• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

L’assassino? La tv spazzatura!

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Giugno 2014
in ATTACCO FRONTALE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI, TEMATICHE CIVILI
1
L’assassino? La tv spazzatura!
29
SHARES
69
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una Bologna cupa e invernale e molti aspetti negativi della nostra società al centro de “Il silenzio della Bassa” (Fratelli Frilli Editori), il nuovo giallo di Massimo Fagnoni

Celeste Maccaferri, una diciassettenne cattolica e acqua e sapone, nonché di “buona famiglia”, scompare a pochi chilometri da Bologna. Galeazzo Trebbi, ex poliziotto e ora investigatore privato (mestiere che svolge per mantenere una figlia gravemente disabile), e i poliziotti e le poliziotte della neonata Sezione persone scomparse della Polizia di Stato ingaggiano una sorta di gara a distanza per pervenire alla soluzione del caso.

fagnoni-bassaIntanto Fiorella Benedetti, rampante e spregiudicata giornalista di una tv locale, cerca di usare tutti come burattini nelle proprie mani per elevare gli indici di ascolto della trasmissione da lei diretta, che specula sul dolore delle persone e sugli scandali. E ancora tanti altri personaggi. Come Alida Russo, l’amica “dark” della ragazza rapita; un parroco di bellissimo aspetto, mezzo innamorato di Celeste; i membri della famiglia Maccaferri, con tensioni e “misteri” insospettabili; Remo Albertini, un poliziotto indebitato; un immigrato tunisino indiziato; e altre centinaia di personaggi “minori”. Questa l’esplosiva miscela umana de Il silenzio della Bassa. Un’indagine di Galeazzo Trebbi (Fratelli Frilli Editori, pp. 250, € 9,90), il nuovo giallo di Massimo Fagnoni.

Ma, soprattutto, è protagonista del libro una Bologna in pieno autunno-inverno, con rare e quasi miracolose giornate di tiepido sole, cupa e sospesa tra le sue antiche peculiarità e il “nuovo che avanza”, anche dal punto di vista antropologico, architettonico e paesaggistico; tra centro e (nuove) periferie, circoli Arci e centri direzionali, remote parrocchie e tristissimi centri commerciali («pannelli fluorescenti, specchi, luce e vita. Forse è questo il futuro, luoghi artificiali colmi di gente grigia e povera alla ricerca di aria climatizzata d’estate e tiepida d’inverno»), arcaici scintillii e degrado metropolitano, false virtù esibite e corruzione celata, ricchezza mostrata e miseria in arrivo.

fagnoniI personaggi, pertanto, finiscono per assumere un ruolo corale e, un po’ come ne I promessi sposi, è difficile individuare chi sia il protagonista: l’ambientazione e il contesto storico-sociale prevalgono sul resto. In ogni personaggio, comunque, si cela un mistero, un intimo dolore, una lacerazione nascosta in grado di innescare comportamenti e relazioni inaspettate: tendenzialmente solitari, tutti sono stati duramente toccati dalle vicende della vita e, a volte, si giunge alla rappresentazione di un’umanità reietta. Il silenzio della Bassa è dunque un noir dalle tinte tenebrose, quando non lugubri. Oltre che nella raffigurazione dei personaggi, spesso caratterizzati anche attraverso l’uso del dialetto bolognese, Fagnoni è bravissimo pure nella descrizione degli ambienti, sia quelli chiusi che quelli all’aperto. Il ritmo del romanzo è molto efficace; lo stile è caratterizzato dalla paratassi, con il predominio delle virgole sui punti, tanto che spesso il testo – e non solo relativamente ai dialoghi – diventa quasi un flusso joyciano.

Tutto il romanzo appare funzionale alla problematica centrale affrontata: la “società dello spettacolo”. Ed è proprio tale tematica il maggior pregio del libro e un atto di coraggio da parte dello scrittore. Una denuncia spietata della tv spazzatura e del dolore esibito senza pudore, del carrierismo e rampantismo a tutti i costi, dell’invadenza mediatica nelle nostre vite, della corsa ai soldi senza alcun limite morale. La soluzione del caso di Celeste sta lì. Ed è inaspettata, doppia, con la casualità irrazionale che alla fine, come ne La promessa di Friedrich Dürrenmatt, vince su tutto. Lasciamo al lettore il compito di scoprirla leggendo Il silenzio della Bassa.

Le immagini: la copertina del libro e lo stesso Massimo Fagnoni.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno IX, n. 103, giugno 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Bassabolognafagnonigiallonarrativanoirromanzo
Previous Post

Deep web, la privacy e i cugini cattivi di Anonymous

Next Post

Un buon motivo per divorziare con la Sacra Rota…

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Un buon motivo per divorziare con la Sacra Rota…

Un buon motivo per divorziare con la Sacra Rota…

Comments 1

  1. massimo fagnoni says:
    8 anni ago

    Grazie mille, Rino, bellissima recensione.

    Rispondi

Rispondi a massimo fagnoni Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Consigliati

Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

1 giorno ago
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

1 giorno ago
Raffaella Carrà, icona indimenticabile

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

1 giorno ago
Quel “fascista” di Tex Willer!

Quel “fascista” di Tex Willer!

1 giorno ago

Newsletters

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Cannabis: al via la coltivazione in Italia

    Il mito dell’uso ludico-ricreativo della cannabis

    1 giorno ago

    I più letti

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    12 anni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    10 mesi ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    8 anni ago
    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

    1 mese ago
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 giorno ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

    Saranno le ultime vacanze in automobile?

    1 Luglio 2022
    Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?

    I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

    1 Luglio 2022
    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    Raffaella Carrà, icona indimenticabile

    1 Luglio 2022
    Quel “fascista” di Tex Willer!

    Quel “fascista” di Tex Willer!

    1 Luglio 2022
    Cannabis: al via la coltivazione in Italia

    Il mito dell’uso ludico-ricreativo della cannabis

    1 Luglio 2022

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.