• EDITORIALE DEL MESE
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • LA RIVISTA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • IN CANTIERE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL MESE
    • EDITORIALE DEL MESE
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

“Selfie”: moda o mania? Malattia!

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
7 Maggio 2014
in ATTACCO FRONTALE, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
2
“Selfie”: moda o mania? Malattia!
97
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La tendenza a realizzare e pubblicare autoscatti si sta diffondendo a macchia d’olio e il web è invaso da istantanee più o meno intime diffuse con convinzione dai loro protagonisti. Ma gli psichiatri avvertono: attenti all’ossessione, può celare disturbi mentali

Fino a pochi mesi fa era conosciuto – e praticato con moderazione – semplicemente come “autoscatto”. Ora è esplosa la moda e, in quanto rielaborazione di un concetto già noto ma risorto a nuova vita, ha cambiato nome: è il selfie. Lanciato dai vip, questo tormentone sta dilagando e un gruppo di medici americani mette in guardia dall’ossessione: si tratta di una malattia che può nascondere problemi psichici.

  17-selfie oscar 2014In principio fu la simpatica foto di un gruppo di attori scattata, anzi “autoscattata”, durante la notte degli Oscar 2014 e diffusa via twitter per promuovere la marca dello smartphone utilizzato. Fin qui tutto regolare, se non fosse che la tendenza a immortalare se stessi serpeggiava già da prima tra le star: numerosi personaggi dello spettacolo avevano cominciato a invadere i social network con le immagini dei loro istanti più intimi. Il passo del contagio alla gente comune, poi, è stato breve e devastante, se si considera che i vip si muovono quasi sempre in base a strategie pubblicitarie mentre i “mortali” rischiano di cadere nel grottesco con le loro performance fotografiche. Piattaforme virtuali come facebook, twitter, instagram sono luoghi perfetti dove autoritrarsi di continuo con pose ed espressioni differenti. Tale pratica non si limita, nella sua esasperazione, a rasentare il ridicolo, ma potrebbe essere il campanello d’allarme di un vero e proprio disturbo mentale.

Uno studio condotto dall’American psychiatric association ha infatti rivelato che il selfie sta assumendo i contorni della pura ossessione, cioè di una malattia. Oltre a essere un segnale di egocentrismo e ricerca di attenzioni, questa tendenza è, secondo il team di psichiatri statunitensi, già supportati da numerosi sociologi, il sintomo di una patologia comportamentale definita selfitis (“selfite”). Il bisogno insistente di fotografarsi e “pubblicarsi” celerebbe vuoto esistenziale, insicurezza e carenze affettive, in apparenza colmabili con la messa in mostra di una versione di sé artefatta; gli scatti diverrebbero dunque una sorta di “dichiarazione di esistenza” che compensa le mancanze della vita reale, cercando di suscitare interesse e ottenere considerazione, nel bene e nel male, in rete.

17-selfie corpoFotografarsi non è sinonimo di squilibrio, ma farlo in maniera ossessiva sì e il problema presenta diversi stadi. Prima di definirsi “malati”, dunque, occorre inquadrarsi nel giusto livello di “gravità”, secondo lo schema stabilito dai medici dell’American psychiatric association: il soggetto borderline immortala se stesso almeno tre volte al giorno ma non sempre condivide on line i suoi capolavori; è colpito invece da sindrome acuta chi sente la necessità di pubblicare gli autoscatti dopo averli realizzati; infine, è seria la situazione cronica di colui che si ritrae continuamente (anche in momenti inopportuni o imbarazzanti), posta tutto in rete (a partire da sei foto al giorno) e controlla commenti e apprezzamenti. Per questo genere di fissazione non è prevista una cura specifica e “ufficiale” se non una disintossicazione dal mondo dei social network e, nei casi palesemente più gravi, una terapia cognitivo-comportamentale mirata ad accrescere l’autostima. Via libera a foto e social, dunque, ma senza fanatismi, poiché anche le star, comunque, sebbene motivate dal marketing, risultano spesso ridicole. Figuriamoci imitarle.

Le immagini: in apertura, la caricatura della Gioconda di Leonardo da Vinci in versione selfie; il celebre autoscatto degli attori di Hollywood la notte degli Oscar 2014; e un autoscatto reperito in rete.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno IX, n. 101, maggio 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: autoscattocostumefocusinstagrammodaossessionepsicologiaselfieselfitesocietà
Previous Post

Musiche e film (Bologna, 6 maggio 2014)

Next Post

Maggio bolognese, maggio socialista

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
Festa provinciale dell’Avanti! (Bologna, 29 luglio-18 agosto 2011)

Maggio bolognese, maggio socialista

Comments 2

  1. Name (required) says:
    7 anni ago

    BELL’ARTICOLO: COMPLIMENTI!!!!! FA RIFLETTERE IL FATTO CHE BASTA CHE QUALCUNO FACCIA UNA QUALSIASI CAVOLATA GIUDICATA POSITIVA DAL SENTIMENT GENERALE CHE DIVENTA LA MODA IL MODO DI ESSERE. QUELLO CHE FA TERRORE E’ CHE SE NON SEI COSI’ SEI FUORI SEI DEMODE’. COSA CI FARANNO BERE NEI PROSSIMI ANNI SE NON RITROVIAMO LO SPIRITO CRITICO CHE OGNUNO CON UN PO’ DI TESTA DOVREBBE AVERE? NON PUO’ LA VITA ESSERE RIDOTTA TUTTA A UN GIOCO….. GRAZIE

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      7 anni ago

      Gentilissima/o lettrice/lettore, grazie per averci scritto.
      Condividiamo pienamente le sue preoccupazioni.
      Il direttore della rivista.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Così la trasparenza muore di Covid

Così la trasparenza muore di Covid

3 settimane ago
Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

Fast fashion, la rivoluzione green è ancora lontana

3 settimane ago
Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

Fascioprogressismo, fascioglobalismo, fasciofemminismo…

3 settimane ago
Populismo e democrazia

Populismo e democrazia

3 settimane ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago

    I più letti

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

    10 anni ago
    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    La storia dell’inno di Mameli… e Novaro

    10 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    7 anni ago
    Letteratura e melodie sulla Costa Etrusca (Cecina, dal 2 al 4 agosto 2013)

    Le false profezie di Nostradamus

    7 anni ago
    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    Ong, cosa si nasconde dietro la pettorina dei “dialogatori”

    3 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    Dentro al fenomeno “Ferragnez”: il successo spiegato in un libro

    18 Gennaio 2021
    Quella maledetta notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 e i successivi “malloppi”

    Fulvio Mazza intervistato da Rai News 24 sul suo nuovo saggio

    10 Gennaio 2021
    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    Come raggiungere la Sicilia con il traghetto

    8 Gennaio 2021
    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    Il ruolo dell’olio di CBD nella lotta allo stress

    7 Gennaio 2021
    Così la trasparenza muore di Covid

    Così la trasparenza muore di Covid

    2 Gennaio 2021

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL MESE
      • EDITORIALE DEL MESE
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.