo.

5-Panchine IndiaSono state progettate tre diverse tipologie di panchine, a seconda del terreno e del fabbisogno idrico ai quali si riferiscono. La versione più completa e capiente è costituita da due sedili, uno più in superficie e uno infossato nel terreno. Questo modello è in grado di recepire fino a 1.800 litri d’acqua, a condizione che si scavi una buca profonda un metro per accogliere la seconda panchina. L’altra tipologia di Water Bench può contenere, invece, fino a 500 litri e va ancorata al suolo, mentre il terzo prototipo, di uguale portata, può semplicemente essere appoggiato a terra, risultando dunque ideale per i marciapiedi o i lati di strade e vialetti.

Tuttavia, qualsiasi sia la sua forma, la poltrona è stata pensata prima di tutto per favorire una sostenibilità “leggera” e amica dell’uomo: è in grado di ospitare un considerevole numero di persone, di rendere i parchi e gli spazi pubblici indipendenti dai rifornimenti d’acqua distrettuali e di favorire l’interazione sociale. Ecco, allora, un segnale incoraggiante in piena crisi e una possibile risposta ai problemi che riguardano più da vicino anche il nostro Paese: da un lato le difficoltà di approvvigionamento idrico, minacciato dall’inquinamento e dalla crescente industrializzazione, dall’altro le cosiddette “bombe d’acqua”, piogge troppo abbondanti concentrate in breve tempo e aggravate dalla pessima condizione del manto stradale.

Le immagini: foto di Water Bench.

Antonella Colella

(LucidaMente, anno IX, n. 100, aprile 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: acqua piovanaDesignecologiaindiairrigazionesiccitàsostenibilitàwater bench
Previous Post

Sentenza: «Nemico del popolo!»

Next Post

“Vogue”, le donne e l’arte dell’illustrazione (Cecina, fino al 18 maggio 2014)

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post

“Vogue”, le donne e l’arte dell’illustrazione (Cecina, fino al 18 maggio 2014)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

2 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

2 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

2 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

2 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

    2 mesi ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021
    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.