• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Il disco imbullonato dei The Gentlemen’s Agreement

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Giugno 2014
in CINEMA-MUSICA, IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, PERVENUTI IN REDAZIONE
0
Il disco imbullonato dei The Gentlemen’s Agreement
23
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La liberazione dall’alienazione del lavoro e dall’orrore delle nostre metropoli è il tema centrale di “Apocalypse Town” (etichetta Subcava Sonora), terzo (concept) album della band napoletana 

Non è di moda parlare di fabbriche, operai, lavoratori spremuti e svuotati, lavori alienanti e città alienate. Tanto meno “fare musica” che cerchi di descrivere tali tematiche. Strano, visto che viviamo in un’epoca di sfruttamento globale. O no, forse non è anomalo, dato che siamo posti pure in un mondo di vuoto morale, di apparenze, di ipocrisie, di “deindustrializzazione”, di scarsa solidarietà sociale.

3-The Gentlemen’s Agreement  Apocalypse TownForse era dai tempi degli Stormy Six e della loro straordinaria evoluzione artistica che un disco non grondava grasso di fabbrica, rumori stridenti di industrie spietate, vite gettate, rabbia a stento repressa. Per di più un concept album, cioè con le canzoni imperniate su un unico tema e che, nel loro procedere, raccontano una storia. Prodotto da Subcava Sonora – prima etichetta italiana (2010) ad aver rinunciato alla Siae – e dal significativo titolo Apocalypse Town, il terzo album dei napoletani The Gentlemen’s Agreement è invece totalmente immerso in tali scenari. E, infatti, già come aspetto esteriore si presenta proprio con un bullone al centro, che tiene fermo il cd contenente vari “foglietti”, ciascuno col testo di una canzone, arricchiti da splendidi disegni e grafica “underground”. E, per di più, «realizzato interamente tramite il baratto».

Il primo baratto è stato con il SudEstudio di Campi (Lecce) (www.sudestudio.com): costruzione di una delle sale di ripresa dello studio in cambio di un mese di registrazione. Ne sono quindi seguiti altri, come un appartamento in un lanificio del Cinquecento a Napoli in cambio della totale gestione di un club, ex fabbrica di sapone, il Lanificio25 (www.lanificio25.com), fino alla tipografia Resistenza Artigiana, che ha realizzato l’originale e “trasgressivo” cofanetto.

3-gentlemenDel resto, Apocalypse Town racconta il percorso evolutivo di un operaio senza nome che cerca e trova un’alternativa agli schemi imposti. I brani iniziali parlano della fabbrica («È il suo turno qui / da un po’. / Non è morto, / ma a breve lo sarà. / La catena di montaggio / è sempre là», Il Milione) e della città Moloch – entrambe ricordano la Metropolis di Fritz Lang. Si passa quindi al loro rifiuto verso un’armonia legata ai cicli della natura e alla sintonia con la terra («Siedi, vivi, prendi il tuo tempo / non l’hai fatto mai. / Come l’acqua tu non hai forma, / cambia quando vuoi»). Un itinerario scandito all’interno del disco dalle singole canzoni, sia da un punto di vista narrativo che sonoro, con le dissonanze iniziali che via via divengono ballabili armonie tropicali o latine, una sorta di originalissimo mix psycho/industrial/samba.

Per riprodurre le iniziali cacofonie della fabbrica sono stati utilizzati una serie di veri e propri attrezzi da lavoro mescolati con percussioni, ma soprattutto strumenti autocostruiti non convenzionali (psycho sitar, mollofono), avvalendosi delle geniali macchine sonore inventate da Peppe Treccia. Il materiale verrà impiegato anche durante i concerti, con una scenografia particolare e i costumi realizzati da una giovane stilista partenopea, Simona Napolitano (www.simonanapolitanoatelier.com), sempre tramite il baratto.

3-gentlemen (2)Ben 14 – generosi – i brani contenuti nel disco. Segnaliamo in particolare le tracce Moloch! («Noi, / noi rinchiusi qui, / se il giorno passa, / noi non lo vediamo mai / […] Noi lavoriamo / e produciamo, / ma il tempo ride / e se ne va») e KABOOM! Chiude la Fabbrica («Stendi i panni / l’aria è pulita / […]. L’autostrada è tutta fiorita»). Da gustarsi anche l’ironico video tratto da Dire… Direttore («Faccio i calli per te, / ma tu perché non li fai mai?»). E, in conclusione, ecco chi sono i The Gentlemen’s Agreement (e dalla vastità degli strumenti è facile intuire la loro ampiezza sonora): Raffaele Giglio (voce, chitarra); Antonio Gomez (contrabbasso, basso elettrico, cori); Gibbone (percussioni, pedaliere protoindustriale, rumori, cori); Mauro Caso (batteria, rumori); Pepo Giroffi (sax baritono, sax tenore, sax soprano, clarinetto, flauto traverso).

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno IX, n. 102, giugno 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: fabbricamusicaoperaisfruttamentoThe Gentlemen’s Agreement
Previous Post

Giovani contro le mafie

Next Post

Internet: una trappola disumanizzante?

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Internet: una trappola disumanizzante?

Internet: una trappola disumanizzante?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

3 giorni ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

3 giorni ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

3 giorni ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

3 giorni ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Perché l’odierno capitalismo finanziario è sempre più incontrollabile

    Chi sono i più potenti del mondo?

    4 settimane ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    Le piccole nazioni dell’Europa centrale tra Occidente e Russia e il ruolo della cultura per Milan Kundera

    27 Giugno 2022
    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    24 Giugno 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    24 Giugno 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    24 Giugno 2022
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    24 Giugno 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.