• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Sentenza: «Nemico del popolo!»

Giulio Azzoguidi by Giulio Azzoguidi
5 Aprile 2014
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI, TEMATICHE CIVILI
0
Sentenza: «Nemico del popolo!»
9
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sempre attuale e inquietante il dramma di Henrik Ibsen, rappresentato da Archivio Zeta: il cinismo del potere, la viltà dell’uomo comune

Teatri di Vita, poliedrica realtà culturale bolognese, ha ospitato di recente (4-6 aprile) la compagnia Archivio Zeta. Con la regia di Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti, è andato in scena uno dei testi più inquietanti e attuali del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen (1828-1906): Un nemico del popolo (1882).

1-archivio-zeta-621x310[1]Alla fine restano il sussiegoso profilo dell’autorità, l’acquiescente silenzio dell’uomo comune, una ribellione intellettuale portata allo stremo. E quell’aria liturgica, sospesa sulle figure già immobili, quasi a cullare il sonno della ragione, a far dimenticare l’ingombrante prosa delle ricerche, la scomoda disarmonia dei dubbi. Si conclude così il dramma ibseniano nella versione proposta appunto da Archivio Zeta. È la storia del medico Stockmann, che, dopo accurate indagini scientifiche, rileva la presenza di sostanze tossiche nell’impianto termale di Skien, piccolo centro della Norvegia. Vorrebbe rendere pubblici i risultati, informare dei rischi per la salute. Ma si tratterebbe di ridiscutere un progetto costoso, sul quale l’establishment della cittadina ha molto puntato per il rilancio dell’economia locale. Il sindaco, responsabile dell’amministrazione delle terme, è suo fratello. Sarà anche il suo più fermo oppositore, burattinaio di un microcosmo borghese poco disposto a sacrificare le proprie certezze in nome di dati intangibili, di valutazioni radicali, di una voce che, quanto più rimane isolata, tanto più viene facile chiamare “nemica”.

«Tu qui parli di una elevata concentrazione di composti inquinanti. E sarebbero tanti? Uno mica li vede…». Con questo sarcasmo il sindaco Peter Stockmann, tenendo tra le mani una provetta di laboratorio, pone in ridicolo ogni sforzo di gettare luce sulla vicenda. Il medico, diversamente dal testo originale, è un personaggio femminile. Sorella e fratello. Posti uno di fronte all’altra non per riconoscersi, come Elettra e Oreste, ma perché lui misuri la solitudine di lei, ne sia il fine architetto. È una guerra verbale di estranei, in cui l’annuncio delle “magnifiche sorti e progressive” per la città si contrappone all’onestà nuda della perizia. Non si sono fatti investimenti milionari per leggere le pagine di un dossier; i proclami ottimistici calpestano le profezie scomode. La necessità di intervento sulle terme viene ridotta da Peter a capriccio, a soluzione opzionale differibile nel tempo.

1-archivio zeta nemico-del-popolo-per-sito1-300x248[1]Così, anche i toni allarmistici non hanno motivo di esistere, vengono presentati come atteggiamenti da “testa calda”: riesce facile svilire al rango di intemperanza caratteriale la tensione verso i problemi. Lo spazio pubblico e i simboli stessi della vita civile saranno conferma di tutto ciò. La dottoressa Stockmann aveva definito le condutture termali una «tomba velenosa». Conoscerà ora il cimitero dell’etica, nascosto sotto le caute perifrasi, gli inviti alla misura. Di questi ultimi saranno prodighi il tipografo Aslaksen e il giornalista Hovstad, responsabili del quotidiano La Voce del Popolo, cui la dottoressa si rivolge nella speranza di pubblicare un articolo sui pericoli dell’impianto. Quando il sindaco minaccerà che ogni eventuale spesa di rifacimento sarà a carico esclusivo della cittadinanza, allora il rifiuto alla diffusione della notizia sarà netto. Una volta di più, l’inquietante esposto scientifico diviene chiacchiera avventata, enfatica, confusa. Come se, qualche anno fa, uno studente di Medicina a Taranto avesse preteso di convocare una conferenza stampa per dire la sua sull’aumento locale dei tumori. Cosa volete, la passione per la ricerca manda proprio la testa in fumo…

Con il fervore di un’estrema preghiera, con la lucida ostinazione di chi procrastina un epilogo e smuove una censura già imposta, la dottoressa convocherà un’assemblea, affinché i cittadini sappiano la verità. Già, assemblea. Non priva di ombre, fin da Eschilo era stata questa la cattedrale del diritto. Ora è un vuoto feticcio. Non ci sarà alcuna lettura delle analisi mediche, ma solo una mozione di sfiducia che la democrazia indirizza a se stessa, la diagnosi di un paradosso finora taciuto: «Il più pericoloso nemico della libertà è la maggioranza compatta». Tra il clamore della folla, queste parole si faranno pietra da ostracismo, preludio a un’accusa mai trascorsa nelle epoche: “nemico del popolo”. E sarà la consuetudine della sentenza ad accompagnare un congedo disadorno. Senza lungaggini, postille, riflessioni. Poiché al frettoloso oblìo della coscienza non si addicono i tempi delle indagini.

1-Ibsen.Nemico-del-popolo[1]Il programma stagionale di Teatri di Vita è consultabile presso il sito www.teatridivita.it. Per gli spettacoli e le iniziative di Archivio Zeta, ogni informazione è reperibile su www.archiviozeta.eu. Vedi anche la recensione di un’altra rappresentazione (con Gianmarco Tognazzi) di Nemico del popolo: l’attualità della denuncia di Ibsen.

Giulio Azzoguidi

(LucidaMente, anno IX, n.100, aprile 2014)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Archivio ZetabolognadrammafocusIbsennemicopopoloTeatri di Vitateatro
Previous Post

L’efficacia di parlare (solo) con le immagini

Next Post

L’ecologia semplice delle “panchine ad acqua”

Giulio Azzoguidi

Giulio Azzoguidi

Next Post
L’ecologia semplice delle “panchine ad acqua”

L’ecologia semplice delle “panchine ad acqua”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

2 giorni ago
Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

2 giorni ago
La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

2 giorni ago
Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

2 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Previsioni mercato immobiliare 2021: crisi o opportunità?

    Previsioni mercato immobiliare 2021: crisi o opportunità?

    4 giorni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Province, storia infinita

    Province, storia infinita

    2 anni ago
    Se in Italia avessero avuto più spazio i riformisti…

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    7 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    La crisi economica colpisce i freelance. Le prospettive per il futuro

    4 Marzo 2021
    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    L’attualità femminista di Simone de Beauvoir

    2 Marzo 2021
    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

    2 Marzo 2021
    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

    2 Marzo 2021
    Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

    Una maschera vi seppellirà: il “Padrone di Merda” di Bologna

    2 Marzo 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.